Radio. DAB: 36 CU da minima qualità possibile diventano massima auspicabile. Per conciliare esigenze si inizia a parlare di 24 ed anche 18 CU

L’evoluzione della radio digitale terrestre (DAB+), in Italia, sta affrontando una fase di profonda ridefinizione, con le unità di capacità trasmissiva (CU) al centro di un intenso dibattito. Da parametro minimo, i 36 CU si profilano, in prospettiva e quantomeno per molti bouquet locali, come lo standard massimo conseguibile (con opzioni a 24, 18 ed anche […]
Radio. Francesco Berti (ITEL): automotive sta decidendo quali radio mostrare ad utenti. Caso BMW posto in evidenza da Newslinet è clamoroso

Francesco Berti (ITEL): L’automotive sta disintermediando i broadcaster. Da quando l’autoradio è diventata una componente hardware/software integrata nella console della vettura sovente la qualità e le funzionalità proposte sono considerevolmente peggiorate, fino ad arrivare al punto attuale in cui l’automotive sta decidendo, con scelte peraltro opinabili, quali radio e quali contenuti mostrare all’utente. La situazione […]
Radio. Bellotti (BVMedia): abbiamo creato Engine Radio per sperimentare novità tecnologiche da offrire a clientela ma anche per integrare offerta

Bellotti: Citroen e Renault hanno eliminato l’autoradio FM/DAB da alcuni dei loro modelli elettrici? Non puoi opporti ai cambiamenti. La fruizione del mezzo radiofonico è ormai multi-device e la politica di questi costruttori va in quella direzione. Un giovane utilizza lo smartphone per fare di tutto: dall’ascolto del suo medium preferito alla navigazione e alla […]
I 4 comandamenti per la sopravvivenza della radio in auto secondo Volskwagen

“Sull’automobile la radio deve essere: (1) facile da trovare (2) ed usare, premendo un solo pulsante, (3) impossibile da perdere. Ed (4) incentrata sull’utente”. All’edizione 2023 di RadioDays, insieme all’intelligenza artificiale (al centro dell’attenzione generale per i suoi variegati impieghi) si è molto discusso di live radio in movimento anche grazie a Christian Winter di […]
Tlc, Agcom: incoraggiare standardizzazione di input e servizi nell’ecosistema 5G

“Favorire l’adozione di standard e la condivisione delle tecnologie 5G anche attraverso accordi FRAND, ovvero equi, ragionevoli e non discriminatori relativamente all’accesso a brevetti che proteggono tecnologie cosiddette essential standard”. Lo ha detto il Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Antonio Nicita, intervenendo a Bruxelles alla conferenza “LeadershIP” alla quale hanno preso parte i […]