La sorpresa svizzera: concorrenti della radio pubblica cauti su switch off FM vs DAB/IP. Troppo presto per tirare conclusioni, anzi…

Ha spiazzato molti operatori (soprattutto italiani) l’intervista esclusiva di Newslinet di pochi giorni fa a Nicola Bomio, responsabile area radio di CH Media (il gruppo che possiede, tra le altre, la più antica ed importante radio commerciale svizzera, Radio 24 a Zurigo) e presidente dell’Associazione delle Radio Private Svizzere, sui controversi effetti dello switch-off FM […]
TV. Agcom definisce parametri e modalità indennizzo disservizi DAZN. Ma certificazione è demandata a piattaforma stessa

E’ stato pubblicato il documento in cui Agcom ufficializza la definizione degli indicatori di qualità dell’esperienza degli utenti delle piattaforme di live video streaming e dei relativi indennizzi. Purtroppo la certificazione degli eventuali disservizi – basata su parametri complessi da comprendere e rilevare – è demandata al fornitore stesso, non propriamente un’entità al di sopra […]
TV. Agcom pubblica gli accordi tra DAZN e TIM su evoluzione futuro del servizio DAZN Serie A. Unbundling, apertura delle CDN e mistery shoppers in arrivo

Sono stati pubblicati il 5 gennaio sul sito di Agcom i nuovi documenti di TIM e DAZN relativi alla diffusione delle partite della serie A. Un argomento del quale NL si è occupato ripetutamente. Si tratta di due formulari separati che coprono numerosi aspetti scottanti, dalle questioni legate alla libera concorrenza tra operatori a quelle […]
Editoria. Mix mediatico, crescita connessioni in fibra, crollo vendite quotidiani e irrilevanza offerta VOD di SKY emergono da tabelle Agcom

Gli ultimi dati dell’osservatorio sulle comunicazioni Agcom (4/2021, pubblicato il 29 dicembre 2021) evidenziano come il nostro paese si stia mettendo al pari con le nazioni più connesse. Nel bene e nel male. L’avanzata della banda larga su fibra e l’utilizzo a fondo dei giga disponibili su mobile stanno infatti profondamente cambiando il mix mediatico […]
Agcom detta le linee guida per la fibra ottica nei condomini

Agcom ha adottato le Linee Guida in materia di accesso ai condomini per la realizzazione di reti in fibra ottica. Cioè accesso a connettività downlink di almeno 100 Mbps. Potenziabile a velocità Gigabit.
Tlc. Agcm verifica accordo Telecom Italia, Fastweb, Teemo Bidco, FiberCop, Tiscali Italia e KKR & Co. per realizzare Rete Unica

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria sulla Rete Unica. Obiettivo: verificare gli accordi conclusi tra le società Telecom Italia S.p.A., Fastweb S.p.A., Teemo Bidco S.r.l., FiberCop S.p.A., Tiscali Italia S.p.A. e KKR & Co. Inc. Cioè, appunto, la cd. Rete Unica. L’istruttoria riguarda i contratti che regolano la costituzione e il […]
Tlc. Agcom approva analisi di mercato su sviluppo reti ad alta capacita’ per notifica alla Commissione europea

Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni nella riunione del 3 giugno ha concluso l’analisi di mercato di cui alla delibera 613/18/CONS, integrando taluni elementi alla luce delle informazioni acquisite nel processo di consultazione. Lo schema di provvedimento sarà notificato alla Commissione europea ai fini dell’acquisizione del parere, ai sensi del Codice delle comunicazioni […]
Tv. Sorpresa: porteremo gli LCN del DTT sulle smart tv. L’esperienza (positiva) della Romania con Telekom che lista i canali con LCN a tre cifre speculari a quelli via etere

C’è una domanda, per ora senza risposta, che tutti i fornitori di servizi di media audiovisivi (eterogenei, quindi comprendendo le tv “native” e le visual radio), sia locali che nazionali, si pongono: cosa sarà dei loro investimenti in logical channel number (LCN) dopo il 2022, quando il parco tv sarà costituito per quasi la totalità […]
Tlc. L’era del telefono fisso è finita: Orange migra sul VoIP e Telecom transita verso la fibra

Il tradizionale telefono fisso ha i giorni contati. In Francia, per mantenere la linea di casa gli utenti dovranno passare alla telefonia IP (su Protocollo Internet). La vecchia cornetta rischia quindi di diventare così solo un caro ricordo. Il cambiamento epocale rappresentato dal passaggio al nuovo sistema di comunicazione è stato annunciato dalla maggiore compagnia […]
Tlc. Tim: il brand Kena Mobile continua a crescere e vuole competere con Iliad

Il debutto di Iliad sul mercato della telefonia mobile ha provocato un grande rumore, il cui eco si fa ancora sentire: ben un milione di clienti in meno di due mesi. Tim, per contrastare la vantaggiosa offerta commerciale dell’azienda francese, da marzo 2018 ha lanciato sul mercato Kena Mobile, brand che identifica un operatore low […]