Radio. Sabato 21/01/2023 la prima grande convention sul DAB locale: illustrazione linee guida bandi, aspetti tecnici e strategici, nuove j.v.

Tra gli argomenti trattati alla convention: la bozza delle Linee guida ministeriali sui procedimenti di attribuzione dei diritti d’uso ai consorzi locali; gli aspetti tecnici, strategici, economici e finanziari sottesi al nuovo assetto radiofonico; l’analisi del cd. digitale eterogeneo (DAB+IP), con particolare riferimento ai possibili sviluppi del progetto DTS AutoStage. Appuntamento nella terra dei vini […]
DAB: la prova del 9

Dopo gli esiti della consultazione sulla bozza delle Linee guida (termine per le osservazioni: 10/01/2023), dovrebbero essere pubblicati i bandi per l’attribuzione ai consorzi di radio locali dei diritti d’uso relativi alle frequenze individuate dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni a fondamento del Piano DAB provvisorio (ex Delibera n. 286/22/CONS). Nelle aree tecniche soggette a […]
DTT. TAR Lazio chiarisce concetto di sovrapposizioni territoriali fra reti di 2° livello

Continua la sedimentazione giuridica di concetti introdotti in occasione del refarming televisivo. Questa volta il contributo arriva dal TAR Lazio che, con sentenza N. 09829/2022, ha definito il concetto di sovrapposizioni territoriali tra reti del digitale televisivo terrestre di 2° livello. La vicenda vedeva un operatore di rete, escluso dalle procedure competitive per l’attribuzione di […]
Radio. DAB: senza revisione della Delibera 664/09/CONS i bandi determineranno una strage pari a quella del DTT

La pubblicazione dei bandi per l’assegnazione dei diritti d’uso ai consorzi di radio locali sulla base dell’anacronistico regolamento ex Del. 664/09/CONS di Agcom (che risale appunto a 13 anni fa, che, a livello di tecnologia e mercato, corrisponde ad un’era geologica) determinerebbe una strage di emittenti pari a quella dei fornitori di servizi di media […]
DAB verso la stabilizzazione del comparto locale: work to progress

Verso la proroga delle autorizzazioni temporanee ai consorzi locali DAB? A quanto risulta a NL – che sul punto aveva fortemente sollecitato una decisione in tal senso – il Mise starebbe seriamente considerando la necessità di una stabilizzazione del settore della radio digitale.
Radio. Partono controlli su consorzi DAB: Mise accerta effettivo utilizzo risorse assegnate e partecipazione esclusiva emittenti in compagini

Prosegue lo sviluppo della radio digitale via etere attraverso i consorzi DAB. Dopo la pubblicazione del Piano provvisorio di assegnazione delle frequenze (nelle more della definizione della cd. “questione adriatica”) da parte dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, in vista della stabilizzazione del settore, il Ministero dello sviluppo economico preme l’acceleratore sul rilascio dei diritti […]
DTT. L’Agenzia delle entrate spiega come devono essere trattati a livello fiscale i ricavi da indennizzi per dismissione dei diritti d’uso

Con un parere reso ieri (12/08/2022), l’Agenzia delle entrate si è espressa su un tema da sempre controverso nel settore televisivo: la qualificazione, ai fini fiscali, degli indennizzi percepiti a seguito della dismissione dei diritti d’uso da parte degli operatori di rete locali nell’ambito del processo di refarming della banda 700 MHz. Il quesito posto […]
DTT. Assegnate reti di 2° livello AT03 (Lombardia e Piemonte Orientale), AT06 (Friuli VG), AT13 (Abruzzo e Molise), AT15 (Puglia e Basilicata)

Come anticipato da NL, il Mise ha pubblicato le graduatorie per l’assegnazione agli operatori di rete che avevano partecipato ai relativi bandi dei diritti d’uso per il servizio DTT sulle reti di 2° livello non precedentemente attribuite. In questa tornata sono stati attribuiti i seguenti diritti d’uso. Reti di 2°livello: AT03 (Lombardia e Piemonte orientale) […]
Consultmedia circolare 27052022 MiSE scadenza versamento diritti d’uso DTT 2020-2021

Consultmedia circolare 27052022 MiSE scadenza versamento diritti d’uso DTT 2020-2021
Radio. PNAF DAB+: vicini a pubblicazione. Necessario per sviluppo e stabilizzazione sistema radio, ma sarà quello che editori si attendono?

Nonostante non sia ancora definito il coordinamento internazionale delle frequenze sulla costa adriatica, sarebbe imminente la pubblicazione da parte dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni del Piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la radio digitale (PNAF DAB+), cui seguiranno i bandi di attribuzione dei diritti d’uso ai consorzi. Passaggio essenziale per lo sviluppo e […]