Radio e Tv. Il brand scala la classifica degli asset aziendali. Così diventa essenziale la sua difesa, con tutela allargata a format e layout

Tutela allargata del brand: coperti nel 2024 i formati di Radio Sportiva, RTR 99, Engine Radio, Giornale Radio, Radio Liscio, Lifegate, Milano Pavia Tv, Radio Parsifal, TCI, Calcio Napoli 24, Romantica Radio, 70-80, Urban Radio, 6 Wise Radio.E sono già decine le richieste per il 2025.Con la progressiva disintermediazione di radio e tv dalle piattaforme […]
Radio. Il ponte tra l’on demand ed il lineare con Radio Podcast in DAB ed IP. I podcaster in onda via etere per proporre il proprio prodotto

L’infinito libro dell’ibridazione mediatica si apre su un nuovo capitolo: il 1° marzo 2025 nasce il progetto DAB+IP Radio Podcast, che sarà presentato ufficialmente il 20 febbraio 2025 al World Radio Day con una… focacciata. Newslinet ne parla con l’editore Domenico Zambarelli, di Giornale Radio (gruppo Nextcom). Sintesi Il 1° marzo 2025 nasce Radio Podcast, […]
Radio. I formati radiofonici più diffusi in Europa: ecco il quadro e le tendenze in atto sulla base di una ricognizione approfondita di MP

In attesa della pubblicazione (prevista per domani) dei dati del secondo semestre 2024 dell’ultima indagine sull’ascolto radiofonico curata dal Media Owner Committee Tavolo Editori Radio (TER), che da quest’anno passerà il testimone al Joint Industry Committee Audiradio che avvierà una nuova stagione basata (per la prima volta) su una rilevazione ibrida CATI/SDK, torniamo su un […]
Radio. Studio 8.24 MP: percezione conduzione live premiante; bilanciamento decadi musicali tra estro umano e rigore scientifico

In Europa, le radio si trovano a ripensare il layout di programmazione per mantenere viva la connessione con il pubblico, sempre più corteggiato da podcast, contenuti on demand in generale e flussi lineari musicali delle piattaforme over the top di streaming (Spotify, Amazon Music, YouTube, in primis). Con in testa due mantra: la conduzione fa […]
Radio. Studio sulla distribuzione percentuale dei formati radiofonici in Europa. Quali sono i modelli di palinsesto più diffusi e dove?

Quali sono i formati radiofonici più diffusi in Europa? Quali sono le tendenze dei modelli contenutistici radiofonici al cospetto della concorrenza delle piattaforme di streaming on demand e dell’innegabile progressivo invecchiamento del pubblico radiofonico, certificato anche dai recentissimi dati del 1° semestre 2024 dell’ultima indagine d’ascolto dell’uscente Tavolo Editori Radio? E quali sono i modelli […]
Radio e Tv. Aumenta il contenzioso sui marchi. E così si corre ai ripari con la tutela allargata a format e layout. Il punto della situazione

Con la progressiva disintermediazione di radio e tv dalle piattaforme distributive, marchi, format, know how e layout stanno diventando sempre più centrali nelle valorizzazioni patrimoniali delle aziende mediatiche. Marchi, format, know how e layout sono, all’evidenza economica, beni immateriali di proprietà di un’impresa che non generano direttamente un profitto, ma sono il mezzo per ottenerlo. […]
Audio. Il podcast è la nuova talk radio? Edison Research: già al 36% contro il 43%. Dal 2017 ad oggi i rapporti di forza si sono assottigliati

Negli USA il podcast parlato è quasi arrivato al livello della talk radio, collocandosi al 36% contro il 43%. Ma se consideriamo il target più ampio per età (13-64 anni) il podcasting ha già superato l’ascolto della radio lineare via etere, dal 41% al 39%. Da qui la domanda degli analisti: il podcast parlato è […]
Radio. Parlato vs musica: il pubblico europeo è orientato come quello americano? Ecco le risultanze di uno studio sul gradimento delle parole

A novembre 2023 avevamo dedicato attenzione alle risultanze di The Spoken Word Audio Report 2023, uno studio statunitense condotto dall’istituto Edison Research che ha accertato come la fruizione Audio si sia fortemente spaccata. Il rapporto evidenzia una progressiva differenziazione del consumo audio con, da una parte, la musica sempre più frequentemente fruita attraverso le piattaforme […]
Radio. Informazione locale: cosa si attende l’ascoltatore da una radio? Un dibattito generatosi sui social dopo l’articolo di NL lo affronta

L’articolo di NL della scorsa settimana sull’iniziativa dell’agenzia di stampa per emittenti radiofoniche ART News diretta da Max Poli, che da settembre 2024 produrrà per un numero ristretto di emittenti delle edizioni regionali dei suoi notiziari (per i quali è in corso un bando con scadenza 30/06/2024), ha generato un interessante dibattito sui social a […]
Media. Quali sono i mezzi pubblicitari che “rendono di più” nel 2024? Uno studio americano traccia il ROI (cioè il ritorno dell’investimento)

ROI (Return On Investment): uno studio conferma la vigenza delle famose regole del “24%-18%-58%” e “del 95/5” anche al cospetto dell’avvento di nuove formule di promozione online. Quale è il ROI nel macrosistema Audio, che ricomprende Radio, Podcast, Streaming musicale on demand (e lineare)? E quale è il ruolo della Radio nella nuova adv? Sintesi […]