Radio. Svizzera, niente CATI ma meter basati su Smart Watch per rilevazione ascolti in tempo reale di Mediapulse. Un’analisi di Newslinet

Mentre in Italia Audiradio parte in sostanziale continuità con le metodologie TER come illustrato dal nostro articolo del 29 gennaio (il famoso SDK non sarà utilizzato infatti che per le rilevazioni degli ascolti on demand), in Svizzera da anni si forniscono dati in tempo reale ricavati tramite meter. Vediamo, quindi, insieme come funziona la metodologia […]
Radio. Promo Audiradio per informare sulla nuova indagine sulle emittenti rilevate con invito agli ascoltatori a rispondere alle telefonate

Promo Audiradio per sensibilizzare l’utenza sull’importanza del sondaggio sulla rilevazione dell’ascolto radiofonico in Italia. Accolti gli appelli per favorire il superamento della ritrosia degli utenti a rispondere a chiamate telefoniche da numeri sconosciuti. Non trattandosi di uno spot commerciale, ma di un messaggio informativo gratuito, il radiocomunicato istituzionale non impatta sul cumulo pubblicitario, come chiarito […]
Radio. Aperte iscrizioni ad Audiradio 2025: termine 18/12/2024 per domande di partecipazione. Tre distinti Stream CATI e SDK la comporranno

Aperte le adesioni per la rilevazione Audiradio 2025; scadenza per le domande per i tre Stream che la compongono: 18/12/2024. Il panorama radiofonico italiano si prepara a una trasformazione significativa: il progetto, che integra metodologie tradizionali e digitali, si basa su un mix tra interviste telefoniche CATI e una rilevazione censuaria tramite SDK per l’ascolto on-demand. […]
Musica. Bene il mercato italiano: 1° semestre 2024 a +15%. Dati Deloitte/Fimi: 2 anni di crescita ininterrotta

Il mercato musicale italiano evolve con un incremento importante di ricavi quest’anno, ma le partnership tra artisti e piattaforme di streaming on demand stanno sostituendo quelle con la radiofonia e la televisione lineare. Ad ogni modo, come accaduto per il video entertainment, potrebbe essere un fenomeno transitorio, in attesa della definizione di nuovi equilibri tra […]
Radio. Montefusco (RDS): sostegno del 50% su prezzo incrementale energia. Assurdo non essere considerati energivori. Piano FM non è soluzione

Massimiliano Montefusco (RDS): Costi energia? Siamo arrivati a fine luglio a quasi 450 euro/MWh: la situazione continua a peggiorare. E i mesi a venire si prospettano critici. Assurdo che le radio non siano entrate nella classificazione “imprese energivore”. Si rende necessario un intervento immediato da parte della politica – a questo punto anche del nuovo […]
Radio. Le nazionali preoccupate per ipotesi di switch-off: DAB+ non è ancora maturo. Occorre preservare gli investimenti in FM effettuati

Radio nazionali, fortemente preoccupate, al Mise: lo sviluppo del DAB è fondamentale e va incentivato. Ma la FM è – e sarà ancora per molto – insostituibile. Analogamente a quanto fatto per il refarming delle frequenze televisive, occorre un piano di sviluppo e di proiezione futura attento a garantire la ricevibilità del segnale a tutti […]
DTT. Il refarming della banda 700 MHz riempie il cassetto dei rivenditori delle tv: +120% in una settimana

Nella settimana che ha preceduto l’inizio del processo di switch off, col coinvolgimento di 15 canali nazionali (Rai e Mediaset), l’istituto di ricerca GfK ha registrato una forte crescita delle vendite di Televisori (+120%), con oltre 217.000 unità vendute. Bonus Rottamazione Tv Lo scorso 23 agosto è entrato in vigore il decreto interministeriale sul Bonus […]
Radio. Spegnimento FM: ecco gli studi che dimostrano pro e contro di uno switch-off analogico/digitale

Nell’articolo pubblicato il 24 maggio 2021 abbiamo visto come il pioniere delle radio private svizzere Roger Schawinski (quello di Radio 24 Zurigo, diffusa nel 1979 con 50 kW da Pizzo Groppera, sulle alture comasche) abbia lanciato una petizione contro lo spegnimento dell’FM previsto a breve nella confederazione. Precedenti e provocazioni Spegnimento peraltro già portato a termine […]
Consumi: l’endemia di questa crisi

In termini di consumi non siamo ancora tornati ai livelli precedenti alla pandemia, ma indicatori coerenti prefigurano un lento ripristino della normalità. Con alcuni condizionamenti socio-economici che si consolideranno.
Economia. Sentiment Natale 2020 Gfk: italiani sanno di non poter uscire da crisi da soli. A luglio rimbalzo vendite. Ora mercato stabile ma in area positiva

Sentiment Natale 2020, Gfk: le parole chiave che lo anticipano sono disruption, acceleration, data overload. A ottobre il 40% si dichiarava molto preoccupato per il COVID-19, un dato in crescita del +7% rispetto al mese di luglio. Gli italiani hanno capito di non poter uscire da questa crisi da soli. Dopo il rallentamento del lockdown […]