Radio. DAB: accelerazione sul rilascio dei diritti d’uso. E intanto si parla già di quelli da rimettere a bando, come avvenuto per il DTT

Dopo le recenti polemiche sui ritardi subiti dalle procedure per l’attribuzione dei diritti d’uso DAB ai consorzi locali, il Ministero delle imprese e del made in Italy preme sull’acceleratore. Quantomeno per i diritti d’uso cui non concorrono più consorzi, per i quali sarà necessaria la procedura competitiva (cd. beauty contest), che protrarrà i tempi di […]
Radio. Sportiva implementa diffusione in Abruzzo, Molise e Puglia attraverso le frequenze di Radio Padre Pio

Lo comunica a NL direttamente l’editore della superstation Radio Sportiva, Loriano Bessi: “Da lunedì 3 settembre “Radio Sportiva, raccontiamo emozioni”, subentra nella diffusione sulla rete di Radio Padre Pio. Si tratta di una copertura eccezionale per l’Abruzzo, il Molise e la Puglia (Foggia e provincia e Bari e comuni limitrofi), per una copertura territoriale di […]
Tv locali, Puglia. Foggia, una città in cerca di nuovi equilibri con molte storiche emittenti tuttora in campo e anche qualche outsider

Foggia è sempre stata una città affollata da diverse Televisioni locali e bisogna dire che la città pugliese, forse per la forte distanza da Bari e dal Sud-Est della Puglia, è riuscita in generale anche a mantenerle in vita, sia pure fra non poche traversie e con continui cambiamenti in corso d’opera. Non basta ancora, […]
Storia della Radiotelevisione Italiana. Le radio evangeliche in Italia

Storia della Radiotelevisione italiana. Novembre 1975: 86 radio libere riunite a Firenze per il primo censimento radiofonico italiano

Storia della radiotelevisione italiana: Canale 2000, la seconda rete nazionale dei Marcucci, network provider ante litteram

Storia della radiotelevisione italiana. TVS Express – Teleciocco, la prima rete nazionale privata interconnessa italiana
