Radio digitale. Per la prima volta un aggregatore italiano propone un evento in esclusiva. Il futuro fa ingresso in Italia

Un po’ sottotono si realizza in Italia un evento senza precedenti per quanto riguarda lo sviluppo tecnologico nella direzione della cd. Radio 4.0: per la prima volta, un aggregatore (e non già un’emittente) propone su IP un evento in esclusiva, ancorché in collaborazione con una stazione radiofonica. Come effettuato in altri paesi e da altri […]
Radio 4.0. In arrivo il primo aggregatore a/v per smart tv. Italiano

Che la radio stia diventando un’unica cosa con la tv non è certo una novità: la declinazone dell’antico medium elettronico sulla piattaforma televisiva è solo una delle necessarie estensioni per consentirne la fruizione su tutti i device, anche alla luce della progressiva scomparsa dei ricevitori FM indoor e della scomodità di utilizzare in loro vece […]
Radio digitale. I norvegesi non gradiscono il passaggio al DAB. Solo il 24% soddisfatto. Ma la motivazione è nel disagio

Il giornale norvegese Dagbladet ha recentemente commissionato alla società di ricerca Ipsos un’indagine sul gradimento dell’utenza a seguito dello switch-over radiofonico da analogico (FM) a digitale (DAB). I risultati non sono apparentemente incoraggianti: solo il 24% degli intervistati si è dichiarato soddisfatto del passaggio al DAB, a fronte di un 60% che ha espresso un […]
Radio digitale. Connected car: rilasciata Carplay Apple iOS 11 Beta 2

Apple ha rilasciato l’aggiornamento per il suo iOS 11 Beta e gli utenti sufficientemente coraggiosi da installare il software “work in progress” hanno immediatamente condiviso in rete alcune delle nuove caratteristiche che hanno riscontrato nel nuovo CarPlay. La prima di queste riguarda una nuova barra di potenza del segnale, considerato che i “pallini” di Apple […]
Radio digitale. Aggregatori flussi streaming IP: quali i migliori?

In generale, col termine aggregatore, in informatica, si intende un concetto molto diffuso, delineando qualsiasi software o applicazione web che ricerca informazioni o contenuti sulla rete e poi li ricompila e ripropone in forma aggregata per una migliore fruizione. In termini aziendali, invece, viene chiamato “aggregatore” di servizio, ed utilizzata la stessa logica: sono offerti […]
Radio digitale, diritto autore e aggregatori. Prime riflessioni su sentenza CGUE su responsabilità piattaforme

In queste ore la sentenza del 14/06/2017 (caso C‑610/15) della Corte di giustizia UE sul caso Pirate Bay sta impegnando i giuristi esperti di copyright, spingendoli a importanti riflessioni prospettiche. “La decisione dell’organo di giustizia comunitario comporterà notevoli conseguenze per gli over the top del web (Google e Facebook, in testa), che ora, quantomeno in […]
Radio. FM World, la più grande community radiofonica italiana, compie 19 anni

Insieme a questo periodico è ormai una delle pubblicazioni più longeve per quanto concerne la radiofonia italiana: il 5/06/1998 nasceva “FM World”, il periodico on-line dedicato al monitoraggio dell’FM italiana, ideato da Nicola Franceschini, storico collaboratore di Newslinet. Il periodo era pioneristico per il web, diversi erano i siti internet, quasi tutti di portata amatoriale, […]
Radio digitale. Busi (22 HBG): multipiattaforma ed aggregatori il binomio del futuro (dietro l’angolo)

Nell’ambito della radio digitale, su tutte, due sono le parole che più si rincorrono da mesi: radio ibrida ed aggregatori. Due termini distinti ma intrinsecamente connessi. Con la prima intendiamo la radio declinata su più piattaforme distributive (FM, IP – anche nelle sottopiattaforme Incar e Smart Tv -, DTT, DAB+) con l’evidente intento tattico di […]
Radio. L’apparente paradosso delle acquisizioni FM in epoca digitale

Ha stimolato un acceso dibattito sulla pagina Facebook di FM World-Talkmedia l’articolo di questo periodico a riguardo degli sviluppi della radio multipiattaforma in apparente contraddizione con gli investimenti sulla FM analogica da parte di alcuni dei player più impegnati sulla radio ibrida. Per parte nostra avevamo evidenziato quattro motivi alla base delle contigenti acquisizioni in […]
Radio digitale. TuneIn parte con pre-roll audio in Italia. Il futuro tra big-data e aggregatori liquidi

E’ evidente che l’intermediazione tra utente ed emittente da parte dell’aggregatore radiofonico (la piattaforma per la fruizione delle radio online) comporta delle conseguenze destinate a riverberarsi su molteplici piani. Il primo è ovviamente quello pubblicitario in senso stretto, che, allo stato attuale, generalmente si esplica nella pubblicazione da parte dell’aggregatore di banner visivi (naturalmente geolocalizzati) […]