Radio 4.0. Automotive, connected car: giro affari di 270 miliardi di euro nel 2025. In pole l’infotainment. Ma il live streaming sara’ dominato dagli attuali player?

Per avere una misura dell’importanza che le connected car rappresentano per l’automotive può essere utile fare riferimento ai dati pubblicati in questi giorni dall’Osservatorio Autopromotec (evento che si terrà a Bologna dal 22 al 26/05/2019) elaborati dalle rilevazioni di Orbis Research del 02/05/2019 che hanno stimato un trend di crescita dai 90,8 miliardi di euro […]
Radio 4.0. Replaio: l’aggregatore UE che trasforma (gratis) l’auto in una connected car. 30.000 stazioni (anche italiane) dallo smartphone al dashboard anche senza che l’app sia in funzione

E’ uno degli aggregatori di flussi streaming radiofonici tecnologicamente più evoluti tra quelli esistenti sul mercato: si chiama Replaio, è polacco e in poco tempo ha totalizzato 1.000.000 di download, molti dei quali in Italia (nel nostro paese è presente una versione in lingua italiana). Una delle sue peculiarità è quella di effettuare il mirrorlink […]
Radio 4.0. Il colosso USA Entercom esce da TuneIn a favore di un aggregatore captive. Ma è una scelta intelligente?

Una decina di giorni fa il gruppo statunitense Entercom ha annunciato la propria decisione di eliminare dalla popolare piattaforma aggregatrice di flussi streaming radiofonici TuneIn (la più importante al mondo) le proprie emittenti. La decisione di uno dei tre colossi radiofonici (gli altri sono iHeart e Cumulus), di cui abbiamo parlato più volte a seguito […]
Radio, palinsesti. Il medium che deve fare ridere a tutti i costi non sempre paga

Far ridere per fare radio. Le potenzialità dei comici alla radio non sono certo una scoperta dell’età moderna: autentiche icone dello spettacolo hanno lasciato il segno nei palinsesti di mamma Rai nell’Italia del dopoguerra. Dalle leggendarie imitazioni di Alighiero Noschese nei programmi di Garinei e Giovannini alle divertenti macchiette inventate da un giovane Alberto Sordi […]