Radio 4.0. Il futuro ibrido passa da una macchina digitale per un uso analogico. Ecco il tx da 10 kW che rivoluziona l’FM

La radio 4.0 sarà totalmente IP. Ma non nell’immediato: con ogni probabilità ci separeranno 15 anni da quel momento. Nell’interregno il medium sarà eterogeneo: declinato in ambito multipiattaforma (FM, DAB+, IP, DTT, sat); in bisensorialità (audio + video); ibrido analogico/digitale (FM analogica/vettori digitali). Ma se la modulazione di frequenza con ogni probabilità rimarrà analogica fino […]
DTT. H264 e H265 i formati che governeranno l’etere entro il 2020? Il punto

Mentre è iniziato il duello per la sopravvivenza sulle frequenze tv che residueranno dalla cernita del 2020 (o, al più, del 2022), è attualissimo il discorso dell’interregno tra le emissioni in T1 e quelle in T2, con un sempre maggior numero di provider d’accordo sul fatto che la tecnologia H264/Mpeg4, alla luce dell’attuale parco ricevitori […]
DTT. Nuovi arrivi radiofonici. Al nord Birikina, in attesa degli emiliani. Al sud preparano i motori Carina e Radiosa

La constatazione che nelle aree indoor (case e locali pubblici) non ci sono più ricevitori FM (da una presenza di almeno un ricevitore FM/AM nel 99% delle abitazioni dotate di allacciamento elettrico del 1990, si è scesi all’attuale 55% in progressiva, rapida, diminuzione) e quindi l’ascolto dei programmi radiofonici può avvenire pressoché esclusivamente con l’unico […]
DTT. Il punto delle sperimentazioni in Lombardia e Puglia in H264 per la radio in tv

Continua l’approdo di emittenti radiofoniche sul DTT in tutta Italia. Le motivazioni sono quasi sempre da ricondurre alla necessità di raggiungere l’utenza indoor ormai spesso priva di apparati ricevitori FM (presenti solo nel 50% delle abitazioni e quasi mai nei locali pubblici, dove invece c’è sempre almeno un televisore con ricevitore DTT) ed a conseguire […]
Broadcast. Itelco festeggia i dieci anni di collaborazione di altissimo livello tecnologico con il CERN di Ginevra

Anniversario decennale della collaborazione tra Itelco-Broadcast e l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare, comunemente conosciuta con la sigla CERN (in francese Conseil européen pour la recherche nucléaire). L’azienda italiana che dal 1962 progetta e realizza trasmettitori televisivi top di gamma (in questo momento molto impegnata sullo sviluppo del DVB-T2), da tempo mette il proprio know-how […]
Radio digitale. Connected car: rilasciata Carplay Apple iOS 11 Beta 2

Apple ha rilasciato l’aggiornamento per il suo iOS 11 Beta e gli utenti sufficientemente coraggiosi da installare il software “work in progress” hanno immediatamente condiviso in rete alcune delle nuove caratteristiche che hanno riscontrato nel nuovo CarPlay. La prima di queste riguarda una nuova barra di potenza del segnale, considerato che i “pallini” di Apple […]
DTT. Passaggio al T2 tra costi, vantaggi e scelte strategiche da effettuare (ora)

Come noto, entro il 2020 gli operatori di rete dovranno liberare la banda 700 MHz (destinata allo sviluppo della banda larga mobile) con conseguente riduzione delle frequenze disponibili e riassegnazione delle stesse. Con criticità controverse, ma anche con alcuni benefici non di poco conto per un comparto da un decennio in forte sofferenza: per esempio […]
Radio. FM World, la più grande community radiofonica italiana, compie 19 anni

Insieme a questo periodico è ormai una delle pubblicazioni più longeve per quanto concerne la radiofonia italiana: il 5/06/1998 nasceva “FM World”, il periodico on-line dedicato al monitoraggio dell’FM italiana, ideato da Nicola Franceschini, storico collaboratore di Newslinet. Il periodo era pioneristico per il web, diversi erano i siti internet, quasi tutti di portata amatoriale, […]
Radio digitale. FMW: l’aggregatore tricolore di 22HBG

Quel che sta succedendo in tema di ibridazione del medium radiofonico più che essere stato trattato a fondo su queste pagine negli ultimi mesi, è sotto gli occhi di chiunque che non voglia chiuderli nella vita quotidiana. Tra Radio FM che si integra al DAB+, IP Radio-Tv che va a braccetto col DTT (radiovisione, audiografica […]