Radio. Emergenze: il ruolo delle stazioni locali news & talk. Nielsen: boom ascolti multipiattaforma con incendi gennaio 2025 a Los Angeles

Mentre negli Stati Uniti infuria al Congresso l’infinito dibattito (partito nel 2021) sull’obbligo di preservare la ricezione AM sulle nuove auto (con le case automobilistiche contrarie e i broadcaster ovviamente a favore), i nuovi dati (gennaio 2025) di Nielsen sull’ascolto radiofonico rivelano il potere cruciale della radio locale durante le crisi, anche in un mercato […]
Media. Da Commissione Europea finanziamenti per 16 mln di euro volti a sostenere giornalismo e alfabetizzazione mediatica nell’Unione

La Commissione Europea ha pubblicato tre inviti a presentare proposte nell’ambito del programma Europa creativa, volti a sostenere la libertà e il pluralismo dei media, aumentare la resilienza dei media e contribuire a migliorare l’alfabetizzazione mediatica. A disposizione 16 milioni di euro. Sintesi La Commissione Europea lancia tre bandi per rafforzare la libertà e il […]
Docu è cool

Cosa sta dietro il successo del docu (documentari, docufilm, docuserie, docufiction), il modello che da qualche tempo spopola sulle piattaforme di streaming video on demand?
Media. Reuters Digital News Report 2024: troppe news. E il pubblico le rigetta, cercando analisi critiche

Secondo il rapporto Reuters Digital News Report 2024 il pubblico sta rifuggendo dalle notizie per via dell’eccesso delle stesse (news storming). Scende la fiducia nell’informazione (anche se in misura minore di quella verso i giornalisti). Cala anche l’utilizzo dei social per informarsi e si cercano sempre di più fonti critiche sui fatti importanti, anche attraverso […]
Radio. Parlato vs musica: il pubblico europeo è orientato come quello americano? Ecco le risultanze di uno studio sul gradimento delle parole

A novembre 2023 avevamo dedicato attenzione alle risultanze di The Spoken Word Audio Report 2023, uno studio statunitense condotto dall’istituto Edison Research che ha accertato come la fruizione Audio si sia fortemente spaccata. Il rapporto evidenzia una progressiva differenziazione del consumo audio con, da una parte, la musica sempre più frequentemente fruita attraverso le piattaforme […]
Radio. Informazione, Max Poli (Art News): dal 30/09/2024 la prima linea di notiziari regionali. Al via la selezione delle emittenti locali

Max Poli (Art News): dal 30/09/2024 saremo la prima agenzia in Italia a realizzare una linea di notiziari regionali/territoriali. L’iniziativa non è di poco conto, né di facile realizzazione, ma non possiamo più consentire che le emittenti locali non abbiano un’informazione regionale o areale dedicata e si accontentino solo di quella nazionale. Nel terzo millennio […]
Web. Istituzioni europee contro disinformazione online con video di 30″ che mette in guardia su possibili alterazioni di immagini e suoni

I video in rete possono essere facilmente alterati; occorre essere critici nei confronti dell’informazione online; occorre controllare le fonti e consultare quelle affidabili e non condividere contenuti della cui fondatezza e provenienza non si è certi. Questi sono gli essenziali suggerimenti di un video di 30″ contro la manipolazione dell’informazione diffusa in rete, promosso dagli […]
Radio e Tv. Sono entrate in vigore le modifiche al Testo Unico dei Servizi di Media Audiovisivi introdotte dal D. Lgs. 50/2024

Tra le novità più importanti introdotte dal D. Lgs. 50/2024 c’è sicuramente il dinamismo concessorio radiofonico (“In caso di trasferimento di concessione per emittente di radiodiffusione sonora in ambito nazionale o locale o di trasformazione della forma giuridica del titolare, la concessione è convertita in concessione a carattere comunitario o commerciale secondo i requisiti del […]
Media. BBC a NL: Ucraina, tecnologia e team dedicati indispensabili per far emergere e verificare contenuti social. Intervista esclusiva con Hannah Gelbart

L’imponente organizzazione di news gathering messa in campo dalla BBC in Ucraina – al 10 marzo quattro giornalisti nella capitale, uno a Poltava e due a Lviv – è integrata e supportata da giornalisti in differenti team dedicati alla selezione, verifica e fact-checking di quanto emerge dai social media, in particolare dei contenuti video condivisi […]
Le piattaforme web fanno informazione senza avere i titoli

Edgar Allan Poe diceva che “il posto migliore per nascondere qualsiasi cosa è in piena vista“. Laura Aria (commissario Agcom), in occasione della presentazione del Rapporto Ital Communications-Censis, ha dichiarato che le piattaforme social non hanno i titoli abilitativi per far informazione. Eppure la fanno.