Radio 4.0. La nuova frontiera dell’audio design. Frank Foti (Z100 ed Omnia) su NL: non esiste il set-up perfetto, ma quello adatto al vostro formato. E la promessa di un imminente seminario in Italia

Dopo il gradimento del primo pezzo, torniamo a parlare di suono e processo sonoro con Frank Foti, uno dei maggiori esperti mondiali a riguardo, nonché ingegnere capo a Z100 New York e ora presidente di Telos Alliance, azienda leader a livello mondiale, che ha concesso con grande disponibilità a NL un’intervista esclusiva. (NL) – Il […]
Editoria. Cambia il trend. Netflix nero su bianco: da serie tv a libri

Ebbene sì, sempre più di frequente si sta assistendo ad una vera e propria inversione di trend: mentre prima i libri venivano trasposti in serie tv o in film, ora avviene l’opposto. Molte, infatti, sono le case editrici che concorrono ad aggiudicarsi i diritti di esclusiva per poter convertire in opere letterarie le più popolari […]
Radio. Spotify non una Radio, eppure e’ considerato dai radiofonici il suo attuale principale concorrente. Ecco perche’ e’ vero e perche’ la risposta efficace sta nei brand bouquet e nell’IP

Spotify è un concorrente della Radio? Ha destato grande preoccupazione tra gli editori l’annuncio che l’OTT dello streaming on demand è pronto a lanciare il suo attacco alla Radiofonia nel suo regno, l’automobile. Ma, secondo una certa scuola di pensiero, Spotify non è una Radio e pertanto il suo incredibile successo di pubblico non potrebbe […]
Editoria. Francia: Ouest France introduce algoritmo che seleziona in autonomia contenuti newsletter sui gusti degli utenti

In Italia la stampa locale e regionale nel 2018 ha diffuso meno di 1,3 milioni di copie totali, in calo del 6,4% rispetto al 2017. Ma la crisi del settore non è certo una novità, né una triste peculiarità del Bel Paese: anche in Francia il segmento editoriale locale è calato di oltre il 3% […]
IP Tv. Canal+ ci riprova: CanalPlay nuovamente in competizione con Netflix? Ma il CEO del gruppo smentisce con un tweet

Il 05/12/2018, davanti alla Commissione francese per gli affari culturali, Maxime Saada, CEO di Canal+ Group (di proprietà del gruppo Vivendi), ha dichiarato – con riferimento al servizio SVOD CanalPlay – che questo ”è scomparso dalla circolazione, tanto che interromperà questa offerta tra qualche settimana’‘. Dopo che lo scorso giugno aveva già affermato che CanalPlay […]
IP Tv. Broadcaster tradizionali sul piede di guerra contro gli OTT. In Spagna nasce la piattaforma LovesTv

L’intenzione di contrastare Netflix e gli altri OTT riguarda i maggiori broadcaster europei, che sono ormai disposti ad unirsi con i propri competitor pur di bloccare l’ingresso dei player oltreoceano nel mercato interno. Il fenomeno anti-Netflix ha preso piede anche in Spagna: l’emittente televisiva pubblica Rtve, Atresmedia (partecipata dall’italiana De Agostini) e Mediaset España, dopo […]
IP Tv. Netflix punta su produzioni originali europee: ben il 57% in piu’

Streaming e produzioni originali: questi sono i principali punti di forza della piattaforma di Reed Hastings. La ricchezza del catalogo a disposizione dell’utente ha fatto sì, fin dall’inizio della sua comparsa nel panorama dell’intrattenimento mondiale, che Netflix si aggiudicasse il primo posto tra i servizi di streaming on demand. Ma il vero fiore all’occhiello della […]
Radio. Rivoluzione a m2o: cambia il vertice artistico. Arriva Albertino… con un pacco di frequenze. E non solo

Albertino a capo di m2o: svelato il segreto di Pulcinella? Forse, visto che la notizia di un importante avvicendamento che anticipava l’arrivo di Albertino nella terza radio del gruppo GEDI girava da almeno un paio di mesi nel settore. La novella dell’arrivo al vertice artistico di m2o (ma non solo, come vedremo) di Alberto (Albertino, ça […]
Tlc. Italia sempre piu’ connessa: linee ultrabroadband vicine a 40% totale. Oltre 54 mln di sim che hanno effettuato traffico tra aprile e giugno 2018. +54,7% consumo medio unitario

Ultrabroadband realtà ormai assestata anche in Italia. A fine giugno 2018, gli accessi complessivi della rete fissa si riducono di 100mila unità rispetto al trimestre precedente, ma rimangono sostanzialmente costanti su base annua. I dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni, diffusi oggi dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, evidenziano tuttavia profondi mutamenti nella composizione delle tecnologie utilizzate […]
Radio e Tv locali. L’atavica tendenza italiana di non fare sistema. E, in genere, si preferisce affondare da soli piuttosto che stringere alleanze

L’incapacità endemica, tipicamente italiana, di stringere alleanze, facendo sistema ed unendo esperienze diverse intorno ad un progetto comune, soprattutto nei periodi di crisi e di mutamenti strutturali e tecnologici, diventa una tara ancora più pesante e insostenibile. Una volta a guidare tali atteggiamenti d’ostacolo a produttive alleanze era la presunzione di avere il miglior prodotto, […]