Tv 4.0. La rilevanza strategica si sposta dai vettori via etere agli LCN

Dal 2022 RAI e Mediaset saranno i vettori primari dei contenuti DVB-T2, in quanto operatori di rete assegnatari delle frequenze areali in gran parte del territorio nazionale, quantomeno per i canali di primo livello. Ma sono le prime a non credere (più) nel DVB-T. O, quantomeno, ad avere consapevolezza della sua vita limitata.
Compressione T2

Che fine ha fatto la pubblicazione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico dei bandi per i nuovi operatori di rete T2 areali? Quali sono le novità?
DVB-T. Inizia periodo di fuoco per FSMA e operatori rete, tra bandi, liberazione anticipata canali, modifica codifiche e contestazioni su sfruttamento LCN

Finita la tregua, si entra nel periodo di fuoco del digitale televisivo terrestre (DVB-T). Nelle prossime settimane e mesi prenderà il via la fase concreta del refarming della banda 700 MHz, del passaggio ai nuovi formati trasmissivi DTT, della selezione dei fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA), degli operatori di rete locali T2. Contestazioni […]
Consultmedia circolare 30082019 migrazione T2 roadmap

consultmedia circolare 30082019 migrazione T2 roadmap
DTT. T2: online la nuova road map e le linee guida definitive per i bandi FSMA locali ed operatori di rete areali. Accolte diverse richieste dei player tv

Pubblicati oggi dal Ministero dello Sviluppo Economico il calendario nazionale della nuova road map DTT e le linee guida definitive per la formazione delle graduatorie dei fornitori di servizi di media audiovisivi locali e degli operatori di rete delle frequenze locali. “E’ questo il risultato del proficuo e costruttivo confronto svoltosi nell’ambito del Tavolo di […]
DTT. Basta digitale televisivo terrestre per la Tv Svizzera: off i canali. Solo IP, cavo e sat. Cadono le limitazioni ai trasmettitori italiani?

In Svizzera non è come da noi: le proroghe non sono la norma. Anzi, da loro sono rare anche le eccezioni. Così, puntuale come un orologio (svizzero, Ça va sans dire), da oggi sono state disattivate le emissioni della Tv Svizzera ed i trasmettitori DTT sono per ora attivi al solo scopo di avvertire l’utenza […]
DTT. Agcom pubblica il nuovo P.N.A.F.: aree tecniche regionali. Bene Lombardia, Campania, Umbria e Marche. Male Veneto e molti altri

Attraverso la Delibera N. 39/19/CONS pubblicata oggi, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha reso noto il nuovo P.N.A.F., il Piano nazionale di assegnazione delle frequenze da destinare al servizio digitale terrestre in DVB-T2. Nel dettaglio, il nuovo P.N.A.F. pianifica le frequenze per 12 reti nazionali in banda UHF, di cui una decomponibile per macroaree […]
Radio 4.0. Analisti: trend 2019 in tutto il mondo saranno multipiattaforma (IP, DTT, DAB), smart speaker, podcasting, sviluppo dashboard auto, discesa FM (in UK meno del 50% degli utenti la usa)

Gli analisti radiofonici sono concordi: nel 2019 i trend che hanno caratterizzato quest’anno l’evoluzione del medium radiofonico saranno confermati. In testa multipiattaforma, smart speaker, ibridazione radio/tv e colonizzazione del dashboard delle auto interconnesse. “Gli smart speaker continueranno a crescere. L’ecosistema di Google è molto più grande di quello di Amazon, anche se, qualora si misurino […]
Radio e Tv. Legge di Bilancio 2019: verso soppressione riserva 1/3 a locali, cui spetteranno 2 sole frequenze DTT. Alle nazionali ulteriori 2 mux con gara onerosa

Si va verso la conferma dello scenario più catastrofico per il comparto televisivo locale con il disegno di legge di Bilancio 2019 in discussione al Senato (DDL AS981). Oltre alla progressiva riduzione dei contributi editoriali (oggetto di un vero e proprio programma del Movimento 5 Stelle), di cui diremmo meglio innanzi, il vero problema che […]
Gli LCN? Entro 10 anni saranno un ricordo della tv del passato. Il futuro sara’ delle app bouquet

App bouquet (cioè mux IP) sulle smart tv al posto degli LCN del DTT e del satellite. 24 mesi per cambiare lo scenario televisivo italiano. E’ questa la previsione del rapporto ITMedia Consulting “Il mercato Televisivo in Italia: 2018-2020 – L’effetto Netflix”.