Radio. Sergio Savoia, Intelligenza Artificiale? Couleur3 ha realizzato un giorno di programmi solo con la IA. Ma non penso che ci sostituirà

Sergio Savoia (RSI): Bisogna consentire a chi conduce in radio di essere un personaggio, non semplicemente un portavoce della stazione. E’ una tendenza che noto nel panorama radiofonico italiano e francese. Non siamo più solo voci di una radio: siamo soggetti che mettono in campo la propria personalità, favorendo l’engagement e l’interattività col pubblico. Intelligenza […]
Radio. Per una volta l’Italia anticipa gli USA: Futuri Media annuncia impiego di ChatGPT per radiofonia. Dopo Peperoni AI, nasce RadioGPT

Dopo l’annuncio di NL sull’applicazione di Peperoni AI, l’intelligenza artificiale italiana, per fini radiofonici (di cui presto pubblicheremo un campione audio), Futuri Media ha diffuso la notizia della propria versione della popolare piattaforma di intelligenza artificiale ChatGPT. Futuri Media è una società USA leader mondiale nella tecnologia SaaS (software as a service), progettata per incrementare […]
Radio e Tv. Utenti infastiditi da spot lunghi. Streaming on demand dà spallata a pubblicità tradizionale. Ma tendenza è product placement

Utenti sopportano sempre meno la pubblicità di durata superiore ai 10 secondi. Così media e pubblicitari spostano l’interesse verso soluzioni ancillari o percepite meno invasive: come il product placement. Avete presente i pre-roll di YouTube? I video pubblicitari che anticipano la somministrazione di un video? Sembrano interminabili, visto che la quasi totalità dell’utenza li “skippa” […]
Audio. Spotify vuole accerchiare e isolare la Radio: acquisto di Whooshkaa, piattaforma di semplificazione rivolta alle emittenti lo dimostra

Whooshkaa: piattaforma broadcast-to-podcast ad uso della radio va a… Spotify. Il colosso dello streaming on demand ha dichiarato da tempo guerra alla Radio. Target: portar via ad essa ascoltatori e inserzionisti, affamandola. Ma la strategia del colosso di Daniel Ek è sottile, alla Quinto Fabio Massimo, il Temporeggiatore. Il condottiero e politico dell’antica Roma che, per […]
Web. Pesante attacco del Wall Street Journal a Facebook. Negazionismo, vaccini e possibili fake news: i mali della società vengono da Menlo Park?

Il Wall Street Journal ha pubblicato il 18 settembre i Facebook files, una serie di articoli, dossier e podcast basati in parte su documenti riservati della società fondata da Mark Zuckerberg. Nei files si denuncia il ruolo negativo e pericoloso del social network per la nostra società. Dito accusatore puntato anche contro Instagram, ma non verso […]
Radio e Web. Brand radiofonici su canali social: molto ancora da fare. Lo strano caso di Radio Maria e l’assenza di CEO e manager

Radio Italia e DeeJay ancora in testa nella classifica degli iscritti a Social Radio Lab, anche se in calo. Performa Radio Maria, ma con messaggi unidirezionali rivolti all’Assoluto, che non generano interazione. RTL 102.5 differenzia in modo efficace il tipo di comunicazione in funzione della tipologia del canale. Tuttavia, a differenza di altri ambienti social […]
Radio. Triolo (Statcast): stiamo rilevando crescite importanti di ascolto IP di talune emittenti. Ma editori commettono ancora errori

Francesco Triolo: stiamo riscontrando attraverso Statcast eccellenze di Radio IP che hanno colto l’opportunità dei cambiamenti indotti dalla pandemia nell’ascolto radiofonico. Errore non interpretare correttamente le preferenze e le abitudini dei propri ascoltatori, proponendo contenuti senza analizzarne l’effetto. Statcast Torniamo a parlare di IP Radio con Francesco Triolo di MeWay, società che gestisce l’applicazione per […]
Radio. Perché gli investimenti pubblicitari sulla radio sono calati più che su altri mezzi nonostante gli ascolti (secondo il TER) hanno sostanzialmente tenuto?

I conti radiofonici non tornano: secondo il TER la radio nel 2020 avrebbe perso solo il 3,3% degli ascolti; gli investimenti pubblicitari sono invece calati del 25%. Contro l’11.6% in meno della tv ed il -3,5% del web. Secondo gli editori radiofonici si tratterebbe di una disattenzione da parte dei pianificatori priva di motivazione. Ma […]
Radio-Tv e web: basta costruire a casa d’altri

Qualche settimana fa, nell’ambito di un’analisi delle attività di engagement delle emittenti radiofoniche, abbiamo dedicato attenzione al preoccupante calo di pubblicazioni su Facebook (dell’11% tra le dieci radio più seguite) e, soprattutto al livello bassissimo delle attività di moderazione web registrate dal report di Social Radio Lab.
Radio e social. Esperti: preoccupante se calo percentuale engagement sarà più alto del numero di pubblicazioni. Meglio pochi contenuti ma di qualità

Engagement, torniamo su un tema molto attuale e preoccupante: il calo medio di pubblicazioni su Facebook (dell’11% tra le dieci radio più seguite) ed il livello bassissimo delle attività di moderazione registrato dal report di Social Radio Lab, realizzato in collaborazione con la piattaforma di social listening Talkwalker, che monitora un panel di 27 radio […]