Radio, Tv, Tlc. Decreto TLC: innalzamento soglie di esposizione ai CEM e risorse economiche per sviluppo DVB-T2 e radiofonia digitale

Soglie più alte per i campi elettromagnetici, incentivazione per il DVB-T2, supporto per la migrazione della radiofonia dall’analogico (FM) al digitale (DAB): queste sono, per il comparto radiotelevisivo, le previsioni più importanti contenute nella bozza del cosiddetto Decreto TLC. E, a proposito di DAB… L’ultima versione del Decreto TLC L’ultima bozza del cd. Decreto TLC […]
Economia. Internazionalizzazione delle imprese, tra misure di sostegno e competitività

La crisi economica si sta facendo sentire forte e chiara: superato tra mille difficoltà e incertezza il periodo del Covid, si è aperta un’altra fase nera per l’economia, stavolta più localizzata in Europa. Le conseguenze infatti che altri Paesi come Stati Uniti e Cina sentiranno, saranno probabilmente un effetto secondario, derivante dai rapporti commerciali ed […]
Radio. Pubblicità: gennaio 2022 partito bene. Ma la guerra tra Ucraina e Russia ribalterà il trend? Non è detto, secondo alcuni analisti

A gennaio 2022 la raccolta pubblicitaria sulla radio ha fatto segnare un +,0,8%: poca cosa, all’evidenza, ma almeno non in terreno negativo. L’Osservatorio Fcp-Assoradio conferma la tendenza registrata nel 2021 verso un ampliamento del numero degli inserzionisti (cresciuto del 15%) e delle campagne (+2% quanto a numero). Tuttavia, la guerra in Ucraina costituisce un nuovo […]
Radio e TV. Il ministro Cingolani annuncia un aumento del costo dell’energia del 68% in sei mesi. Una minaccia concreta per il bilancio delle imprese radiotelevisive

Quando abbiamo letto le affermazioni del 13 settembre fatte dal ministro per la Transizione Energetica Roberto Cingolani siamo saltati due volte sulla sedia. “La bolletta elettrica è aumentata del 20%, il prossimo trimestre aumenta del 40%”. Primo salto non tanto dovuto al dubbio uso del tempo presente, ma ad un semplice calcolo: 1,2 * 1,4 = 1,68: un […]
Libri. Guerra e pace dell’energia. D. Floros. Diarkos

Il volume “Guerra e pace dell’energia” tratta il tema delle relazioni instaurate dall’Italia per definire la strategia del gas naturale, in bilico tra Federazione Russa e Nato (come recita lo stesso sottotitolo del libro). L’autore correda il volume da cartine, come ci si aspetta da un trattato di geopolitica, commentando le relazioni che gli Stati […]
Economia. Energia al bivio: forte attesa per il via definito al mercato libero. Intanto esplodono i servizi online di comparazione delle offerte

Sarà necessario attendere ancora un altro anno per l’ingresso definitivo del mercato libero dell’energia. Ad ufficializzare lo slittamento in avanti è l’emendamento al decreto Milleproroghe che sposta a luglio del 2020 il pensionamento della ‘maggior tutela’, per dare il via al libero mercato della luce e del gas. Il mercato dell’energia verso un sistema maggiormente […]
Normativa. Legge sulla concorrenza (l. 124/2017) in vigore: carrellata di novità

Da ieri, 29 agosto 2017, è in vigore Legge annuale per il mercato e la concorrenza (più semplicemente “legge concorrenza”, l. 124 del 4 agosto 2017). Il provvedimento contiene una serie di disposizioni (organizzate nei numerosi commi dell’unico articolo del testo di legge) che innovano la disciplina di svariati ambiti e tematiche. In molti casi, […]
Maxi bollette. In arrivo una legge per stroncare i conguagli pluriennali

Le bollette non sono il tipo di posta che si ama ricevere, soprattutto se contengono cifre da capogiro. Pagare le proprie utenze (acqua, energia elettrica, gas) è sacrosanto, ma ci sono casi – alcuni saliti alla ribalta delle cronache – in cui gli addebiti possono mettere davvero in crisi il consumatore: un paio di anni […]