Radio. Francesco Berti (ITEL): automotive sta decidendo quali radio mostrare ad utenti. Caso BMW posto in evidenza da Newslinet è clamoroso

Francesco Berti (ITEL): L’automotive sta disintermediando i broadcaster. Da quando l’autoradio è diventata una componente hardware/software integrata nella console della vettura sovente la qualità e le funzionalità proposte sono considerevolmente peggiorate, fino ad arrivare al punto attuale in cui l’automotive sta decidendo, con scelte peraltro opinabili, quali radio e quali contenuti mostrare all’utente. La situazione […]
Radio. Prominence sui dashboard. No ad estensione immotivata di rendite di posizione a broadcaster, sì a criterio proxy prima che sia tardi

Massimo Lualdi: In FM al massimo ci si trovava a scegliere tra una cinquantina di emittenti; con il DAB si arriva anche a 200; con gli aggregatori IP si parla di centinaia di migliaia di canali. A questo punto è indispensabile che ci siano criteri di preselezione; il più logico è quello proxy: dare priorità […]
Tv. Esplodono le smart tv e si ribaltano gli equilibri: one click per le piattaforme OTT e ben quattro per fruire della live tv via etere

Nell’assenza di una prominence efficace, la live tv (tv lineare via etere) è già emarginata su molte smart tv. Fuori dai canali generalisti del primo blocco del primo arco (1-9), per accedere ai contenuti sui nuovi televisori servono fino a quattro click. Mentre spesso per raggiungere Netflix & C. ne basta uno o al massimo […]
Codice PI: esplode la confusione sui loghi. Coi metadati sulle piattaforme broadcast gli editori radio sono alle prese con un nuovo problema

Gli editori radiofonici locali sono alle prese con un nuovo problema: la confusione dei loghi sulle autoradio, determinata da uno scoordinato utilizzo dei codici PI che ingannano i ricevitori.
Radio e Tv. Aumenta il contenzioso sui marchi. E così si corre ai ripari con la tutela allargata a format e layout. Il punto della situazione

Con la progressiva disintermediazione di radio e tv dalle piattaforme distributive, marchi, format, know how e layout stanno diventando sempre più centrali nelle valorizzazioni patrimoniali delle aziende mediatiche. Marchi, format, know how e layout sono, all’evidenza economica, beni immateriali di proprietà di un’impresa che non generano direttamente un profitto, ma sono il mezzo per ottenerlo. […]
Radio. Life Radio: 15% di penetrazione nell’Alta Austria e una rete di 15 diffusori FM. Che però ora non pubblicizza più. Perché?

Stupisce la decisione di Life Radio, stazione austriaca con una penetrazione del mercato radiofonico del 15%, di proprietà della Moser Holding AG (quarto conglomerato mediatico nazionale per dimensione economica), di promuoversi attraverso una forte cartellonistica senza esplicitare più chiaramente la FM tra le sorgenti di ascolto. E ciò in un mercato dove la modulazione di […]
Radio. TuneIn: partnership con GWM (Great Wall Motor Co.) per la preinstallazione dell’aggregatore su alcuni modelli europei ed australiani

TuneIn conclude una partnership con uno dei più grandi produttori di auto cinese per l’installazione nativa dell’aggregatore sul dashboard di alcuni modelli distribuiti in Europa e Australia. La notizia riporta all’attualità la necessità di una prominence delle emittenti radiofoniche di ogni paese, che, diversamente, si trovano a competere con una concorrenza mille volte più aggressiva […]
Radio. Quando le personalities shock jocks fanno la differenza. Ma quale è il prezzo da pagare in termini di identità di una stazione?

Personalities radiofoniche shock jocks. Cruciani è “quello di Radio 24″ o “Radio 24, quella di Cruciani”? Marco Mazzoli, con la sua irriverenza, ha cambiato la percezione di Radio 105 da parte del pubblico dell’emittente? Quanto pesa una personalità radiofonica sul successo di una radio, soprattutto se shock jock? E, ancora, è strategicamente corretto per una […]
Radio e musica. EarOne crea il primo ecosistema radio-musica over the top in Italia al servizio dell’industria discografica e radiofonica

Da oggi, con un click, potrete effettuare – gratuitamente – uno screening della composizione musicale di una stazione radio, definendone oggettivamente il formato al di là delle autodichiarazioni. Si tratta di una delle nuove features introdotte dal rebuilding della piattaforma EarOne, che non consente solo di analizzare oggettivamente il formato musicale di un’emittente, ma anche […]
Radio. Durata ascolto ormai condizionata da device: heavy listeners in casa e light listeners in auto. Quale il peso dei dispositivi smart?

Tramontata l’era di quando la Radio si ascoltava solo con… la radio, gli operatori si confrontano col variegato mondo di dispositivi che somministrano audio nei vari ambienti e momenti. E valutano quanto essi condizionino la durata dell’ascolto, determinando i cd. heavy listeners ed i light listeners. Heavy listeners In ambito radiofonico sono definiti heavy listeners […]