Editoria. la FIEG propone un progetto specifico nel Recovery Plan per gli editori per promuovere innovazione e trasformazione digitale

“La FIEG propone nel Recovery Plan un progetto specifico per l’editoria che contrasti il rischio di desertificazione del panorama dell’informazione. E che promuova l’innovazione e la trasformazione digitale del settore”. L’idea è stata avanzata ieri dal Presidente della Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG), Andrea Riffeser Monti. L’occasione è stata l’audizione alla Commissione Affari costituzionali del […]
Editori negazionisti

Il 2020 è stato un anno d’oro per Spotify. Ma gli editori continuano ad essere negazionisti: non è la Radio. Eppure i numeri parlano da soli: 345 mln di utenti (+74 mln rispetto al 2019). +24% abbonati premium (totale 155 mln) . +29% pubblicità. 7,9 miliardi di euro di fatturato nel 2020 vs 6,8 dell’anno […]
Media. Mosse (Outbrain): investire localmente è la migliore risposta per sostenere l’editoria a livello globale

Julien Mosse (Outbrain): “Come i consumatori che hanno adottato un consumo più consapevole e responsabile durante questa crisi, gli inserzionisti pubblici e privati devono comprendere più che mai l’impatto delle loro scelte sul settore e più in generale sull’economia locale”. Modelli di business a prova di futuro Non sorprende che l’enorme calo dell’attività economica globale […]
Social. La Federazione degli editori dei giornali chiede ad Agcom di sospendere Telegram: aiuta la pirateria

“La Federazione degli Editori di Giornali ha chiesto ad Agcom un provvedimento esemplare e urgente di sospensione di Telegram, sulla base di un’analisi dell’incremento della diffusione illecita di testate giornalistiche sulla piattaforma che, durante la pandemia, ha raggiunto livelli intollerabili per uno Stato di diritto”. Ad annunciarlo è il Presidente della FIEG, Andrea Riffeser Monti, […]
Media. Sondaggio sul 2020 del Reuters Institute for the Study of Journalism : editori più fiduciosi verso digitale e rapporto con OTT. Ma permangono criticità su relazione tra Radio ed aggregatori

Reuters Institute for the Study of Journalism: gli editori stanno recuperando il rapporto con gli OTT del web (piattaforme tecnologiche e social). Ma nel 2020 permarranno ancora diverse criticità, in particolare nel rapporto tra Radio ed aggregatori, con tendenza alle strategie di windowing, attraverso le quali i contenuti vengono rilasciati per primi sulle app delle […]
Editoria. Giornalisti: web ecosistema senza regole. Appropriazione indebita dagli aggregatori, verso i quali editori mostrano sudditanza

Generale passività degli editori di fronte al (non più) nuovo scenario del web. L’Ordine dei giornalisti della Lombardia lancia un allarme. L’editoria sta vivendo un decennio infernale, ben lungi dall’essere alle spalle, coinciso con l’esplosione di quella grande fucina di idee e di energie che è il mondo virtuale. La sparizione delle voce “ricavi” dai […]
Podcast: area di business fenomenale per editori. Che però non l’hanno ancora capito

Secondo Edison Research circa 73 milioni di americani ascoltano i podcast ogni mese, con un aumento del 300% rispetto al 2006.
Web. Facebook vuole ricompensare gli editori. Doub: “Non sara’ la soluzione, ma vogliamo esserne parte”

Facebook sta dalla parte degli editori. L’intenzione del colosso è quello di creare un’apposita sezione notizie e permettere ai content editor di fare business sul social attraverso i propri abbonamenti. Questo è stato il grande annuncio dato da Jesper Doub, direttore delle news partnership per Europa, Medio Oriente e Africa per Facebook al Gen – […]
TuneIn diventa il Google News delle audio notizie

TuneIn prende atto di uno degli aspetti emergenti dell’impiego degli smart speaker: l’ascolto delle ultime notizie.
Il futuro che non li riguarda

Radio 4.0? Se ne parla e tanto, ma l’impreparazione dei vertici dei principali player radiofonici nazionali sull’argomento è quantomeno imbarazzante. Eppure si tratta del futuro; del loro futuro.