Radio e Tv. Fondo straordinario 2022: DIE della PCM approva elenco beneficiari contributo per investimenti in tecnologie innovative

E’ stato pubblicato ieri l’elenco dei beneficiari del Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria relativi all’anno 2022. Potevano beneficiare del contributo le imprese editrici di emittenti radiofoniche e televisive, le imprese editrici di quotidiani e periodici e le agenzie di stampa. Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria – Anno 2022 È […]
Consultmedia circolare 07062024 su nuove modalità pagamenti verso Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Consultmedia circolare 07062024 su nuove modalità pagamenti verso Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Radio. Quale è la sostenibilità di quasi 200 stazioni sul territorio milanese? Prepariamoci a rivedere il film della metà degli anni ’80

Come prevedibile, ha registrato molto interesse tra i lettori di NL l’articolo di ieri che ha fotografato l’etere milanese, rilevando la presenza di ben 186 contenuti radiofonici digitali (DAB+) tra italiani e svizzeri (ricevibili tranquillamente nelle aree a nord della Lombardia e del Piemonte orientale). Le considerazioni dei lettori, naturalmente, hanno riguardato la sostenibilità nel […]
Consultmedia circolare 06052024 nuovi requisiti per autorizzazioni FSMA e FSMR su altri mezzi di comunicazione ex art. 4 Delibera Agcom 295_23_Cons

Consultmedia circolare 06052024 nuovi requisiti per autorizzazioni FSMA e FSMR su altri mezzi di comunicazione ex art. 4 Delibera Agcom 295_23_Cons
Tv. Il Ministero delle imprese e del made in Italy pubblica l’elenco aggiornato al 29/04/2024 delle numerazioni LCN assegnate in tutte le AT

In data odierna il Ministero delle imprese e del made in Italy ha pubblicato gli elenchi delle numerazioni LCN (logical channel number) assegnate in tutte le aree tecniche del territorio italiano, fotografando le autorizzazioni rilasciate alla data del 29/04/2024 ai fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) locali. Gli elenchi aggiornati al 20/04/2024 Di seguito […]
Radio e Tv. Il futuro IP passa prima dal come e dal quanti che dal quando. E qualcuno comincia a valutare filtri contro la polverizzazione

Che il futuro radiofonico, come quello televisivo, sarà solo IP non stupisce nessuno. Tantomeno i broadcaster, che hanno piena consapevolezza che ciò accadrà. E non è nemmeno tanto il problema di quando ciò avverrà, ma come. E a che livello arriverà la polverizzazione. La polverizzazione specifica NL ha avuto accesso ad uno studio che traccia […]
Consultmedia circolare 20022024 su contributo Agcom 2024

Consultmedia circolare 20022024 su contributo Agcom 2024
Consultmedia circolare 20022024 avviso Agcom obbligo notifica ex art. 14 c. 1 del 295-23-CONS ritrasmissione integrale simultanea o semi-simultanea

Consultmedia circolare 20022024 avviso Agcom obbligo notifica ex art. 14 c. 1 del 295-23-CONS ritrasmissione integrale simultanea o semi-simultanea
Tv. Partito difficile confronto tra produttori tv e operatori a Tavolo tecnico promosso ex Del. 294/23/CONS per accesso DTT da icone smart tv

La prima sensazione è che non sarà un facile confronto quello tra i produttori di televisori e apparati che consentono la fruizione di contenuti tv diffusi sul digitale terrestre e gli operatori televisivi (essenzialmente fornitori di servizi di media audiovisivi ed operatori di rete) per l’accesso alla piattaforma via etere attraverso icone dedicate sulle smart […]
DTT. Confermata da RAI indiscrezione NL: conversione mux B slitta a settembre 2024. O gennaio 2025. Ammesso che la sperimentazione si faccia

L’indiscrezione di NL di qualche settimana fa a riguardo del notevole spostamento in là nel tempo della conversione del mux B in T2 è stata confermata da RAI: se ne riparla a settembre 2024. “Confermo il passaggio di un MUX Rai al DVB-T2 a settembre“, ha dichiarato infatti il 26 gennaio a Bologna, a margine […]