Radio. Giornale Radio presenta nuovo logo, ideato da intelligenza artificiale. Zambarelli: siamo cambiati. RAI vs TER? Con uscita cambierà tutto

Zambarelli (Giornale Radio): abbiamo fatto elaborare il nuovo logo alla IA fornendogli tutti gli obiettivi di comunicazione relativi al cambiamento di format avvenuto progressivamente dal 2020 ad oggi. Il vecchio logo andrà in pensione il 26 giugno, proprio con la partenza del nuovo programma Dal Lavoro alle Pensioni con Pasquale Tridico. La decisione di RAI […]
Radio. Dashboard Dialogue di Edison Research per WorldDAB: utenti contrari a vetture senza autoradio. La Radio deve presidiare il cruscotto

Il nuovo studio Dashboard Dialogue di Edison Research per WorldDAB rileva tre elementi fondamentali per il futuro della radio: 1) è la piattaforma audio più ascoltata in auto; 2) gli automobilisti affermano che la radio è parte integrante della loro user experience in auto; 3) gli acquirenti di auto si aspettano che la ricezione radiofonica […]
Radio Tv. Consultazione pubblica concernente la revisione del testo unico per la fornitura di servizi di media audiovisivi (D. Lgs. 208/2021)

Tra i temi più interessanti della nuova consultazione pubblica: le misure che riguardano la revisione dei limiti di affollamento pubblicitario secondo principi di flessibilità, proporzionalità e concorrenzialità; il regime di contribuzione per i diritti d’uso per il servizio radiofonico DAB+; le competenze esercite da Agcom e Mimit in merito alla FM, al DAB, alle Onde […]
Fantasmi nel TER

La spaccatura creatasi all’interno del Tavolo Editori Radio (TER), probabilmente insanabile, è essenzialmente da ricondurre allo scontro tra due opposti orientamenti.
Radio, Tv, Tlc. Decreto TLC: innalzamento soglie di esposizione ai CEM e risorse economiche per sviluppo DVB-T2 e radiofonia digitale

Soglie più alte per i campi elettromagnetici, incentivazione per il DVB-T2, supporto per la migrazione della radiofonia dall’analogico (FM) al digitale (DAB): queste sono, per il comparto radiotelevisivo, le previsioni più importanti contenute nella bozza del cosiddetto Decreto TLC. E, a proposito di DAB… L’ultima versione del Decreto TLC L’ultima bozza del cd. Decreto TLC […]
Senza di te è vuoto il mio tavolo

Si è, nuovamente, intensificato il dibattito sulle indagini d’ascolto radiofonico poggiate su un sempre più traballante Tavolo Editori Radio (TER). Ma, questa volta, una sostanziale alleanza tra RAI e RTL 102.5, formatasi sulle pagine di questo periodico, potrebbe portare alla riforma attesa da tanti, troppi, anni. Con o senza TER.
Radio. Primi effetti della nomina di Sergio quale AD RAI: da gennaio 2024 fuori da TER e sviluppo intensivo radio digitale. Che succederà ora?

Roberto Sergio, nuovo amministratore delegato RAI, non ha atteso molto per sganciare la prima bomba. Lo ha fatto al primo cda utile, con una dichiarazione esplosiva: dal 1° gennaio 2024 RAI uscirà dal tavolo TER (Tavolo Editori Radio), l’indagine ufficiale sull’ascolto radiofonico italiano. Smentendo coloro che, dopo l’importante nomina, prevedevano un suo ammorbidimento su temi […]
Radio. Le differenze di layout tra emittenti italiane e spagnole. Brandolini: con Calima abbiamo scoperto un nuovo interessante mercato

Brandolini (Calima): in Spagna anche le reti nazionali trasmettono pubblicità locale. Tutte ’splittano’ i blocchi pubblicitari provincia per provincia (come in Italia prima dell’applicazione della legge Mammì, ndr). La durata in playlist delle canzoni di successo è terribilmente più lunga che in Italia. Alcune rimangono in alta rotazione per 4/6 mesi. Il consumo della musica […]
Radio. Sergio Savoia (RSI): i giovani non ascoltano la radio? Non rileviamo nemmeno gli under 15. Riscontriamo interesse solo dopo i 30 anni

Sergio Savoia (direttore RSI): Personalmente ho la sensazione che i giovani non ascoltino la radio. Noi, per esempio, non rileviamo neanche gli under 15; non li consideriamo nemmeno nella rilevazione degli ascolti. Però quando il giovane comincia a lavorare, a stare tanto tempo in macchina, le cose cambiano: si vuol sapere cosa succede e perché. […]
Radio. Universi sonori: da 2020 radiofonia ha avuto momento rottura. Rilevazioni attuali non più in grado di restituire realtà ecosistema

Ruggiero e Gavrila (docenti universitari e relatori di Universi sonori): chiara differenza tra mercato inglese e italiano, francese e spagnolo. Mentre in Gran Bretagna l’ascolto rimane abbastanza costante durante e post pandemia, in Italia, Spagna e Francia, nel 2020 c’è stata una rottura nelle modalità trasmissive tradizionali. Tuttavia, mentre per la Francia, che trasmette prevalentemente […]