Radio. Gianni Prandi (Radio Bruno) tra pubblicità radiofonica nell’era dei social, eventi, splittaggi DAB e l’operazione con Radio Sabbia

Gianni Prandi (Radio Bruno): Se esiste, come leggo, un codice deontologico tra le radio, noi lo abbiamo rispettato, visto che siamo sempre andati in altre regioni dopo che i colleghi sono arrivati in Emilia Romagna: è sufficiente controllare le date. Comprare Radio Sabbia? Per ora no, ma tutto può succedere. In futuro si vedrà. La […]
Editoria. Ora Netweek ha anche un’agenzia stampa nazionale: NTW Press. Marco Sciscione a NL: pronti a valutare linee specifiche per radio-tv

Netweek (il gruppo editoriale televisivo e dell’informazione stampata e online di cui ci siamo occupati più volte) ha lanciato un nuovo servizio di informazione: NTW Press, l’agenzia di stampa nazionale del gruppo editoriale specializzata nella raccolta, produzione e diffusione di notizie ed approfondimenti in diversi formati e su più piattaforme. Ma dietro la notizia c’è […]
Le risorse per il DAB locale ora ci sono. E vanno prese al volo, perché fanno gola ad altri

Il DAB locale ha ora a disposizione ben 18 reti regionali e 4 provinciali in più. Agcom ha infatti accolto le insistenti richieste del comparto radiofonico ed ha concesso le risorse necessarie per: a) evitare i pericolosissimi beauty contest; b) implementare sufficientemente la capacità trasmissiva nelle aree ove la stessa era insufficiente; c) (tendenzialmente) evitare […]
Radio e Tv. L’I.T. Emilia Romagna Umbria e Marche chiede un contributo preventivo per la verifica dei collegamenti radiofonici. E’ lecito?

“L’I.T. Emilia Romagna, Umbria e Marche ha introdotto un nuovo obolo per gli editori che intendono chiedere tratte di collegamento per alimentare via etere propri impianti di diffusione FM”. Così alcune segnalazioni allarmate di editori giunti a questa redazione, che abbiamo voluto approfondire per comprendere cosa starebbe succedendo. Se effettivamente qualcosa di nuovo sta accadendo… […]
DTT. Indennizzi diritti d’uso a operatori di rete locali. Dopo sentenze CdS (confermative di quelle del TAR), MIMIT riformula criteri calcolo

Dopo le sentenze del Consiglio di Stato, che hanno confermato le decisioni del TAR Lazio, adito da alcuni operatori di rete ingiustamente pregiudicati dai criteri di liquidazione dell’indennizzo per l’anticipato rilascio dei diritti d’uso DTT (cd. refarming della banda 700 MHz), il Ministero rettifica il metodo di calcolo per i network provider ricorrenti, che esercivano […]
Radio. DAB: Gianni Prandi (Radio Bruno): quanti soldi spesi per litigiosità in FM dal ’76 ad oggi? Evitiamo ora di farlo anche col digitale

Gianni Prandi (Radio Bruno): credo che solo ultimamente gli editori locali abbiano compreso appieno le pesanti problematiche, non solo economiche, che deriveranno dal DAB. Una nuova piattaforma che sarà, penso per diversi anni, solo un costo in più. Modelli di business? Vediamo, ma una cosa deve essere chiara: le CU devono intendersi come un patrimonio […]
DTT. Operatori di rete locale: Consiglio di Stato respinge ricorso MIMIT vs sentenza favorevole del TAR Lazio su diritto ad indennizzi

Indennizzi per i diritti d’uso DTT limitati: con due sentenze favorevoli sui casi di Canale 11 Telealtaromagna e Canale 9 il Consiglio di Stato mette la parola fine all’annosa interpretazione. La decisione giudiziale di ultimo grado analizza i criteri di indennizzo per il rilascio delle frequenze televisive, evidenziando contraddizioni normative e irragionevolezza in parte dei […]
Radio. Ruggero Po: l’informazione sulle radio locali italiane, dall’illusione degli anni 80 a quella di oggi, che c’é “basta che duri poco”

Ruggero Po: quello delle radio libere all’alba degli anni ’80 era un mondo diverso, un passato concettualmente molto lontano, dove all’informazione veniva ancora dato un certo peso. La legge 223/90 studiò una quota minima di informazione per ogni radio. Ma poi arrivò la seconda Repubblica, Berlusconi guadagnò Palazzo Chigi ed i problemi divennero altri. Oggi […]
Radio. DAB: fase di avvio dei mercati locali. Mediadab e Spacedab attivano impianti pianificati su diritti d’uso assentiti nel Lazio

Avvio dei mercati locali DAB: consorzi Mediadab e Spacedab attivano diffusori da Monte Mario (Rm) e Monte Cavo (Rm) sui blocchi assentiti con l’attribuzione dei diritti d’uso. Sintesi Prosegue la fase di avvio dei mercati locali DAB: i consorzi Mediadab e Spacedab hanno attivato nel Lazio i fondamentali impianti di Monte Mario ed attiveranno domani […]
Radio. PNAF-DAB: aggiornato dal MIMIT il calendario nazionale dello spegnimento frequenze in attuazione della delibera AGCOM 286/22/CONS

A seguito delle nuove assegnazioni dei diritti d’uso, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con decreto direttoriale del 28/10/2024, ha nuovamente aggiornato il calendario nazionale di spegnimento delle frequenze con il quale sono stati individuati i termini entro i quali, in attuazione del PNAF-DAB ai sensi della Delibera AGCOM 286/22/CONS, devono essere […]