Radio. Smart speaker per ascoltare trasmissioni: si ascolta più a lungo, si fa meno zapping, non si cambia durante la pubblicità. Ma…

Dopo lo smartphone ed insieme alla smart tv, lo smart speaker è una delle fonti di somministrazione audio connesse destinate a succedere al ricevitore radio stand alone. Ma, a differenza dello smartphone, lo smart speaker ha condizioni tipiche di sfruttamento per l’audio lineare differenti. Per esempio, chi lo usa come ricevitore radio è fidelizzato su […]
Radio. Parlato vs musica: il pubblico europeo è orientato come quello americano? Ecco le risultanze di uno studio sul gradimento delle parole

A novembre 2023 avevamo dedicato attenzione alle risultanze di The Spoken Word Audio Report 2023, uno studio statunitense condotto dall’istituto Edison Research che ha accertato come la fruizione Audio si sia fortemente spaccata. Il rapporto evidenzia una progressiva differenziazione del consumo audio con, da una parte, la musica sempre più frequentemente fruita attraverso le piattaforme […]
Audio. Edison Research: giovani hanno ascoltato audio online per gran parte della vita. Per loro è normale. Ma solo 5% li separa da 35-54enni

Audio. Nuovo picco dell’ascolto in streaming negli Stati Uniti: 218 mln di americani (il 76% della popolazione) ha ascoltato contenuti via IP nell’ultimo mese. Solo il 5% separa i 35-54enni dai 12-24enni. Pratica abituale Per il crescente numero di persone che fruiscono di contenuti audio, la pratica è diventata abituale: sette americani su dieci di […]
Alert radio: se si continua così, i costruttori di auto decideranno chi riceve cosa. Urgono protocolli condivisi tra automotive e broadcaster

C’è un’emergenza che riguarda il settore radiofonico che purtroppo non sembra evidente alla maggioranza degli editori: in assenza di protocolli condivisi, si sta registrando una progressiva ingerenza delle case automobilistiche nella somministrazione dei contenuti all’utenza sulle quattro ruote.
Radio. Nielsen: mentre la tv lineare è ormai per metà seguita da 65+, la radio via etere è diventata il principale mass media elettronico USA

Una elaborazione del dipartimento studi del gruppo radiofonico USA Cumulus Media (il secondo per dimensioni negli Stati Uniti, dopo iHeart), relativamente alle rilevazioni Nielsen del Q3 2023, mostra dati sorprendenti a riguardo della mutazione dell’ascolto radiofonico via etere negli USA posto a confronto con quello della tv lineare, letteralmente in caduta libera. Ma anche un […]
Audio. Daypart allargato per l’analisi delle varie piattaforme. Edison Research: ecco come è cambiata la giornata d’ascolto dell’utente USA

Daypart è il termine con cui, tradizionalmente, da molti decenni, si suddivide una giornata di ascolto nel mondo radiofonico. Si tratta, tuttavia, di una definizione che, nell’era della multipiattaforma e del comparto Audio allargato (che comprende, oltre alla radio, le sorgenti on demand, come Spotify, YouTube, ecc.), ha assunto una connotazione differente. Sintesi Qualunque radiofonico, […]
Audio. Podcast e binge listening: la tendenza a fruire di più puntate nella stessa sessione interessa anche l’audio

Binge listening anche per l’audio, soprattutto per i contenuti con finale sospeso. La ricerca di Edison Research, Share of ear conferma anche per i podcast crime e fiction la tendenza degli utenti alla fruizione compulsiva di più puntate di una serie, ampiamente nota per lo streaming video on demand. Sintesi La tendenza all’indigestione di puntate […]
Audio. Come è cambiato il consumo giornaliero negli ultimi 10 anni? E’ aumentato o diminuito? Edison Research dà una risposta. Interessante

L’istituto di ricerca americano Edison Research, al quale facciamo riferimento per le analisi settimanali sui trend di consumo audio, ci fornisce in questa settimana una risposta alla domanda: il tempo dedicato alla fruizione sonora è aumentato o diminuto rispetto a 10 anni fa? Sintesi Il trend del consumo audio negli ultimi dieci anni in un […]
Radio. Edison Research: in USA dal 2015 la quota di tempo trascorso con la radio in streaming è raddoppiata. Ora anche i 55+ ascoltano via IP

Dal 2015 al 2023 l’ascolto in streaming delle stazioni radiofoniche già diffuse in AM/FM è raddoppiato. A fruirne non sono solo i target giovani, ma anche la fascia 55+. Sintesi L’istituto di ricerca americano Edison Research, che cura la rilevazione Share of Ear, annota il lento, ma costante, trasferimento dell’ascolto radiofonico dagli apparecchi radiofonici tradizionali ai […]
Radio. Qual è il giorno della settimana in cui l’ascolto in casa è maggiore? La sorpresa di Share of Ear

Quando l’istituto di ricerca americano Edison Research, nel 2014, ha introdotto l’indagine Share of Ear® sull’ascolto del complesso sonoro, la fruizione in casa rappresentava circa il 50% di tutto il tempo trascorso con l’audio. Quel valore non è quasi mai cambiato (a differenza dei device d’ascolto) fluttuando, di trimestre in trimestre, di uno o due […]