Radio. 70 anni sulla cresta dell’onda, ma con in testa un solo numero: Otto. Auguri Editore

Nel 1973, sulle alture di Varese, come da qualche altra parte d’Italia, alcuni pirati sperimentano estemporanee emissioni in FM su 103,4 MHz, annusando l’imminente liberalizzazione dell’etere dall’ingombrante monopolio RAI. Ad avere incentivato i corsari insubri sono le vicende della vicina Telebiella di Peppo Sacchi, che tra il 1971 ed il 1972 hanno avuto una certa risonanza […]
Storia della radiotelevisione italiana. Humus giuridico sentenza 202/1976 Cost. fertilizzò nascita reti nazionali

Storia della radiotelevisione italiana. Piemonte, Telebassonovarese: dalla cupola della Basilica di San Gaudenzio

Storia della radiotelevisione italiana. Radio Atlanta Milano: in FM e oltre
