Privacy. Garante, oblio anche per chi si riabilita: permanenza notizie cronaca giudiziaria non aggiornate puo’ rappresentare ostacolo a reinserimento

Diritto ad oblio va riconosciuto anche a chi è stato riabilitato dopo una condanna. Tale principio – espressione di civiltà giuridica in un’era in cui l’acquisizione delle informazioni avviene prevalentemente col web – è stato affermato dal Garante privacy, che ha ordinato a Google la rimozione di due Url che rimandavano ad informazioni giudiziarie non […]
Web & privacy. Diritto all’oblio: il tempo non è l’unico elemento da considerare

Il trascorrere del tempo è senz’altro l’elemento più importante per valutare l’accoglimento di una richiesta ad “essere dimenticati“, ma l’esercizio del cosiddetto “diritto all’oblio” può incontrare altri rilevanti limiti, come precisato dalla giurisprudenza comunitaria e dal lavoro condotto dal Gruppo dei Garanti europei. Proprio queste ulteriori circostanze ha dovuto prendere in considerazione l’Autorità italiana nell’esaminare […]