Tv. Giunco: essenziale procedura prominence per non essere schiacciati da OTT. Su passaggio a HEVC da inizio 2024 moderatamente favorevoli

Questo periodico ha dedicato la massima attenzione possibile al tema della prominence dei servizi media audiovisivi di interesse generale (SMAV IG, che sostanzialmente coincidono con la tv e la radio lineare). Una procedura che vede i broadcaster europei in prima fila per difendersi dall’invasione dei telecomandi da parte degli OTT dello streaming audio/video on demand, […]
La rivincita dei 700: ritorna la visual radio. Ma senza il visual. O forse no

Quel che il refarming della banda 700 MHz ha tolto alla radio, l’arco 700 ridarà. Almeno in parte. C’è una convinzione errata, che da qualche tempo circola nel settore radiofonico: che la radiovisione (brutta italianizzazione del termine visual radio, che ci ricorda gli ananassi, i cottiglioni e i tosti dell’epoca fascista) abbia concluso il suo […]
Tv. Al via la sperimentazione del DVB-I, ennesima rivoluzione del DTT che concilia la potenzialità dell’IP con la semplicità del telecomando

Mentre Agcom, con la Delibera n. 14/23/CONS, si avvia a fissare i principi della prominence servizi media audiovisivi e radiofonici di interesse generale e l’accessibilità del sistema di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre di cui all’articolo 29, commi 1, 2 e 7, del Testo unico per la fornitura dei servizi di media […]
Radio. A gennaio 2023 le prime sperimentazioni RadioDNS su un consorzio DAB locale italiano

Come il comparto televisivo guarda con estrema attenzione all’annunciata sperimentazione del DVB-I in Italia (illustrata per la prima volta nel dettaglio da Mediaset su NL), quello radiofonico cerca di recuperare velocemente il gap accumulato nello sviluppo del DAB, non solo in sé, ma anche come gate per l’IP. In questo caso, attraverso lo standard RadioDNS […]
TV. Dopo refarming, banda 700 MHz poco o nulla utilizzata dalle Telco. E se si puntasse al DVB-I?

Siamo arrivati a fine 2022, sono dunque passati sei mesi del sudato rilascio della banda 700 MHz a favore del 5G. È giunto dunque il momento di fare il punto su queste frequenze, per capire se tutti i problemi che il “refarming” ha causato al settore televisivo erano davvero necessari; quanto meno in tempi cosi […]
Tv. Pellegrinato (Mediaset): DVB-I complementare a HBBTV. Ricevitori? Nella stragrande parte dei casi basta aggiornamento software tv/decoder

Pellegrinato (RTI Mediaset): DVB-I è una nuova piattaforma diffusiva via IP gemella ed equivalente alle altre della famiglia DVB (DVB-T/T2 DVB-S/S2) a cui si affianca. Per il ricevitore TV, il DVB-I è un vero e proprio front-end aggiuntivo, nativo e fortemente integrato nel menu del TV. HbbTV è, e continua ad essere con le sue […]
Tv. In primavera potrebbero essere avviate le sperimentazioni del DVB-I. Arco LCN 500 dedicato. Ma il problema è il parco tv, inesistente

Come aveva anticipato NL (che sul tema insiste da oltre un anno), al convegno “HDFI Innovation Day 2022”, organizzato da HD Forum Italia (HDFI), l’organismo di filiera che riunisce ventisei aziende leader nel settore del broadcasting, dell’audiovisivo e delle telecomunicazioni, tenutosi a Roma nei giorni scorsi, si è parlato di DVB-I. Riscontrando, come ampiamente previsto, […]
Tv. Presto orientamento su impiego della HBBTV nel DTT mentre broadcaster sono in attesa di decisioni ITU su destinazione banda 600 MHz

Mentre sono imminenti le decisioni della World Radiocommunication Conference (WRC) sulla destinazione della banda 600 MHz, a seguito dello sviluppo dell’impiego della HBBTV per la veicolazione di prodotti primari (quindi non contenuti integrativi), potrebbero presto giungere indicazioni sui limiti giuridici di sfruttamento dello standard Hybrid Broadcast Broadband TV. Ricordiamo che, in Italia, la HBBTV (standard industriale […]
Radio e Tv. Ecco quali sono i temi caldi che il nuovo governo dovrà affrontare nel settore radiotelevisivo. Un’agenda ricca di impegni

Tanti i temi caldi che il nuovo governo dovrà trattare immediatamente, relativamente al settore radiotelevisivo e, in forma connessa ed estesa, al sistema mediatico. Dalla sperequazione in essere da anni (e progressivamente accentuatasi) tra gli over the top del web (ancora sfuggenti verso le regole di sistema) e le emittenti radiotelevisive (attive in un ambito […]
DTT. HBBTV: quale è lo stato di utilizzo della tecnologia dopo la conclusione del refarming? Vantaggi e limiti dello standard per la tv ibrida

Dopo una incessante crescita registrata negli ultimi due anni, sembra essersi raffreddato lo sviluppo delle soluzioni HBBTV nel mondo televisivo italiano. Ma è veramente così? Fino all’inizio dell’estate 2022, cioè prima del definitivo spegnimento dei mux nazionali che occupavano frequenze della banda 700 MHz destinate agli operatori telefonici, abbiamo assistito ad un impiego veramente vasto […]