Consorzi DAB: dopo l’euforia delle attribuzioni dei diritti d’uso, si comincia a fare i conti con modelli di sostenibilità e prime defezioni

Il settore radiofonico italiano, alla luce delle trasformazioni tecnologiche, del cambiamento delle abitudini degli utenti e degli sviluppi normativi in corso, si trova a un bivio cruciale dopo le prime attribuzioni dei diritti d’uso ai consorzi DAB locali. Il processo di transizione dall’analogico FM al digitale, trainato dall’affermazione della tecnologia numerica via etere e dallo […]
Web. Agcom avvia consultazione pubblica su nuovo codice di condotta per influencer: trasparenza, tutele e parità di doveri rispetto a FSMA Tv

La consultazione pubblica avviata da Agcom attraverso la Delibera 472/24/CONS sulle proposte di modifica alle linee-guida e sul Codice di condotta rivolto agli influencer di cui alla delibera n. 7/24/CONS, apre un nuovo capitolo sulla regolamentazione di tali soggetti con proposte innovative su trasparenza pubblicitaria, tutele per i minori e criteri di identificazione che mirano […]
Tv locali. Contributi ex DPR 146/2017: il 25/02/2025 si terrà presso la Consulta l’Udienza Pubblica per discutere dello scalino preferenziale

Il 25/02/2025 si terrà l’Udienza Pubblica presso la Corte Costituzionale (relatore giudice prof. dr. Giovanni Pitruzzella) avente ad oggetto i contributi pubblici alle emittenti televisive e radiofoniche, di cui al d.P.R. n. 146/2017 (Regolamento concernente i criteri di riparto tra i soggetti beneficiari e le procedure di erogazione delle risorse del Fondo per il pluralismo […]
Prominence Servizi di Media Audiovisivi di Interesse Generale è solo utopia? Sfide politiche e prospettive tecniche della Del. 390/24/CONS

La delibera 390/24/CONS dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni introduce misure per garantire visibilità prioritaria ai contenuti di interesse generale, ma operatori e produttori sollevano criticità che ne potrebbero ostacolare la piena applicazione, riducendo un provvedimento che, negli intenti, dovrebbe tutelare i fornitori di servizi di media audiovisivi e radiofonici lineari via etere in un […]
Radio Tv. Linee guida Agcom ex Del. 390/24/CONS su Prominence: entro 60 giorni emittenti devono iscriversi in lista SIG per ottenere evidenza

Il nuovo quadro normativo delineato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni attraverso la delibera 390/24/CONS pubblicata ieri mira a garantire l’adeguata visibilità dei servizi di interesse generale (SIG), in risposta alla frammentazione determinata dall’evoluzione del mercato audiovisivo. Entro 60 giorni dal 15/10/2024 tutte le emittenti dovranno iscriversi nella lista dei SIG per ottenere la rilevanza […]
DAB. La RAI chiede frequenze aggiuntive per la radio digitale via etere al MIMIT, che domanda parere ad Agcom. Ma quali sono queste risorse?

All’Ordine del giorno del Consiglio Agcom del 09/10/2024, oltre all’importantissima questione della prominence radiotelevisiva, c’era un’enigmatica “Richiesta di parere del Ministero delle Imprese e del Made in Italy in merito a istanza della società RAI volta a ottenere frequenze aggiuntive per la propria rete DAB“. Al momento non è dato di sapere di cosa si […]
Il tracollo della Ferragni trascina tutti gli influencer: terminata la stagione? Chi vive di comunicazione deve conoscere prima le regole

Per colpa della Ferragni i grandi influencer sono entrati in crisi, perdendo quasi il 50% del fatturato complessivo. Su Facebook in soli 6 mesi. Ma è veramente solo sua la responsabilità della crisi generale che sta affossando il settore dei social pifferai? In realtà il Pandoro è stato solo il casus belli, la prima occasione […]
Addressable Tv locale su reti nazionali: si ritorna a splittaggio? Il rischio per le stazioni locali di finire stritolate dai superplayer DTT

Sky e Mediaset hanno iniziato a veicolare la cd. addressable tv sui propri canali nazionali. In alcuni casi trasmettendo spot locali. Si ritorna allo splittaggio pubblicitario dei canali nazionali vietato dalla Mammì in poi? Urgono riflessioni da parte di legislatore e regolatore…
Radio. Quale è la sostenibilità di quasi 200 stazioni sul territorio milanese? Prepariamoci a rivedere il film della metà degli anni ’80

Come prevedibile, ha registrato molto interesse tra i lettori di NL l’articolo di ieri che ha fotografato l’etere milanese, rilevando la presenza di ben 186 contenuti radiofonici digitali (DAB+) tra italiani e svizzeri (ricevibili tranquillamente nelle aree a nord della Lombardia e del Piemonte orientale). Le considerazioni dei lettori, naturalmente, hanno riguardato la sostenibilità nel […]
Radio e Tv. Sono entrate in vigore le modifiche al Testo Unico dei Servizi di Media Audiovisivi introdotte dal D. Lgs. 50/2024

Tra le novità più importanti introdotte dal D. Lgs. 50/2024 c’è sicuramente il dinamismo concessorio radiofonico (“In caso di trasferimento di concessione per emittente di radiodiffusione sonora in ambito nazionale o locale o di trasformazione della forma giuridica del titolare, la concessione è convertita in concessione a carattere comunitario o commerciale secondo i requisiti del […]