Radio. Sergio Savoia (RSI Radio Svizzera Italiana): il mezzo è in profonda trasformazione. E lo switch-off FM/DAB+ ci preoccupa molto

NL inaugura oggi una serie di interviste con la RSI, la radio pubblica della Svizzera italiana sul tema dell’evoluzione del medium radiofonico. E lo fa insieme a Sergio Savoia, direttore presso la RSI delle reti Uno e Tre. Partendo da un problema spinoso: lo switch-off FM/DAB+ in programma nei prossimi anni. Sergio Savoia Nato in Svizzera nel […]
Radio. FM World e Mediadab, Spacedab e Godab insieme per il DAB, l’IP e l’IA

22HBG, tech farm che, tra le altre cose, gestisce il principale aggregatore di flussi streaming radiofonici italiano FM World e l’intelligenza artificiale italiana Peperoni (piattaforma su cui sta sperimentando la prima IA italiana applicata al mondo radiofonico), ha concluso una partnership esclusiva con i consorzi DAB Mediadab, Spacedab e Godab per uno scambio di tecnologia […]
Linee guida definitive procedure DAB+. Con novità

Pubblicate le attesissime linee guida definitive sulle procedure di selezione per l’assegnazione dei diritti d’uso per le reti pianificate sui bacino di utenza locale ad operatori di rete DAB+. Tuttavia, chi pensava che il passaggio dalla bozza sottoposta a consultazione pubblica al documento definitivo fosse un pro forma si sbagliava: tra le numerose puntualizzazioni (che […]
Radio. Le battaglie in tribunale si spostano dalla tutela delle frequenze FM ai marchi. Altro segno del profondo cambiamento in corso

Dalle frequenze ai marchi: l’importanza strategica degli asset radiofonici si sposta. Nei primi anni ’80 in Italia iniziò a svilupparsi un inedito filone giurisprudenziale legato alla tutela del possesso di una frequenza FM da concorrenti che, con azioni di concorrenza sleale, interferivano segnali che godevano di preuso (cioè che avevano occupato per primi una data […]
IA. Abbiamo intervistato l’intelligenza artificiale REM AI su sé stessa e sul futuro radiofonico. Ecco il suo punto di vista responsabile

Mentre continua il dibattito sulle conseguenze della rivoluzione indotta dall’applicazione delle soluzioni di IA, come ChatGPT, in particolare a riguardo della conduzione di programmi o del doppiaggio, abbiamo voluto fare un esperimento: sfruttare la sua innegabile oggettività (in quanto priva di retaggi tipici degli umani) per capire come l’intelligenza artificiale vede sé stessa e il […]
Audio. USA: la radio continua a dominare il cruscotto delle auto. Ma cambia rapporto di forza tra vettori: torna a crescere il mirrorlink

Secondo il più recente rapporto The Infinite Dial 2023 di Edison Research, la tenuta dell’ascolto radiofonico sulle quattro ruote negli Stati Uniti è indiscussa: il 73% della fruizione sonora viene dal medium radio. Tuttavia, quello che sta cambiando, velocemente, è il rapporto di forza tra i vettori: scendono FM e soprattutto AM (che non viene […]
OTT. Sandvine report: Netflix (e gli altri servizi) divorano quasi il 50% dell’intera banda internet mondiale. Le telco potrebbero reagire

La singola applicazione che nel mondo genera più “downstream internet traffic” (traffico di dati in ricezione da parte degli utenti finali) è Netflix. Con questa affermazione, formalmente neutra ma sottilmente critica (in fondo si tratta solo di intrattenimento), si apre il Sandvine report relativo al 2022. Proviamo a dare un’occhiata a questo e altri interessanti […]
Radio. Volumi RadioTER 2022: su ascolto in autoradio e IP, giù visual radio. Ma occorre analisi critica sia su metodologia che motivazioni

Premesso che i dati TER sull’ascolto radiofonico vanno sempre analizzati tenendo conto della metodologia adottata – il controverso metodo CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing, cioè l’intervista telefonica) che premia essenzialmente il ricordo dell’ascolto (o del marchio), più che la fruizione effettiva, sicchè dovrebbero essere opportunamente affiancati da elementi provenienti da altre rilevazioni – diamo conto del […]
Radio. MIMIT chiede a rappresentanze degli editori contributi dopo il Tavolo Tecnico Radio del 1° febbraio. Attenzione su DAB, FM, automotive

Temi evidenziati al tavolo tecnico del 1° febbraio 2023: bandi DAB, garanzia su FM integra, prominence della fruizione radiofonica su nuove automobili, semplificazione procedure attivazioni impianti digitali dei consorzi per la radio digitale e per gli enti locali. Su questi argomenti il MIMIT ha chiesto eventuali contribuzioni agli enti esponenziali. Il tema Il Ministero delle […]
Fornitori di servizi di interesse generale sotto protezione

Chapeau! Tutto è perfettibile, naturalmente; ma, onestamente, il lavoro effettuato da Agcom sullo schema di regolamentazione della cd prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale sui dispositivi di ricezione o accesso ai contenuti, è di alto livello. E questo periodico, come ben sanno i lettori, non è prodigo di complimenti verso […]