Radio e Tv IP. Corte di Giustizia UE: se veicolazione avviene in maniera diversa da quella originaria, occorre pagare diritti. No a cloud tv senza autorizzazione

La Corte Europea è giunta a questa sentenza esaminando la causa C-265/16 che oppone la società inglese Vcast Limited (che in Italia è accessibile su www2.Vcast.it) a Rti-Mediaset davanti al Tribunale di Torino. La causa in corso è stata promossa da Vcast Limited per ottenere il riconoscimento della legittimità della propria attività (servizio di videoregistrazione in […]
Radio 4.0. 2018 sarà anno di sviluppo dei brand bouquet IP su aggregatori e multiapp. Ecco le novità in arrivo

Delle enormi potenzialità dei cd. “brand bouquet IP“, cioè le declinazioni del brand principale (esempio Radio 105) in sottoprodotti tematici (es. 105 Classics, 105 Hits, ecc.), abbiamo ampiamente parlato su queste pagine. Le novità che affrontiamo oggi riguardano due fatti a nostro avviso rilevanti dell’indirizzo assunto dalla questione: l’arrivo dei primi casi importanti sugli aggregatori […]
Radio e Tv 4.0. Parlamento UE approva obbligo guida assistita su auto e supporto IP. Passo avanti per connected car. Arriva la tv sull’auto

Con 593 voti favorevoli, 39 contrari e 53 astensioni il Parlamento europeo ha approvato la proposta del deputato Dieter-Lebrecht Koch per l’adozione sulle automobili di nuova costruzione dei sistemi di assistenza alla guida. Si parte con la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti, il sistema cruise control adattivo che si adegua ai limiti di velocità […]
Radio 4.0. Perché la radio del futuro sarà costruita solo sui contenuti e non sulle infrastrutture diffusive

Di auto interconnesse si parla da un po’, ma l’argomento nel 2018 diventerà attualissimo con l’introduzione della cosiddetta eCall, il sistema automatico di chiamate di emergenza che si attiva da solo in caso di incidente, in grado di inviare automaticamente un segnale di soccorso al numero di emergenza unificato 112. A riguardo va detto che […]
Radio 4.0. Al Web Radio Festival: auto interconnesse e aggregatori di flussi streaming

Parte domani il Web Radio Festival, l’importante consesso romano dove il mondo delle radio FM s’incontra con quello delle web radio. Nutrito il calendario delle sessioni di discussione con argomenti al centro dell’attenzione degli operatori. Tra i vari relatori, il direttore di questo periodico, Massimo Lualdi (Newslinet è media partner insieme a Consultmedia, la struttura […]
Radio digitale. Perché non si farà mai uno switch-off e perché l’approccio tecnologico neutrale salverà la radio

I punti fermi: la multipiattaforma, cioè la tendenza della radio a presidiare più piattaforme eterogenee distributive dei propri contenuti per esigenze contingenti (progressiva scomparsa dei ricevitori FM stand-alone) e strategiche (opportunità bisensoriali); la radio ibrida, ovvero l’impiego di più vettori per garantire il raggiungimento dell’utenza in attesa del carrier unico in un ambiente totalmente IP, […]
Radio, USA: confronto sempre più acceso per controllo cruscotto auto, crocevia del futuro 4.0

Con l’ingresso dell’entertainmen multipiattaforma sul cruscotto dell’auto interconnessa muteranno inevitabilmente anche gli equilibri di mercato ed i rapporti tra la radio e l’automobilista. Al Radio Show 2017 di Austin, negli USA, dove l’attenzione sulla crisi della radio classica (perdita della generazione Z, concorrenza da parte dei SOD e in generale degli OTT, superamento del modello […]
Tlc & Web. Iliad 4° operatore italiano. 1 Mld di investimenti per connessioni mobili sostanzialmente flat. Circolo virtuoso per utenti e servizi

L’operatore di telefonia francese Iliad (Free Mobile) scalda i motori per l’ingresso come quarto operatore italiano infrastrutturato (cioè dotato di rete di distribuzione del segnale propria) insieme a Tim, Vodafone e Wind. Questo periodico era stato tra i primi ad anticipare l’ingresso nel Belpaese della società che fa capo all’imprenditore Xavier Niel, che nel nel […]
Radio digitale. Norvegia, broadcasters: bene transizione da FM a DAB+, ma ideale è connubio con IP

Pur tra grandi difficoltà collegate alla già segnalata difficoltà degli ascoltatori a metabolizzare la nuova tecnologia digitale, procede la digitalizzazione della radio da parte della Norvegia (già all’attenzione della cronaca tecnologica in queste settimane per la costruzione del più grande data center del mondo). Il processo posto in essere in questa forma per la prima […]
Radio. Sorpresa (forse): dopo i ricevitori FM scompaiono anche quelli DAB e IP stand-alone

Quando il webcasting è stato sviluppato per la prima volta negli anni ’90, le trasmissioni potevano essere fruite solo attraverso pc collegati a Internet. Tuttavia, pochi, a quel tempo, dubitavano che le Internet Radio stand-alone (cioè i ricevitori IP conformati in stile tradizionale, esteriormente simili alle radio convenzionali AM/FM ma in grado di accedere ad […]