Radio. Gli errori nella interazione sul web. Da siti “spenti” ad immagini inflazionate, da social mal utilizzati a zero budget per promozione

Il mondo radiofonico è al centro di una trasformazione con un’intensità mai vista prima. Eppure, nonostante la resilienza del mezzo, gli editori, in gran parte, commettono una serie di errori nella interazione sul web. Che, purtroppo, vanificano i sacrifici effettuati per favorire l’integrazione delle piattaforme. Dai siti vetrina, statici e complicati al mancato sfruttamento dei […]
Radio. VALL-E di Microsoft apre la strada a futuro di radio con star redivive. Ecco quello che sta per accadere (è solo questione di tempo)

VALL-E di Microsoft consentirà (tra l’altro) di gestire un’emittente radiofonica senza alcuno speaker, fornendo contemporaneamente un intrattenimento parlato paragonabile (o migliore) di quello offerto dai network attuali. Le frasi che i conduttori hanno oggi la possibilità di pronunciare nei ristrettissimi spazi loro dedicati sono prevedibili e incastrate nel broadcasting clock. Semplice dunque rimpiazzarli da una […]
OTT. Netflix scende, salgono Prime, Disney, Dazn. Lo dice l’Osservatorio sulle comunicazioni di Agcom n. 4/2022

Piattaforme online, Osservatorio Agcom n. 4/2022: scende Netflix, salgono Amazon Prime, Disney+, Dazn. Stabile Now. Si tratta di un assestamento nell’assestamento nella fruizione tv, che segue quello della tv lineare vs quella on demand. Ai primi posti della graduatoria si confermano l’insieme di siti web e applicazioni che hanno a riferimento i big player internazionali […]
Web. Nuova stretta su Meta: ddl USA a tutela degli editori e patteggiamento pari a 725 mln $ per violazioni privacy UE

Meta Platforms è nuovamente nel mirino del legislatore USA e dei garanti privacy UE. Il Congresso americano, infatti, sarebbe in procinto di approvare un disegno di legge che permetta agli editori di trattare collettivamente con le big tech per ottenere il pagamento dei contenuti utilizzati sulle piattaforme di proprietà. Tale legge, qualora venisse approvata, avrebbe […]
Web. ChatGPT, presidente di uno dei principali network italiani, dichiara: fortemente contrario allo spegnimento della FM

“Come presidente di uno dei principali network italiani radiofonici, sono fortemente contrario all’idea di spegnere la FM nell’immediato. La FM rimane una piattaforma di diffusione audio affidabile e non vedo alcun motivo per cui dovrebbe essere abbandonata in favore della trasmissione audio digitale (DAB+) senza una adeguata pianificazione e preparazione”. Chi parla è ChatGPT, presidente […]
Radio. RAI punta su visual radio con Radio 2 che su LCN 202 passa da HBBTV a lineare. Il direttore Roberto Sergio crede nella radio in tv

Roberto Sergio conferma di credere nella visual radio. Nel momento in cui Auditel e Censis hanno certificato l’esplosione degli schermi in Italia (oltre 120 milioni), RAI attesta il proprio impegno sulla multipiattaforma. Una strategia fortemente voluta dal direttore di Radio RAI per lo sviluppo (in particolare) di Radio 2, che da domani, sul DTT (LCN […]
Media. 18° Rapporto su comunicazione Censis: boom tv connesse (oltre la metà degli italiani, +11%). Ascolto Radio: 20,4% pc, 29,2% smartphone

18° Rapporto sulla comunicazione del Censis: esplosione della tv connessa con 52,8% di utenza (+10,9% in un anno) e boom della mobile tv, che è passata dall’1,0% di spettatori nel 2007 al 34,0% di oggi. DTT quasi – 4% in un anno. Radio, con l’80% degli italiani che l’ascolta è regina dell’ibridazione: l’ascolto via pc […]
OTT. Social media, tutti contro Elon Musk: ma l’imprenditore non si ferma e annuncia Twitter 2.0

Un’affascinante battaglia si sta svolgendo a livello mondiale contro Twitter e il suo nuovo CEO, Elon Musk. Il fondatore di PayPal, SpaceX, Tesla, Boaring Company, Neuralink (ecc.) è sottoposto in questi giorni a un fuoco continuo di articoli ostili, che hanno avuto inizio prima dell’acquisizione: quando si era dichiarato favorevole alla libertà di parola (“free […]
Web. The Jackal: dalle pillole comiche, alle campagne adv. Tutto rigorosamente autoprodotto

Partiti come star di YouTube e, in seguito, dei social in generale, i The Jackal hanno saputo costruire, oltre ad una solida identità artistica, una società in grado di gestire tutte le fasi della creazione di un prodotto video: dalla scrittura, fino al montaggio finale. Al contrario di molte web star, influencer o content creator che siano, la casa di produzione napoletana realizza i propri contenuti senza […]
Web. Tik Tok, già sospettata di spionaggio a favore della Cina, ora pesantemente accusata tramite Billboard di non remunerare gli artisti

Di questi tempi sembra si parli solo di Twitter e dell’acquisizione da parte di Elon Musk. Dimenticando che la stella nascente (anzi, ormai quasi adulta) del mondo social, Tik Tok, continua a porre numerosi problemi, probabilmente più gravi. Tra questi, il possibile spionaggio per conto del governo cinese e le irrisorie royalties pagate alle grandi […]