Agcom approva Piano DAB. Ora che succederà? Il rischio delle lancette

Agcom ha rispettato gli impegni e, come avevamo anticipato, ha approvato il 27/07/2022 il Piano per l’assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione sonora in tecnica digitale (cd. Piano DAB). Il risultato, poste le premesse (mancata definizione del coordinamento internazionale delle frequenze sull’area adriatica), grazie ad un attento lavoro dell’Autorità, per fortuna, supera le cupe previsioni […]
DTT. Agcom si pronuncia su un contenzioso a riguardo del corrispettivo richiesto per la veicolazione di FSMA da un operatore di rete locale

Agcom, attraverso la delibera 11/22/CIR del 19/07/2022, si è espressa circa una controversia presentata da un fornitore di servizi di media audiovisivi contro un operatore di rete a riguardo del corrispettivo richiesto per la cessione della capacità trasmissiva nella fase transitoria in DVB-T/MPEG4 e a regime, in DVB-T2/HEVC. La decisione di Agcom conferma i precedenti […]
DTT. Attenzione ai titoli FSMA in scadenza. Occorre procedere per tempo al rinnovo, altrimenti il titolo si estingue definitivamente

Attenzione al rinnovo di titoli FSMA in scadenza: se non vi si provvede almeno 30 giorni prima della scadenza, si estinguono e l’attività non può proseguire. Come noto, ai sensi dell’art. 6, comma 1, Allegato A alla Delibera n. 353/11/CONS e ss. mm. ii. dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (recante “Nuovo regolamento relativo alla […]
DTT. 30/06/2022 fine del refarming tv. No: all’appello mancano ancora alcune procedure relative a FSMA locali e alla rete nazionale n. 12

Nuove procedure per FSMA locali e definizione (non facile) delle modalità di attribuzione della rete nazionale n. 12 (che, curiosamente, anche nella simbologia dei numeri è indice di completezza). Il 30/06/2022 si è concluso il refarming tv. O almeno così avrebbe dovuto essere, perché, se è vero che la banda 700 MHz è completamente libera […]
DTT. Impianti ex art. 27 D. Lgs. 208/2021: Mise chiarisce i limiti di attivazione post refarming

Come noto, a seguito della conclusione del processo cd. di refarming della banda 700 MHz, diversi enti pubblici territoriali hanno avanzato al Ministero dello sviluppo economico istanze ex art. 27 D. Lgs. 208/2021 per l’attivazione di relay integrativi per sopperire ai limiti di copertura degli operatori di rete DTT di 1° e 2° livello. I […]
DTT. Lo standard HBBTv si diffonde sempre più: urgente la legificazione dell’utilizzo particolare. Intanto arrivano anche i jump di Radio RAI

Complice l’indisponibilità di capacità trasmissiva sui mux nazionali dopo la riduzione del numero delle reti causata dal refarming della banda 700 MHz (in assenza dell’originariamente previsto passaggio, entro il 30/06/2022, alla modulazione T2, che avrebbe aumentato la banda disponibile), si sta diffondendo l’impiego dello standard HBBTv (Hybrid Broadcast Broadband Tv). Anche se – esattamente come […]
DTT. Vicini a pubblicazione degli esiti dei bandi per i 2° livelli e per la rete nazionale 12. Ma difficile attivazione impianti entro 30/06

A quanto risulta a NL, sarebbe vicina la pubblicazione degli esiti dei bandi per l’assegnazione dei diritti d’uso relativi alle reti DTT di 2° livello residuali (cioè non attribuite a seguito delle precedenti gare). Analogamente, sarebbero già state valutate sul piano tecnico le domande dei due concorrenti all’attribuzione della rete nazionale n. 12. Esiti. Tardivi […]
Radio. Col PNAF DAB non devono essere commessi gli stessi errori del DTT. Intervenire in sede di consultazione con Agcom

Come anticipato da NL, dal 21/06/2022 inizieranno le consultazioni di Agcom con gli enti esponenziali dei radiofonici in vista dell’adozione del Piano Nazionale di Assegnazione delle frequenze in Banda III per il servizio di radiodiffusione sonora in tecnica digitale DAB+ (cd. PNAF DAB) avviato con delibera n. 13/19/CONS. Non commettere due volte gli stessi errori […]
Tv. Agcom pubblica delibera 149/22/CONS: basta allo strapotere degli OTT sui telecomandi. Occorre dettare regole ai produttori di apparati

Attraverso la Delibera 149/22/CONS, Agcom interviene sulla tendenza degli OTT a presidiare i telecomandi attraverso tasti dedicati per l’accesso a piattaforme streaming preferenziali. La scelta dell’utente è sacra, ma i servizi di media audiovisivi di interesse generale (i canali del DTT) vanno preservati. La tendenza dei produttori di apparati I produttori di apparati, infatti, sempre […]
Verso la rete unica anche per il DTT?

Se l’integrazione dei superplayer del towering, EI Towers e Raiway, avrà luogo (ed è altamente probabile che ciò accada), anche per il DTT, sul piano sostanziale, avremo la rete unica. Anche se, in effetti, già oggi la sostanza è poco distante da quella.