OTT. Netflix ci prova con lo sport, ma il grande tennis costa troppo

Si suol dire che il tennis sia uno sport da ricchi, ma, evidentemente, anche i suoi diritti tv non sono da meno. Netflix, infatti, secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, avrebbe presentato un’offerta, tra gli altri, per la trasmissione degli ATP di Londra e Parigi, salvo poi abbandonare l’operazione, visti i costi proibitivi necessari per mettere mano sui […]
OTT. Francia: arriva la proposta di una tassa sullo streaming musicale per finanziare la cultura nazionale

La Francia ha da sempre un occhio particolare per quanto riguarda i propri prodotti nazionali e la cultura non è certo da meno. Infatti, già da tempo, il paese ha adottato misure di tutela e promozione del settore, anche adattandosi ai tempi che cambiano. Come nel caso, più recente, delle imposte su misura per gli OTT […]
Radio. Gruppo di lavoro Mise/Agcom per problematica interferenze FM internazionali. Si parte con la ricognizione del Friuli Venezia Giulia

L’abbiamo scritto più volte: senza un Piano FM difficilmente si potrà risolvere alla radice il problema delle interferenze internazionali in FM che sta bloccando lo sviluppo del DAB, impedendo l’attribuzione di frequenze coordinate (quantomeno) sull’area adriatica. Ciò nondimeno, Mise ed Agcom ci stanno provando, con la costituzione di un gruppo di lavoro che partirà dalla […]
Radio. DAB in Europa: grande interesse, ma vecchio continente si dimostra poco unito. I casi della radio digitale in Francia, Germania e Spagna

Dopo 133 anni dalla sua costruzione la torre Eiffel (che deve la sua lunga sopravvivenza proprio alla radio) è tornata a crescere raggiungendo i 330 metri di altezza. Il merito è tutto del DAB, le cui infrastrutture hanno fatto in aprile il loro debutto sulla torre che ospitò le prime trasmissioni radio in onde medie […]
Radio. Interrogazione parlamentare: editori nazionali preoccupati per stallo DAB+ su questione adriatica e prospettive di restrizione FM

Dopo quella relativa ai tavoli tecnici connessi al refarming della banda 700 MHz, è stata presentata una interrogazione parlamentare, che ricalca in gran parte i contenuti di un recente articolo di questa testata. Nel testo del question time alla IX Commissione Permanente (Trasporti, poste e telecomunicazioni) della Camera dei deputati, si richiama tra gli editori […]
OTT. Italia prima in Europa per spesa nei diritti sportivi svod. Ma i broadcaster restano in panchina

Grazie alla particolare situazione dei diritti tv sullo sport, l’Italia si posiziona in cima alla classifica europea dei paesi con maggior peso sugli investimenti dei player solo OTT. Primo posto anche per quanto riguarda le percentuali di accesso dei singoli tifosi. Ma per qualcuno questo primo posto non è da festeggiare. Per i broadcaster nazionali, infatti, il primato italiano […]
Web. Gli editori fanno da sé: Google Amp abbandonata e sotto indagine

Il motore di ricerca di casa Alphabet torna sotto la lente d’ingrandimento dei giudici americani: in particolare, il servizio Google Amp è stato accusato di sfavorire la libera concorrenza in campo pubblicitario. Un’accusa forse non totalmente infondata, visto l’abbandono del servizio da parte di importanti editori statunitensi. Recap Il 2021 di Google si è chiuso […]
Radio. Edison Research per WorldDAB: in Francia, Italia, Germania, UK, USA e Australia Radio rimane 1^ scelta. Automotive ne tenga conto

L’ascolto in streaming in auto cresce. Ma i risultati di uno studio dell’istituto Edison Research – commissionato dalla organizzazione non profit WorldDAB – in Francia, Italia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti e Australia confermano che la Radio rimane la prima scelta sulle quattro ruote. Il campione analizzato, costituito da coloro che avevano appena acquistato un’auto […]
DTT. Agcom, Del. n. 43/22/CONS: modifica PNAF da destinare a servizio televisivo digitale terrestre relativamente alla Rete nazionale n. 12

Del. 43/22/CONS Agcom: modifica alle frequenze della rete nazionale DTT n. 12 di prossima attribuzione. Riflessi anche sui consorzi DAB+ in esercizio sulle frequenze oggetto di sostituzione. Con la delibera 43/22/CONS Agcom ha modificato la pianificazione delle frequenze in banda VHF-III della Rete nazionale n. 12 del PNAF (oggetto di consultazione pubblica per l’assegnazione) dando […]
Editoria. Il falso mito delle eccessive misure di sostegno. Studio PCM: Italia penultima in Europa per risorse dirette a favore del comparto

L’Italia è penultima in Ue per risorse dirette pro capite impiegate dallo Stato a favore dell’editoria, con oltre 88 milioni di euro e un valore pro capite di 1,49 euro. Comparata la situazione italiana con quelle di: Austria, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Norvegia, Regno Unito e Svezia E’ quanto emerge dallo studio “Il sostegno all’editoria […]