Radio. Durata ascolto ormai condizionata da device: heavy listeners in casa e light listeners in auto. Quale il peso dei dispositivi smart?

Tramontata l’era di quando la Radio si ascoltava solo con… la radio, gli operatori si confrontano col variegato mondo di dispositivi che somministrano audio nei vari ambienti e momenti. E valutano quanto essi condizionino la durata dell’ascolto, determinando i cd. heavy listeners ed i light listeners. Heavy listeners In ambito radiofonico sono definiti heavy listeners […]
Radio. 2024 In-Vehicle Visuals Report: l’era delle due manopole, dei sei preset e del lettore CD è ormai nello specchietto retrovisore

Qual è lo stato della radio via etere sui veicoli statunitensi? Secondo il 2024 In-Vehicle Visuals Report di Quu pubblicato il 9 aprile, è praticamente onnipresente. Ma non ha più il monopolio poiché, secondo lo studio, il numero medio di fonti audio in un veicolo è salito a 6,3. Se la FM è presente nel 100% dei […]
Radio e Tv. Il futuro IP passa prima dal come e dal quanti che dal quando. E qualcuno comincia a valutare filtri contro la polverizzazione

Che il futuro radiofonico, come quello televisivo, sarà solo IP non stupisce nessuno. Tantomeno i broadcaster, che hanno piena consapevolezza che ciò accadrà. E non è nemmeno tanto il problema di quando ciò avverrà, ma come. E a che livello arriverà la polverizzazione. La polverizzazione specifica NL ha avuto accesso ad uno studio che traccia […]
La radio, con la carta stampata, è ancora un mezzo di comunicazione di massa troppo analogico. Soprattutto nelle valorizzazioni patrimoniali

I grandi assenti nei bilanci delle emittenti radiofoniche italiani sono i valori di asset fondamentali nell’economia 4.0: brand e formati. E sempre ammesso che marchi, magari impiegati da decenni, siano stati registrati. Perché accade, infatti, anche questo in un settore ancora troppo analogico. Anche e soprattutto nella rappresentazione patrimoniale d’impresa.
Radio. Ascolto eterogeneo in streaming è pieno di sorprese. Gugliotta (Xdevel) ne svela diverse: da Google ad Amazon passando per Radioplayer

Gugliotta (Xdevel): Ripartizione ascolto streaming vede dispositivi mobili al 50% (anche grazie all’automotive), desktop al 30%, smart speaker al 15% e smart tv al 5%. La scelta di Google di bloccare le actions (un anno fa), spostando l’enfasi sulla collaborazione con aggregatori come TuneIn, riflette probabilmente un interesse verso l’efficienza nell’aggregazione di contenuti e la […]
Alert radio: se si continua così, i costruttori di auto decideranno chi riceve cosa. Urgono protocolli condivisi tra automotive e broadcaster

C’è un’emergenza che riguarda il settore radiofonico che purtroppo non sembra evidente alla maggioranza degli editori: in assenza di protocolli condivisi, si sta registrando una progressiva ingerenza delle case automobilistiche nella somministrazione dei contenuti all’utenza sulle quattro ruote.
Radio. USA, radio ibrida galoppa: a fine 2024 raddoppierà il numero delle case automobilistiche che integreranno DTSAutoStage sui veicoli

Xperi (DTSAutoStage): l’incremento della nostra tecnologia per la radio ibrida da parte dell’industria automobilistica procede a ritmo sostenuto. Il numero di marchi dell’automotive che hanno integrato la piattaforma DTSAutoStage di Xperi è destinato a raddoppiare entro la fine dell’anno. Attualmente, otto brand hanno adottato la tecnologia o sono in procinto di farlo, raggiungendo così un […]
Radio. Trasformarsi in OTT e convogliare consumo audio/video su principale piattaforma proprietaria paga: BBC Sounds da record nel 4° trim. 23

RAJAR 4-2023: ascolto UK per il 43% in DAB, per il 28% in AM/FM, per il 26% via IP (di cui 11% con app e sito e ben il 15% attraverso smart speaker). Esplode l’ascolto della BBC via IP dopo la strategia di convogliare fruizione in OTT. Ma i dati dicono molto di più, quanto […]
Streaming video on demand. Dopo il Covid anche Disney deve reinventarsi. Topolino punta ai servizi direct to consumer

Quest’anno, anche Disney, la società di intrattenimento più famosa e importante al mondo, si è trovata a dover affrontare i problemi causati dalla pandemia da Covid 19. Infatti, la casa di Topolino ha dovuto chiudere i parchi divertimento, rimandare le uscite dei film e, in definitiva, assistere ad una perdita, nel trimestre aprile – giugno […]