Audio. Come tutelare la voce umana dalla sintesi della IA? Francesco Triolo (MeWay): avremo un’identità vocale. I cloni saranno individuabili

Abbiamo partecipato ad un test con MeWay, la tech company di Francesco Triolo che offre servizi di sintesi vocale controllata per impieghi audio/video (radio tv, audio on demand). Alcune ore di registrazione con varie tonalità di un redattore di NL ne hanno consentito la clonazione della voce. Il risultato è stato entusiasmante ed inquietante allo […]
Web. Entro 31/01/2024 piena operatività piattaforma Piracy Shield per blocco siti che diffondono illecitamente eventi sportivi live

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha definito i requisiti tecnici e operativi per il funzionamento della piattaforma Piracy Shield, con cui vengono bloccati i siti che diffondono illecitamente eventi sportivi live. Sintesi Il funzionamento della piattaforma si basa su un sistema machine to machine: i titolari accreditati, che hanno già ottenuto un provvedimento cautelare […]
Diritto d’autore. Meta-Siae: anche TAR Lazio riconosce abuso di dipendenza economica operato dall’OTT e impone la ripresa delle negoziazioni

Caso Meta – Siae: il TAR Lazio si pronuncia a favore della società che tutela il diritto d’autore. Meta non può sottrarsi dal portare avanti le trattative con Siae per riconoscere un equo compenso agli autori dei brani utilizzati sui social network. A stabilirlo è stato, da ultimo, il TAR Lazio, pronunciatosi con sentenza pubblicata […]
Media. Diritto d’autore, Corte di Appello Roma dà (ancora) ragione a Mediaset nella causa contro Vimeo. Interessanti considerazioni tecniche

Corte d’Appello di Roma: onere di Vimeo “individuare la violazione del diritto di autore all’atto del caricamento o comunque in tempi brevi nonche’, in caso di diffida, di predisporre strumenti idonei a rimuovere le informazioni o disabilitarne l’accesso sulla base dei dati forniti da Rti anche senza indicazione dell’Url”, Confermato pronunciamento di primo grado La […]
Normativa. Riforma Codice di Proprietà Industriale: emanate le prime circolari attuative del Ministero delle Imprese e del made in Italy

Con l’entrata in vigore della legge di riforma del Codice di proprietà industriale (CPI), in data 23/08/2023, divengono immediatamente operative alcune novità che impattano sul deposito delle domande dei titoli di Proprietà Industriale, i cui dettagli sono riportati nelle specifiche circolari attuative. Codice Proprietà Industriale circolare n. 627 La Circolare n. 627, emanata in attuazione […]
Diritto autore. Agcom, Del. 115/23/CONS: se piattaforme online respingono reclamo utente su rimozione contenuti possibile ricorso ad Autorità

La procedura di reclamo prevista dalla Del. 115/23/CONS consente all’utente di contestare la decisione assunta dalla piattaforma (Youtube, Facebook, ecc.). Quest’ultima, è tenuta a rendere note le ragioni per cui ha agito, specificando le motivazioni addotte dai titolari dei diritti o da altri soggetti legittimati. L’utente può impugnare la decisione sul reclamo davanti ad Agcom, […]
Diritto d’autore e diritti connessi. Agcom pubblica elenco aggiornato collecting in possesso dei requisiti di legge

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha pubblicato un aggiornamento dell’elenco delle collecting che svolgono attività di amministrazione e di intermediazione dei diritti connessi al diritto d’autore. Gestione diritti d’autore e connessi L’elenco riguarda gli organismi di gestione collettiva e delle entità di gestione indipendenti in possesso dei requisiti previsti dell’art. 8 del Decreto legislativo […]
IA. Il diario di Patrizia: l’esperimento di Peperoni AI, la prima intelligenza artificiale applicata al mondo radio diventa un’opera tutelata

Un’opera dell’intelligenza artificiale può essere tutelata in Italia? Sì: Il diario di Patrizia, la prima sitcom radiofonica italiana (e forse mondiale) creata da un’intelligenza artificiale, è stata depositata alla SIAE, che ne ha accolto la registrazione. Non è questa però l’unica novità a riguardo del primo esperimento italiano di IA applicato al mondo radiofonico. Rinaldi (Consultmedia): […]
Radio Tv. Labozzetta (Airplay Control): vi spiego l’importanza della rendicontazione musicale e di quello che sta a latere del servizio

Labozzetta: con Airplay Control monitoriamo soltanto in Italia oltre 500 canali radiofonici e televisivi 24h su 24h, 365 giorni all’anno e disponiamo di moderne tecnologie in grado di rilevare qualsiasi contenuto in onda. Perché rivolgersi all’esterno per la rendicontazione? Un sistema automatico garantisce senza dubbio una maggiore affidabilità sui dati e un minor sforzo di […]
Diritto d’autore. Dopo il Garante della Privacy, ora anche Agcm contro Meta: avrebbe indebitamente interrotto trattative con SIAE

Secondo l’Autorità antitrust la società di Mark Zuckerberg potrebbe aver indebitamente interrotto le trattative per la stipula della licenza d’uso, sulle proprie piattaforme, dei diritti musicali abusando della dipendenza economica di SIAE. Insieme all’istruttoria avviato anche il procedimento cautelare. Dopo il Garante per la privacy, anche l’Antitrust contro Meta Dopo il Garante della privacy, anche […]