Radio, Tv, Tlc. Decreto TLC: innalzamento soglie di esposizione ai CEM e risorse economiche per sviluppo DVB-T2 e radiofonia digitale

Soglie più alte per i campi elettromagnetici, incentivazione per il DVB-T2, supporto per la migrazione della radiofonia dall’analogico (FM) al digitale (DAB): queste sono, per il comparto radiotelevisivo, le previsioni più importanti contenute nella bozza del cosiddetto Decreto TLC. E, a proposito di DAB… L’ultima versione del Decreto TLC L’ultima bozza del cd. Decreto TLC […]
Radio e Tv. Milleproroghe 2023 (L. 14/2023): aiuti per decoder DTT e per Radio Radicale e bando per carry nazionale DAB per Radio Vaticana

Milleproroghe 2023: bando per trasporto nazionale DAB Radio Vaticana (a carico dello Stato italiano) prorogato contratto servizio MIMIT-RAI; aiuti per decoder DTT e Radio Radicale. È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 27/02/2023 la Legge n. 14/2023 di conversione, con modificazioni, del decreto legge n. 198/2022 (cd. Milleproroghe 2023). Norme del Milleproroghe 2023 […]
Televisione. Sul Tavolo Tv i problemi delle emittenti: dal passaggio al T2, alla prominence, dal rischio refarming 600 MHz ai contributi

Si è tenuto il 7 febbraio, a Palazzo Piacentini, il Tavolo permanente delle comunicazioni elettroniche – settore televisivo (cd. Tavolo Tv) del Ministero delle imprese e del made in Italy presieduto dal sottosegretario Fausta Bergamotto, che segue quello radiofonico del 1° febbraio scorso. Presenti al tavolo le direzioni generali, rappresentanti dell’Agcom e della Conferenza delle […]
DTT. Dodicesima rete nazionale. Ancora nulla sugli esiti della consultazione pubblica Agcom. Il mercato si divide tra tiepido ed indifferente

Come noto, Agcom ha sottoposto a consultazione pubblica la nuova procedura per l’attribuzione del diritto d’uso relativo alla dodicesima rete nazionale DTT. Consultazione conclusasi nel novembre scorso, ma di cui non si conoscono ancora gli esiti. Anche se le condizioni di apertura al mercato erano apparse da subito decisamente poco allettanti, quantomeno nella formulazione prospettata. […]
Tv. Hybrid, Tonio Di Stefano (HDFI): ibridizzazione lista canali (captive o DVB-I) non sembra vantaggiosa per broadcaster classici

Tonio Di Stefano (HDFI): Le iniziative di ibridizzazione della lista canali, ovvero l’affiancamento di servizi diffusi via broadcast a canali disponibili via IP, sia che avvengano in ambienti verticali gestiti dai gatekeeper (es. Samsung Tv+, Lg Channels) sia che si passi attraverso sistemi orizzontali e aperti (DVB-I), non sembrano poter apportare significativi vantaggi ai broadcaster […]
Rete nazionale n. 12 sul mercato. Ma le condizioni proposte da Agcom rischiano il “no, grazie”

Agcom ha sottoposto a consultazione pubblica la nuova procedura per l’attribuzione del diritto d’uso relativo alla rete nazionale n. 12. Ma le condizioni di apertura al mercato appaiono decisamente poco allettanti.
Media. Agcom: RAI si trasformi da broadcaster in digital media company. Core su processo trasformazione offerta da univoca a personalizzata

L’invito rivolto da Agcom a RAI di trasformarsi velocemente in una digital media company di servizio pubblico è in realtà un segnale, fortissimo, indirettamente rivolto a tutto il mercato. Meno approccio da broadcaster, più offerta tailor made da OTT. Per Agcom, RAI deve spingere (molto di più di quanto abbia fatto fino ad ora) sui […]
DTT. Delibera 407/21/CONS: consultazione pubblica per assegnare la 12^ rete nazionale dopo il mancato accordo tra Retecapri ed Europa 7

Ennesima gatta da pelare per il complicato refarming della banda 700 MHz. Questa volta, con la Delibera n. 407/21/CONS Agcom tenta di gestire la complessa questione dell’assegnazione del 12° mux nazionale in cui avrebbero dovuto confluire i mezzi mux di Retecapri ed Europa 7. Proponendo una soluzione salomonica. Attraverso la Delibera n. 407/21/CONS (qui il […]
DTT. Domande FSMA: il quadro di idonei e non nelle varie A.T. del nord Italia. Strage di fornitori in Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna

Domande FSMA: vediamo il dettaglio della situazione per ognuna delle aree tecniche del nord Italia, dove il Mise ha completato l’istruttoria relativa ai bandi per fornitori di servizi di media audiovisivi pubblicando venerdì scorso gli esiti. In Piemonte 52 su 61 ammessi Nell’Area Tecnica 01, corrispondente al Piemonte, l’esame delle 61 domande di partecipazione presentate […]
Il paradosso dei broadcaster: per non perdere utenza col DVB-T2, la perdono col DVB-T

Alla fine il T2 potrebbe essere un gigantesco flop. Se non addirittura un bel regalo agli OTT dello streaming video on demand. I broadcaster (i grandi player nazionali e le maggiori tv locali) si stanno affannando a ritardare l’avvento del formato HEVC sulla scorta dell’insufficiente numero di famiglie dotate di televisori di nuova generazione, puntando […]