Radio. Contributi emittenti radiofoniche comunitarie. Ministero delle imprese e made in Italy pubblica graduatoria definitiva annualità 2023

Con decreto direttoriale del 9 ottobre 2023 il Ministero delle imprese e del made in Italy ha approvato la graduatoria definitiva e l’elenco degli importi dei contributi da assegnare alle radio a carattere comunitario per l’annualità 2023. Il provvedimento consegue a quello delle tv comunitarie. La documentazione circa l’annualità 2023 per le radio comunitarie Qui […]
Consultmedia circolare 31082023 su manifestazione interesse assegnazione diritti uso DAB Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria, Toscana, Umbria, Campania, Sicilia

Consultmedia circolare 31082023 su manifestazione interesse assegnazione diritti uso DAB Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria, Toscana, Umbria, Campania, Sicilia
Radio. DAB: con la stabilizzazione della radio digitale avremo 4000 emittenti come è stato col DTT?

La stabilizzazione della radio digitale via etere (DAB+) produrrà, nell’ambito radiofonico, la stessa moltiplicazione di contenuti patita dalla tv (soprattutto locale) con l’esordio del DTT? Ricordiamo che intorno al 2010 il comparto televisivo vide mediamente un incremento del 600% dei marchi esistenti, che dai circa 400-500 dell’epoca analogica, dopo un lungo periodo di assestamento (ovviamente […]
Consultmedia circolare 06072023 su FAQ MIMIT Bando manifestazione di interesse per assegnazione dei diritti d’uso reti locali a operatori di rete DAB

Consultmedia circolare 06072023 su FAQ MIMIT Bando manifestazione di interesse per assegnazione dei diritti d’uso reti locali a operatori di rete DAB
Radio. Ecco i dati del 1° semestre 2023 dell’indagine TER. Aperto dibattito su effetto incentivazione risposta. Ma ci sono anche altri fattori

Sono state pubblicate le anticipazioni dei dati della rilevazione d’ascolto TER, curata dal Tavolo Editori Radio, 1° semestre 2023. Avvicendamenti importanti ci sono stati, ma sarà impossibile – a nostro avviso – dedurne la motivazione per una serie di fattori coincidenti. Il mezzo radiofonico, in generale, è cresciuto nella fruizione da 33,646 mln a 36,605 […]
Radio. MIMIT inizia rilascio autorizzazioni LCN arco 700 anche ad emittenti locali radiofoniche che ne hanno fatto richiesta per prime

Stanno giungendo alle emittenti radiofoniche locali che ne hanno fatto richiesta per prime e che hanno definito contratti di banda per gli operatori di rete le attribuzioni dei logical channel number dell’arco 700 (701-799) del digitale televisivo terrestre nelle varie aree tecniche. Sul punto ricordiamo che Agcom aveva espresso assenso alle attribuzioni LCN sul DTT alle emittenti […]
Tv. Contributi ex DPR 416/2017: TAR Lazio con sentenza 9966/2023 conferma graduatoria 2018. Provvedimento costituisce importante precedente

Il TAR Lazio, con sentenza n. 9966/2023 del 12 giugno, ha respinto il ricorso di un fornitore di servizi di media audiovisivi (FSMA) locale avverso il provvedimento di approvazione della graduatoria definitiva delle domande ammesse al contributo per l’anno 2018 del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione in favore delle emittenti televisive e radiofoniche […]
Radio. Disamina determine MIMIT manifestazione interesse assegnazione diritti d’uso reti DAB in Emilia Romagna, Marche, Lazio e Sardegna

Manifestazione di interesse per diritti d’uso pianificati nei bacini d’utenza n. 8 (Emilia Romagna), n. 11 (Marche), n. 12 (Lazio) e n. 20 (Sardegna): ecco cosa prevedono le determine. Come puntualmente anticipato da NL, con avviso pubblicato sulla G.U. Serie Generale n.129 del 05/06/2023 il Ministero delle imprese e del made in Italy ha indetto […]
Senza di te è vuoto il mio tavolo

Si è, nuovamente, intensificato il dibattito sulle indagini d’ascolto radiofonico poggiate su un sempre più traballante Tavolo Editori Radio (TER). Ma, questa volta, una sostanziale alleanza tra RAI e RTL 102.5, formatasi sulle pagine di questo periodico, potrebbe portare alla riforma attesa da tanti, troppi, anni. Con o senza TER.
Radio. DAB: la calma (apparente) prima della tempesta della pubblicazione dei bandi per l’assegnazione dei diritti d’uso ai consorzi locali

La calma prima della tempesta? Dopo la pubblicazione da parte del Ministero delle imprese e del made in Italy dell’aggiornamento delle Linee guida sulle procedure per l’attribuzione dei diritti d’uso ai consorzi DAB locali – in verità un vero e proprio dietrofront ministeriale sulla dimensione operativa dei consorzi, come diremo di seguito – da qualche […]