Audio. Share of Ear Q1 2025 di Edison Research smentisce luogo comune: non sono più i giovani ad accettare contenuti gratis in cambio di adv

Share of Ear Q1 2025 by Edison Research: nonostante l’ascesa dei servizi streaming premium, il 64% del tempo d’ascolto audio negli Stati Uniti è ancora destinato a contenuti con pubblicità. E la radio si conferma al centro dell’esperienza quotidiana, soprattutto in auto, a casa e al lavoro. Ma anche in Italia è così? Uno studio […]
Radio. Risultati (migliori del previsto) della SSR dopo switch-off FM-DAB/IP riportano in auge tema del peso specifico raggiunto da digitale

Dopo i dati Mediapulse SA sull’ascolto radiofonico svizzero post switch-off FM-DAB/IP, che attestano un calo medio della fruizione intercantonale della radio pubblica (SSR) nel primo trimestre 2025, nell’ordine del 24% (quindi ben inferiore al 50-60% paventato da concorrenti e detrattori), ci si torna a domandare quale sia la rilevanza digitale nell’ascolto in Italia. Uno studio […]
Radio. Il problema della scomparsa delle antenne auto: al primo posto per l’automotive c’è ormai l’estetica, non la ricezione radiofonica

C’è un problema per la radiofonia, che sta crescendo di anno in anno: la scomparsa delle antenne auto esterne sulle nuove vetture (soprattutto quelle di classe alta), sostituite da soluzioni per la ricezione interna che tuttavia penalizzano fortemente la qualità dei segnali FM e soprattutto DAB+ e conseguentemente la fruibilità dei contenuti. NL fa il […]
Radio. Tra un mese i primi risultati di Audiradio. Quali gli effetti delle modifiche introdotte e delle strategie adottate dagli editori?

Intorno ai primi di maggio saranno resi disponibili, secondo il calendario pubblicato da Audiradio, i dati del Q1 2025, in forma riservata (come, del resto, per il Q2 2025). Sul punto, l’attesa è febbrile, posto che le modifiche introdotte dal nuovo JIC unitamente alle strategie di naming nel frattempo adottate dagli editori, potrebbero portare ad […]
DTT. La HBBTV cambia ancora pelle. Uso massiccio dello standard per jump anticipa DVB-I. Tramontano bouquet e torna on demand e ancillare

La HBBTV (Hybrid Broadcast Broadband TV) muta ulteriormente obiettivi, quantomeno in Italia e, in parte, torna alle sue finalità originarie: quelle di fornire contenuti integrativi alle trasmissioni lineari degli editori, che la impiegano associandola al proprio logical channel number (LCN). Per l’altra parte (quella che sembra progredire maggiormente), l’impiego è per il jump; di fatto un’anticipazione […]
Radio e Tv. Il brand scala la classifica degli asset aziendali. Così diventa essenziale la sua difesa, con tutela allargata a format e layout

Tutela allargata del brand: coperti nel 2024 i formati di Radio Sportiva, RTR 99, Engine Radio, Giornale Radio, Radio Liscio, Lifegate, Milano Pavia Tv, Radio Parsifal, TCI, Calcio Napoli 24, Romantica Radio, 70-80, Urban Radio, 6 Wise Radio.E sono già decine le richieste per il 2025.Con la progressiva disintermediazione di radio e tv dalle piattaforme […]
OTT. Dopo BMW, anche Audi porta sport video in auto (con DAZN). Mentre prominence resta un obiettivo, automotive disintermedia i broadcaster

Audi e DAZN (in partnership) seguono la strategia di BMW di cui abbiamo parlato solo pochi giorni fa: portare i contenuti sportivi video sulle automobili. Un ulteriore, allarmante, passo avanti dell’automotive verso la disintermediazione dei broadcaster dal dashboard dell’auto. Sintesi Audi segue la strategia di BMW ed integra DAZN nei propri sistemi di bordo, segnando […]
Radio. Disintermediazione autoradio: automotive testa possibilità di diventare fornitore di contenuti (o gatekeeper). BMW con Bundesliga

Mentre si attende che l’Agcom pubblichi il primo elenco dei Servizi di Interesse Generale (SIG) per garantire la prominence dei media radiotelevisivi (Delibera 390/24/CONS), le case automobilistiche accelerano la loro trasformazione in distributori diretti di contenuti. BMW, con l’integrazione dell’app Bundesliga nei suoi sistemi di infotainment, esemplifica la tendenza crescente a selezionare e somministrare servizi, […]
Radio. Dopo Svizzera, anche in Germania switch-off FM/DAB: lo stato federato Schleswig-Holstein inizia ad aprile 2025 e concluderà nel 2031

La Svizzera fa scuola: la decisione elvetica di cessare le trasmissioni FM progressivamente (partendo da quelle della radio pubblica), dopo alcuni tentennamenti, sarà seguita dalla Germania, che nello stato federato del Schleswig-Holstein avvierà da aprile 2025 lo spegnimento delle trasmittenti analogiche (per emittente), che si concluderà nel 2031. Un processo, come quello svizzero, seguito con […]
Radio. Consuntivo World Radio Day 2025: carrellata di video interviste a protagonisti. Tutti concordi su imprescindibilità componente visual

L’emittente piemontese Rete 7 ha diffuso nei giorni scorsi un ampio reportage realizzato in occasione del World Radio Day 2025 di Milano. “Mi è piaciuta l’idea di effettuare una lettura della radio non come sua celebrazione, ma visione del futuro”, ha spiegato a Newslinet, Piero Manera, editore di Rete 7, sottoponendo in anteprima il servizio […]