Radio e Tv locali. L’atavica tendenza italiana di non fare sistema. E, in genere, si preferisce affondare da soli piuttosto che stringere alleanze

L’incapacità endemica, tipicamente italiana, di stringere alleanze, facendo sistema ed unendo esperienze diverse intorno ad un progetto comune, soprattutto nei periodi di crisi e di mutamenti strutturali e tecnologici, diventa una tara ancora più pesante e insostenibile. Una volta a guidare tali atteggiamenti d’ostacolo a produttive alleanze era la presunzione di avere il miglior prodotto, […]
Radio e Tv 4.0. RMC Tv ospita BFM Business in Francia. In tutta Europa si sviluppa il processo di ibridazione

BFM Business, la Radio 24 francese sviluppa la componente visual: indispensabile non perdere l’ascolto entro le mura. I ricevitori FM nelle case non sono scomparsi solo in Italia, ovviamente. Anzi, in taluni paesi europei la percentuale di ambienti indoor privi di device atti a ricevere in modulazione di frequenza ha superato quella italiana, ormai vicina […]
In libreria. Regioni, dalla storia alla governance europea. F. Gaboardi, Giuffre’ Editore

Il manuale “Regioni, dalla storia alla governance europea”, pubblicato da Giuffrè Editore, spiega l’evoluzione del fenomeno del regionalismo italiano ed effettua un confronto dello stesso con il modello dei dipartimenti francesi. L’autore, Franco Gaboardi, procede nel segno di un’approfondita analisi sui poteri costituzionalmente attribuiti alle regioni, trattando in maniera più che esaustiva, lo sviluppo storico […]
Editoria. Dopo il giornale podcast, arriva anche l’intrattenimento sulle news ma l’Italia e’ ancora indietro

I podcast subiscono l’ennesima evoluzione nel giro di pochi anni. In ambito editoriale, dopo lo sviluppo del giornale podcast – nato per la lettura di articoli da parte di una “voce narrante” -, questa modalità di approccio alle notizie è diventata un format molto simile a ciò che viene offerto dalle radio. Alcuni editori, infatti, […]
Informazione. Perche’ lotta contro fake news e’ persa in partenza. Hitler: “Piu’ grande e’ la menzogna maggiori sono le probabilita’ che venga creduta”

Adolf Hitler aveva ben chiaro il concetto di fake: “Più grande è la menzogna più grandi sono le probabilità che venga creduta”, spiegava al suo staff ed in particolare a Paul Joseph Goebbels, ministro della Propaganda del Terzo Reich, ma, soprattutto, giornalista. Diversi studi di psicologia cognitiva dimostrano infatti che siamo naturalmente portati a non verificare […]
Radio. Passaggio RMC Italia a Mediaset, giornalisti: non ci era stato detto nulla. Il futuro di RMC Sport Network e MC2

“Dopo mesi di incertezze ieri è stato ufficializzato il passaggio del 100% del pacchetto azionario di RMC Italia Spa – che edita Radio MonteCarlo – al gruppo Mediaset. Fnsi e Alg chiederanno nei prossimi giorni un incontro con la nuova proprietà affinché vengano valorizzate tutte le professionalità dei giornalisti di Radio MonteCarlo”. Così una nota […]
Tlc. L’era del telefono fisso è finita: Orange migra sul VoIP e Telecom transita verso la fibra

Il tradizionale telefono fisso ha i giorni contati. In Francia, per mantenere la linea di casa gli utenti dovranno passare alla telefonia IP (su Protocollo Internet). La vecchia cornetta rischia quindi di diventare così solo un caro ricordo. Il cambiamento epocale rappresentato dal passaggio al nuovo sistema di comunicazione è stato annunciato dalla maggiore compagnia […]
Radio. iHeart risorge in USA dopo crack grazie a IP. Visual radio, Italia apripista ma anche in resto Europa si diffonde modello

Il cambiamento del modello radiofonico si avverte ormai chiaramente in tutto il mondo tecnologicamente evoluto. Il colosso USA della radiofonia iHeartRadio (17.000 dipendenti e 850 stazioni possedute) ha annunciato martedì di aver raggiunto la soglia record di 120 milioni di utenti registrati dopo aver aggiunto circa 10 milioni di ascoltatori negli ultimi mesi. iHeart attribuisce […]
Mercato pubblicitario in Europa (Big5): crisi superata, ma solo per online. In Italia tv ancora primo mezzo

70 miliardi di euro, + 3,5% rispetto al 2016: gli investimenti pubblicitari nei 5 maggiori mercati europei – Regno Unito, Germania, Francia Italia e Spagna – continuano ad aumentare, la crisi economica appare superata, soprattutto in alcuni mercati, ma a crescere significativamente è solo Internet. E’ quanto emerge da uno studio di Confindustria Radio Televisione […]
TV, Svod. Netflix vacilla nel secondo trimestre. La piattaforma cambierà strategia?

Dopo il boom d’inizio anno, Netflix ha chiuso il secondo trimestre con risultati non troppo brillanti. La stessa piattaforma ha definito i tre mesi conclusisi lo scorso 30/06/2018 “forti ma non stellari”, a discapito dell’avanzamento che si era auspicato nei mesi precedenti. Il secondo trimestre 2018 è stato a dir poco deludente e i dati […]