DTT. Pubblicato dal Ministero SE il nuovo bando per i diritti d’uso di 1° livello nella regione Marche. Solo 15 giorni per le domande

Come anticipato da NL, il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il primo dei nuovi bandi per l’assegnazione dei diritti d’uso di frequenze per il servizio televisivo digitale terrestre ad operatori di rete locali non assentiti nella prima tornata. Segnatamente, la pubblicazione riguarda il bando rete 1° livello Area Tecnica 11 – Regione Marche. Regione […]
Approccio estensivo

Secondo l’antico modello italico, con ogni probabilità, la vicenda della roadmap del refarming della banda 700 MHz finirà con un compromesso. Lieve aggiustamento dei tempi (due o tre mesi) e via andare. Possibilmente non contro il muro.
DTT. Rossignoli: impossibile switch-off da settembre 2021. Passare tutti in HEVC direttamente a giugno 2022 oppure slittare a dicembre 2022

Rossignoli: L’unica soluzione che appaia, allo stato, percorribile è quella di prevedere un passaggio alla tecnologia DVBT-2/HEVC simultaneo sull’intero territorio nazionale, dell’emittenza televisiva locale e di quella nazionale tra aprile e giugno 2022, o addirittura, tra settembre e dicembre 2022, se ne emergesse in sede europea, la fattibilità. Tecnicamente impossibile rispettare i tempi dell’attuale roadmap […]
DTT. Confermata la nostra anticipazione: frequenze 1° livello in Emilia Romagna a EI Towers

Confermando l’anticipazione di ieri mattina di NL, il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato oggi la graduatoria relativa all’assegnazione delle frequenze di 1° livello in Emilia Romagna (canali 29 e 32) a EI Towers, unica ammessa. 1° livello a EIT Salvo (improbabili) colpi di scena, l’operatore di rete per le frequenze di 1° livello in […]
DTT. Perso il Veneto per strada. Avrebbe dovuto essere pubblicato venerdì. Cosa è successo?

Questo articolo era stato preparato venerdì, ma la sua pubblicazione era stata sospesa perché le informazioni che ci giungevano sull’assegnazione dei diritti d’uso di primo livello per il Veneto erano contrastanti. I conti, rispetto alle dichiarazioni della sottosegretaria al Mise Anna Ascani nell’ambito del question time alla Commissione IX (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni) della Camera, […]
DTT. Ecco il quadro delle assegnazioni dei diritti d’uso DVB-T. Tempi ristrettissimi per assumere decisioni sulla road-map

Con la tornata di pubblicazione delle graduatorie di ieri è stata quasi definita la mappatura dei diritti d’uso areali del processo di refarming della banda 700 MHz. Oggi dovrebbe essere ufficializzata anche la residua graduatoria del Veneto per le frequenze di 1° livello. Difficile comunque che, a questo punto, la road-map intermedia possa essere rispettata. […]
DTT. Mise conferma: saranno ripubblicati i 18 bandi relativi alle frequenze non assegnate. Pubblicate intanto le residue graduatorie

Accolte le richieste promosse da NL: i 18 bandi relativi alle frequenze non assegnate saranno ripubblicati, con tempi ristretti. Il Mise ha “in corso tutte le opportune valutazioni politiche” per lo slittamento degli spegnimenti. Question time La sottosegretaria alo Sviluppo Economico Anna Ascani, nell’ambito del question time alla Commissione IX (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni) della […]
Consultmedia circolare 11052021 su obblighi assegnatari diritti d’uso operatori di rete DTT locali

Consultmedia circolare 11052021 su obblighi assegnatari diritti d’uso operatori di rete DTT locali
DTT. Conclusi gran parte dei procedimenti di assegnazione dei diritti d’uso areali. Ora occorrerà sciogliere il nodo delle frequenze non attribuite

Al netto delle decisioni del TAR Lazio, presso il quale pendono alcuni ricorsi già introdotti e dove se ne radicheranno altri annunciati in queste ore, il quadro delle assegnazioni dei diritti d’uso areali DTT si sta delineando dopo la pubblicazione delle maggioranza delle graduatorie da parte del Mise. Soddisfatti “Siamo soddisfatti. Gli operatori di rete […]
Doppio rinvio per il T2?

Mentre ormai sembra assodato il rinvio dello switch-off di settembre 2021 alla primavera (inoltrata) del 2022, si ipotizza anche un secondo spostamento. Sostanzialmente sine die.