Radio. I dati in controluce della ricerca Edison commissionata da WorldDAB in collaborazione con Radioplayer sull’ascolto in auto

Nei giorni scorsi sono stati diffusi i dati di un sondaggio dell’istituto Edison Research commissionato da WorldDAB in collaborazione con Radioplayer (e sostenuto dalla National Association of Broadcasters, Commercial Radio Australia e Xperi). Gli editori radiofonici (cioè i committenti della ricerca) hanno in tale occasione chiaramente dato grande risalto ai risultati che, al contrario di […]
Radio. Il sistema radiofonico francese: storia e organizzazione delle reti di trasmissione e delle categorie di emittenti del paese transalpino

Il sistema radiofonico francese ha avuto per molti anni una storia non troppo dissimile da quella italiana, ma la regolamentazione del settore privato di inizio anni ’80 ha dato luogo ad un panorama più variegato e ricco di offerta per gli ascoltatori. Dalle prime esperienze di Radio Tour Eiffel all’attuale incerto sviluppo del DAB+, la […]
TV. L’anomalia di Hot Bird 13B (che ha interrotto le emissioni di numerosi canali domenica 5 settembre). Un segnale che la flotta a 13 gradi è ormai obsoleta?

Domenica 5 settembre 2021 si è verificato un evento piuttosto raro: un black-out di gran parte dei transponder del satellite Hot Bird 13B, che ha impattato Sky, RTL 102.5, molte emittenti francesi, la greca Nova, la versione polacca di Canal+ e molti programmi africani. I canali italiani sono stati rapidamente riattivati senza impatto per gli utenti […]
Tv. RTL Group vende le attività tv in Belgio a DPG Media e prepara la fusione con Talpa Network in Olanda: in arrivo nuova realtà crossmediale

RTL Group, dopo la vendita di M6, cede anche le attività televisive in Belgio a DPG Media e Rossel. Nel frattempo, in Olanda, il gruppo stringe un accordo con Talpa Network per contrastare l’avanzata degli OTT. Nuovi sviluppi per RTL Group RTL Group, azienda lussemburghese leader nel settore radio-televisivo, torna a far parlare di sé. […]
Tv. Rapporto 2020 Osservatorio europeo audiovisivo: operatori UK dimezzati dopo Brexit. Spagna e Paesi Bassi accolgono canali TV riallocati

Pubblicata la nuova edizione del rapporto annuale sui servizi di media audiovisivi in Europa curato dall’Osservatorio europeo dell’audiovisivo (European Audiovisual Observatory). Il rapporto registra la presenza complessiva di 13.638 servizi di media audiovisivi in Europa, di cui 10.839 canali TV e 2.799 servizi on demand. Tra i canali TV, poi, 4.803 (44%) sono diffusi in […]
Web. Cloud sovrano europeo: Italia prende posizione grazie a Colao. Aruba, uno degli attori, spiega a NL l’impegno in GAIA-X

Sposato (Aruba): GAIA-X si propone di dettare un nuovo standard europeo per la creazione e l’erogazione di servizi cloud ideali per la conservazione, gestione ed elaborazione dei dati di imprese e cittadini e questo mira a rafforzare l’innovazione e l’adozione del cloud computing, ma allo stesso tempo favorisce la sovranità digitale europea. Libro bianco Un […]
OTT. Google sotto pressione: ennesima multa di 220 mln di euro dall’Antitrust francese per abuso posizione dominante nella pubblicità digitale

Piovono multe su Google. Le pratiche commerciali dell’OTT continuano a fare molto discutere e, difatti, si sta assistendo ad un sempre più pressante intervento da parte delle Authority competenti. Posizione dominante nel settore della pubblicità digitale Dopo la sanzione di 100 mln di euro irrogata dall’AGCM dello scorso maggio relativamente al sistema operativo Android, adesso […]
Radio. Switch-off FM/DAB+. Perché se ne parla così tanto in questo momento? Cosa ci sta dietro?

Il nostro articolo del 2 giugno riguardante i pro e contro di uno ipotetico switch off dell’FM ha sollevato un bel polverone. Con esso numerosissimi commenti diretti e sui vari canali social. Producendo addirittura un dossier finito su alcuni tavoli istituzionali. Approfondimento Alla luce di quanto emerso, abbiamo pertanto ritenuto interessante approfondire alcuni temi, portando in […]
Radio. Emittenti di confine: hanno ancora un senso nel 2021? In Svizzera si ricorda il tempo dei pirati e dei concorrenti italiani

Tra la seconda metà degli anni ’70 e la prima degli ’80, a seguito della sentenza 202/1976 della Corte Costituzionale, che aveva dichiarato l’illegittimità del monopolio RAI in tema di diffusione radiotelevisiva su scala locale, nacquero sulle alture prospicenti diversi stati esteri numerose stazioni formalmente italiane, ma sostanzialmente straniere. Le cosiddette “radio di confine”. Capitali […]
Media. Tutti contro Netflix: TF1 annuncia l’accordo per l’acquisizione dal gruppo Bertelsmann della rete francese M6, mentre negli Usa mega fusione tra Warner Media e Discovery

Nella notte tra il 17 e il 18 aprile M6 (gruppo Bertelsmann RTL) ha confermato la fusione con TF1 (gruppo Bouygues), come si era ipotizzato nel nostro articolo di marzo 2021. Le cifre dell’accordo TF1 dovrebbe sborsare 640 milioni di euro per acquisire il 30% della nuova entità, mentre a RTL resterà comunque un 16% delle quote. […]