Diritto d’autore. Riforma UE sul copyright: dopo il via libera della commissione Juri, si attende il vaglio della plenaria

Prosegue il cammino della direttiva riguardante il copyright nel digital single market europeo. L’Unione Europea è, infatti, stata pensata per essere un mercato unico, un territorio senza barriere in cui viene garantita la libera circolazione di merci, servizi, capitali e persone. Ora, o meglio dal 2016 (anno della proposta della Commissione europea), le istituzioni UE […]
Tecnologie. Smart speaker: la diffusione di Amazon Echo e Google Home imporra’ il cambiamento dei titoli dei brani musicali e dei nomi di artisti e Radio? Universal Music lo suggerisce

Il CEO di Universal Music agli artisti: cantate in funzione delle regole degli smart speaker. Un interessante dibattito si è sviluppato sul gruppo Facebook Radio Tv 4.0, dedicato alle nuove tecnologie applicate all’ambito radiotelevisivo (e “popolato” da numerosi esperti della materia) a riguardo delle “regole” imposte dagli smart speaker per favorire il dialogo con gli […]
Radio 4.0. Il caso Poli.Radio, nativa digitale. Emanuele Campagnolo: l’utente non deve preoccuparsi di “come” riceve l’informazione, ma solo di riceverla. L’ibridazione e’ una esigenza

Nell’ambito delle recenti attenzioni dedicate da NL allo sviluppo della Radio IP, abbiamo incontrato il fondatore dell’interessante progetto Poli.Radio, innovativa stazione nativa digitale, Emanuele Campagnolo, trentenne appassionato da sempre di radio, ora in forza ad un importante gruppo nazionale, al quale abbiamo rivolto numerose domande di natura tecnica, stante la sua competenza specifica (è un professionista […]
Web. Facebook trema: il prossimo obiettivo di Amazon e’ dominare sul mercato pubblicitario. L’impennata sul bilancio della piattaforma e’ anche merito di AWS

Per il gigante dell’e-commerce Amazon il 2018 è stato un anno da record sia in termini di fatturato, che di ampliamento del business in generale: la marcia in più è stata data, infatti, dalla pubblicità e da AWS (il cloud di servizi informatici marchiato Amazon). Un business, quello di AWS, che contribuisce per l’11% al fatturato […]
Privacy. Garante sanziona Wind-Tre (che ha gia’ pagato) per 600.000 euro per azioni telemarketing indesiderato. Intanto conclude istruttoria su Facebook per Cambridge Analytica

Il Garante per la privacy ha ordinato a Wind-Tre S.p.A. il pagamento di una sanzione di 600 mila euro per gravi violazioni della normativa sulla protezione dei dati personali nel corso di attività di marketing telefonico, anche tramite sms. La sanzione è giunta a seguito di un provvedimento adottato prima dell’entrata in vigore del nuovo […]
Radio. Capital tenta il rilancio. Partendo da una nuova intensa campagna pubblicitaria col claim: “Le notizie di oggi, la musica di sempre”

Tenta un nuovo (l’ennesimo) rilancio Radio Capital, seconda emittente del gruppo GEDI (le altre sono Radio DeeJay ed m2o, a suo volta in spolvero sotto le cure di Albertino), che i dati di ascolto del Tavolo Editori Radio confermano essere da troppo tempo in affatto. E lo fa partendo dal claim “Le notizie di oggi, […]
Radio. Indagine TER, Linus (Radio DeeJay): la Radio sta cambiando. Fidelizzazione essenziale perche’ ci stiamo spostando dalla FM verso altri device

Come noto, sono stati pubblicati oggi i nuovi dati di Radio TER, l’indagine realizzata con metodo CATI dal Tavolo Editori Radio (TER) e condotta da Gfk/Ipsos, relativi agli ascolti del mezzo Radio, II° Semestre 2018 (60.000 casi – dal 26/06 al 17/12) e Anno 2018 (120.000 casi – dal 30/01 al 17/12), per i valori […]
Web. Verso unificazione di WhatsApp, Messenger e Instagram. Facebook vuole ecosistema condiviso per superare limiti di popolarita’e per favorire il Marketplace

Messenger, WhatsApp e Instagram presto saranno un unicum. Il New York Times ha pubblicato un lungo ed esaustivo report che delinea i piani di Mark Zuckerberg per le app di messaggistica che orbitano intorno a Facebook. Per il NYT, WhatsApp, Instagram e Facebook Messenger potrebbero presto essere unificati. Tale operazione, secondo quanto rivelato in maniera […]
Editoria. Netflix mette in crisi il Paese di Angela Merkel: anche la Germania inizia a leggere sempre meno libri

Il 2018 non è stata una grande annata per i libri e l’editoria cartacea: sia in Italia che all’estero si sono infatti registrati forti cali in questo settore. Pur avendo parlato di una ripresa nel settore editoriale cartaceo italiano, nel quinquennio 2013-2018 le vendite dei libri sono calate del 40,5% e i ricavi derivanti dalle versioni […]
OTT. Google fagocita tutto: Oath di Verizon (AOL e Yahoo), si svaluta per colpa della Grande G

Marcia indietro per Oath, la controllata di Verizon sotto cui il maggior provider statunitense ha riunito i business di Yahoo e Aol. E la causa sembra risiedere – ancora una volta – nello strapotere di Google e Facebook nel mercato pubblicitario. È dello scorso dicembre la comunicazione dell’autorità americana assimilabile alla nostra Consob (la Security […]