Barriere di ingresso. Ma solo al mercato tv locale

barriere di ingresso

Perché ai fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) locali, nell’ambito della procedura competitiva appena conclusa nella tappa intermedia del processo di refarming della banda 700 MHz, è stata imposta l’incomprensibile barriera di ingresso costituita da una soglia minima di capacità trasmissiva di 1,5 Mbit/s? E ciò nonostante gli FSMA nazionali siano (correttamente) liberi di […]

DTT. Pubblicato il testo consolidato con le modifiche del 30/07/2021 del decreto del 19/06/2021 (cd. Roadmap processo refarming banda 700 MHz)

consolidato

Pubblicato dal Ministero dello sviluppo economico il testo consolidato (cioè coordinato con le modifiche del 30/07/2021) del decreto del 19/06/2019 (originaria Roadmap del processo di refarming della banda 700 MHz), in corso di registrazione presso gli organi competenti. Confermate le iniziali formulazioni. Testo consolidato E’ stato pubblicato sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico il […]

Approccio estensivo

approccio

Secondo l’antico modello italico, con ogni probabilità, la vicenda della roadmap del refarming della banda 700 MHz finirà con un compromesso. Lieve aggiustamento dei tempi (due o tre mesi) e via andare. Possibilmente non contro il muro.

DTT. Proroga scadenze refarming 700 MHz. Rossignoli: soluzione più ragionevole è passaggio a HEVC da parte delle tv locali a giugno 2022

rossignoli

Rossignoli su refarming tv: difficile che i procedimenti vengano completati nei prossimi quattro mesi. Eventuale avvio delle trasmissioni nel Nord Italia in Mpeg4 comporterebbe enormi difficoltà nella realizzazione delle selezioni dei Fsma. Soluzione più ragionevole è passaggio a HEVC da parte delle tv locali a giugno 2022. Anche le tv nazionali verrebbero penalizzate da un […]

Radio, format. Nell’era 4.0 avrà ancora senso trasmettere musica?

traliccio antenne FM UHF parabole 1 - Radio, format. Nell'era 4.0 avrà ancora senso trasmettere musica?

Flusso contro format, qualità e quantità possono incontrarsi, cosa ci riservano i nuovi palinsesti? Gran parte delle playlist si somigliano tutte con un’omogeneità che di certo non aiuta a catturare nuovi proseliti amanti di generi diversi. A maggior ragione quando si tratta di successi o presunti tali, di scalette spesso quasi identiche sulle radio nazionali […]

(altro…)

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER