Informazione. Agcom: il 73% dei giornalisti ha riscontrato casi di disinformazione su Covid-19. Fonti principali delle fake news: social, search e chat

La maggior parte della disinformazione sul Covid-19 ha viaggiato su fonti online non tradizionali (social, motori di ricerca, sistemi di messaggistica). Secondo un rapporto Agcom, i tre quarti dei giornalisti italiani (73%) si sono imbattuti in casi di disinformazione: il 78% di questi almeno una volta a settimana, mentre il 22% addirittura una volta al […]
Libri. La rete che vorrei. R. Razzante. FrancoAngeli

Il libro “La rete che vorrei”, curato da Ruben Razzante, affronta le questioni legate alla rete internet italiana, sotto diversi profili. Quanto esposto nello scritto prende in analisi il cambiamento a cui deve essere sottoposto il web a seguito della pandemia da Covid-19. Infatti, è inevitabile osservare come questa emergenza sanitaria abbia anticipato enormemente i […]
Web. Agence France Press: Asia, 266 arresti per fake news. Human Rights Watch: “e’ una scusaper mascherare la violazione dei diritti”

L’agenzia di stampa francese Agence France Press ha condotto un’indagine e ha comunicato che circa 266 persone sono state arrestate in dieci diversi Paesi dell’Asia, colpevoli di aver pubblicato e diffuso informazioni sbagliate relative al Covid-19. Ad alimentare la già difficile situazione causata dal coronavirus, oltre allo stress e alla paura, si aggiungono le sempre […]
News & fake. Agcom: 38% fake riguarda Covid19, ma mole informazione autorevole la relega ad una incidenza del 5%. Intanto dilaga ennesima sciocchezza su 5G

Il 5G è a tutti gli effetti una tecnologia avveniristica: in gran parte dei paesi dove si è sviluppata la pandemia partirà solo nel 2022, ma è già stata elevata come causa del Covid19. I Sopravvissuti Nei giorni in cui si è diffusa l’ennesima sciocchezza a riguardo dell’origine del Covid19, che questa volta non sarebbe […]
Sistema dell’informazione. Agcom: condizione economica sfavorevole può alterare percezione realtà, rendendola più pessimistica.

Secondo l’indagine Agcom “Piattaforme digitali e sistema dell’informazione”, circa il 60% degli italiani risulta avere una falsa percezione in relazione a fenomeni misurabili in senso oggettivo, che riguardano una serie di tipologie di contenuti. Contenuti che spaziano dalle informazioni sull’economia a quelle di tipo scientifico-ambientale, dai temi quali la situazione economica e l’immigrazione alla criminalità […]
Coronavirus. Vaccino contro l’antinformazione

Il Coronavirus non ci ha dimostrato solo quanto siano delicati gli equilibri sanitari, economici e sociali e quanto ormai il mondo sia, in tutti i sensi (comportamentali, culturali, alimentari, ecc.) un melting pot.
Informazione. Morcellini (Agcom): educazione e sensibilizzazione strumenti fondamentali per contrasto fake news

“È essenziale che politica e istituzioni aprano una vertenza sulla disinformazione e sulla scommessa che scuola e sensibilizzazione pubblica possono giocare per ridimensionare le criticità e riavviare il dialogo in una società aperta.” Lo ha affermato il Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Mario Morcellini nel corso della conferenza stampa di presentazione della proposta […]
Informazione e fake news. Agcom: nel primo bimestre 2019 cresce ancora la disinformazione. Cronaca e politica congiuntamente rappresentano 56% totale contenuti fake

Nel primo bimestre del corrente anno cresce ancora (e sensibilmente) la disinformazione online prodotta nel nostro Paese (nel dettaglio: +10% nel giorno medio di gennaio 2019, +4% nel giorno medio di febbraio). In particolare, viene riscontrata una sempre più marcata concentrazione sugli argomenti di cronaca e politica, che congiuntamente rappresentano il 56% del totale dei […]
Giornalismo. Al via il Festival di Perugia, un appuntamento straordinario per chiunque operi nel mondo dell’informazione. Molte decine di incontri con giornalisti di tutto il mondo

Il Festival Internazionale del Giornalismo è una manifestazione ormai riconosciuta a livello internazionale come luogo di incontro irrinunciabile per la discussione sul giornalismo (tema che questo periodico segue con attenzione) e su questioni cruciali che riguardano da vicino le società contemporanee. E anche la XIII edizione, in programma dal 3 al 7 aprile, come sempre […]
Agcom certifica il peso delle fake news: 8% nel 2018

Disinformazione online, attraverso fake news, al livello massimo nel 2018 in corrispondenza delle elezioni politiche del 4 marzo e della successiva formazione del nuovo governo.