Radio. Quanto aumenterebbe l’ascolto radiofonico con gli smart speaker se i comandi fossero più semplici?

Se il nostro (antico) ricevitore radio FM/AM potesse ricevere comandi vocali per attivarsi e farci ascoltare la stazione preferita, quali sarebbero quelli preferibili, cioè più intuitivi? Probabilmente “sintonizza Radio…”, oppure “fammi ascoltare Radio… “. Quali menti perverse, in quel di Seattle e Mountain View, hanno pertanto ritenuto congeniali, per i sostituiti dei ricevitori radio tradizionali, […]
Radio. Universi sonori: da 2020 radiofonia ha avuto momento rottura. Rilevazioni attuali non più in grado di restituire realtà ecosistema

Ruggiero e Gavrila (docenti universitari e relatori di Universi sonori): chiara differenza tra mercato inglese e italiano, francese e spagnolo. Mentre in Gran Bretagna l’ascolto rimane abbastanza costante durante e post pandemia, in Italia, Spagna e Francia, nel 2020 c’è stata una rottura nelle modalità trasmissive tradizionali. Tuttavia, mentre per la Francia, che trasmette prevalentemente […]
Radio. Svizzera, Meier (Radio Ticino): inserzionisti non chiedono più emittenti italiane. Spegnimento FM ha causato dappertutto crollo 17-20%

Come è il mercato radiofonico svizzero alla vigilia dello spegnimento della modulazione di frequenza (prevista, salvo proroghe, nel 2024). Quale sarà il suo effetto sulla raccolta pubblicitaria? Le radio italiane di confine sono ancora competitor pericolosi per quelle svizzere? Quale è la penetrazione reale del DAB+? Come si reinventerà la Radio nel total digital? NL […]
Radio. TuneIn elimina le stazioni in UK a seguito delle sentenze conformi di 1° e 2° grado. Ma con l’acqua sporca butta anche il bambino

TuneIn, il più importante aggregatore di flussi streaming radiofonici al mondo, in UK, ha iniziato a rimuovere le stazioni radio che non solo nell’elenco delle collecting. Ma nel marasma finiscono oscurate anche stazioni talk esentate dal versamento di diritti d’autore e connessi sulla musica. Si tratta dell’effetto collaterale della soccombenza di TuneIn in primo e […]
Audio. Mediaset cura le difficoltà del mercato pubblicitario con Dr Podcast, la nuova audio factory di Publitalia ’80. Il futuro è nell’audio

L’offerta digital audio di Mediaset si arricchisce di “un nuovo progetto interamente dedicato alla produzione e distribuzione di contenuti audio digitali rivolti ai brand Ascoltare, vedere, sentire, emozionare e innovare: Dr Podcast”. Nasce Dr Podcast, la nuova iniziativa di Publitalia ’80 per i contenuti audio digitali: “un’audio factory dedicata ai podcast, che rappresentano il presente […]
Audio. Spotify vuole accerchiare e isolare la Radio: acquisto di Whooshkaa, piattaforma di semplificazione rivolta alle emittenti lo dimostra

Whooshkaa: piattaforma broadcast-to-podcast ad uso della radio va a… Spotify. Il colosso dello streaming on demand ha dichiarato da tempo guerra alla Radio. Target: portar via ad essa ascoltatori e inserzionisti, affamandola. Ma la strategia del colosso di Daniel Ek è sottile, alla Quinto Fabio Massimo, il Temporeggiatore. Il condottiero e politico dell’antica Roma che, per […]
Radio. La trasformazione radiofonica tra USA, Europa e Italia. Esame dei trend dalla prospettiva di un’azienda globale di software come RCS Sound Software

RCS Sound Software: l’approccio del comparto radiofonico negli Stati Uniti è orientato prima di tutto al digital audio. Il podcasting in questo momento è al centro di molti sviluppi (iHeart è il più grande produttore di podcast negli USA). In Europa si punta a convergenza tra broadcast e digital audio. In Italia l’interesse è sulla […]
Radio. Storico accordo commerciale tra TuneIn e iHeart. L’aggregatore veicolerà stazioni come Z100 e Kiss FM di NY

Colpo di scena: l’aggregatore indipendente di flussi streaming radiofonici, TuneIn, distribuirà free to air le oltre 850 stazioni digitali del colosso USA iHeartMedia. Ma, soprattutto, il deal comprende anche la commercializzazione della pubblicità (preroll, midroll, display e soprattutto videospot) attraverso le rispettive piattaforme di digital audio e di vendita fisica. Stop quindi alla contestata autonomia […]
Radio. Digital audio. Meway lancia la prima piattaforma indipendente italiana per l’analisi dell’ascolto IP. Che sta crescendo a dismisura

Meway: la piattaforma di Statcast per il digital audio (la pubblicità radiofonica digitale via IP) è in grado di distinguere gli accessi e le sessioni dei veri utenti da quelle dei bot. Così gli editori delle radio digitali possono avere un quadro preciso e dettagliato delle performance della propria emittente. E adattare e correggere la […]
Radio. Preroll: tempi duri in arrivo? Alcune importanti piattaforme starebbero per introdurre algoritmi che li bloccano

Fastidioso è fastidioso; efficace non si sa. Il preroll, il lunghissimo (anche se magari dura solo 15 o 20″) spot audio che anticipa l’apertura di un flusso audio in streaming (normalmente radiofonico, ma anche podcast ed audiolibri) potrebbe avere i giorni contati. Almeno su alcune (importanti) piattaforme televisive che veicolano contenuti radiofonici. Il dito nella […]