Audio. Rapporto Growing Up with Podcasts: The Gen Z Podcast Listener, musica solo al 4° posto. Sono altri i temi che interessano nei podcast

Il rapporto Growing Up with Podcasts: The Gen Z Podcast Listener Report di SiriusXM Media ed Edison Research rivela come i podcast stanno ridefinendo il modo in cui la Generazione Z consuma contenuti, diventando un mezzo di intrattenimento, informazione e formazione. Tuttavia ci sono alcuni luoghi comuni da sfatare: la musica, per esempio, non è in […]
Radio. Gugliotta: bene FM, DAB, IP, ma ricordiamoci che utente vuole semplicità. Content is king, technology is queen. Metadati fondamentali

Maurizio Gugliotta (Xdevel): nessuno di noi acquisterebbe facilmente un’auto se non offrisse una dashboard all’altezza degli smartphone che utilizziamo. Questa, per la radio, è una grande opportunità da cogliere per mettersi al pari dei competitor. Ben vengano DAB, FM, IP e radio ibrida, ma ricordiamoci che gli utenti desiderano semplicità d’uso: CarPlay e Android Auto […]
Tecnologia ed economia. Come il lavoro da remoto abbraccia realtà virtuale (VR) e aumentata (AR)

Negli ultimi anni, il mondo del lavoro ha subito un’evoluzione radicale, con il lavoro da remoto che è diventato una prassi sempre più comune. L’avvento della pandemia ha accelerato un processo già in atto, trasformando in modo profondo il modo in cui interagiamo e collaboriamo. Realtà virtuale (VR) e Realtà aumentata (AR) Le tecnologie avanzate […]
Media. SIC 2024 (su dati sistema integrato comunicazioni del 2022) porta Google subito dopo la RAI (era al 4° posto dopo RAI, Sky, Fininvest)

Con una crescita del 55% in due anni, la pubblicità online si conferma la principale voce di ricavo del Sistema Integrato delle Comunicazioni (SIC 2024, sui dati del 2022), rappresentando il 32,6% del totale. Tuttavia, la concentrazione delle risorse in pochi grandi operatori come Rai, Alphabet/Google e Comcast/Sky solleva interrogativi sul pluralismo informativo e sull’equilibrio […]
Media. Studio MP 9.24: quando ad un inserzionista conviene pubblicizzarsi sui social e quando su radio-tv? Differenze sostanziali da vagliare

Studio MP 9.24: pubblicizzare sui social, in radio ed in televisione, analisi di pro e contro. L’evoluzione della comunicazione pubblicitaria porta gli inserzionisti a scegliere tra mezzi tradizionali come radio e televisione e piattaforme digitali come i social media. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ciascun approccio? Sintesi La pubblicità si è trasformata […]
Radio e Tv. Google decide di sostenere i broadcaster per i loro contenuti. Parte un accordo test in Canada da 72 mln di dollari per 5 anni

Un accordo innovativo in Canada ed un progetto pilota negli USA segnano un cambio di paradigma nei rapporti tra big tech (Google in primis) e media tradizionali (i broadcaster, nello specifico). Sintesi Google ha recentemente avviato una partnership con le organizzazioni giornalistiche canadesi che porterà un contributo annuale di 100 milioni di dollari canadesi (circa […]
Radio. Fare sport premia: secondo The State of Sports Media 2024 emittenti riservate a discipline sportive subiscono meno competizione OTT

Il nuovo rapporto The State of Sports Media 2024 di Crowd React Media conferma il forte legame tra sport ed audio tradizionale, con oltre metà degli appassionati che scelgono la radio per seguire le discipline sportive preferite, la resilienza della radio on air emerge chiaramente. Il report sottolinea l’opportunità per i broadcaster di attrarre giovani […]
Radio. Studio 8.24 MP: percezione conduzione live premiante; bilanciamento decadi musicali tra estro umano e rigore scientifico

In Europa, le radio si trovano a ripensare il layout di programmazione per mantenere viva la connessione con il pubblico, sempre più corteggiato da podcast, contenuti on demand in generale e flussi lineari musicali delle piattaforme over the top di streaming (Spotify, Amazon Music, YouTube, in primis). Con in testa due mantra: la conduzione fa […]
Tv. Lineare vs on demand: cambia la Ad-tention, cioè la capacità di una pubblicità di attirare l’attenzione del pubblico

Uno studio – denominato P(L)ay Ad-tention – realizzato da FCP in collaborazione con PoliMi e Nielsen esplora due temi centrali nel panorama dei media: l’efficacia della pubblicità nel catturare l’attenzione (Ad-tention) e la competizione tra broadcaster tradizionali e piattaforme di streaming. Il primo studio rivela come la qualità creativa e il contesto di fruizione influenzino […]
Radio. RAI, presentazione palinsesti, Mucciante: engagement con ascoltatori ed eventi live contro lo strapotere dell’intelligenza artificiale

Flavio Mucciante (direttore di Radio Rai): lo sviluppo tecnologico e il cambiamento delle modalità di fruizione dei contenuti trasformeranno la radio in Italia. Ma l’anima della radio tradizionale non verrà soppiantata dall’intelligenza artificiale: piuttosto sarà arricchita dalle sue potenzialità. La radio manterrà la sua unicità nel creare un engagement con gli ascoltatori, soprattutto attraverso eventi […]