Radio. Non c’è più la scala parlante sui ricevitori e quindi la loudness war per catturare l’utente in scansione non ha senso. Eppure…

scala parlante, ricevitore radio, loudness war

Loudness War (o Loudness Race): al tempo della scala parlante sull’apparato radio non era peregrina la volontà di suonare “più forte”. Alla presenza di una stazione con un livello superiore (ovviamente al di sotto della distorsione) la percezione era, infatti, di un segnale più potente, robusto. E quindi presente. Ovviamente con l’evoluzione della ricezione radiofonica […]

Radio. Declino FM non renderà vita più facile a emittenti che dovranno investire in R&D e in processi presidio, indicizzazione e catalogazione

metadati, pluxbox, codici, declino fm

Secondo la maggior parte degli osservatori qualificati, tra il 2030 e il 2035 la radiofonia affronterà un significativo declino FM, spostando quasi completamente i contenuti sulle piattaforme digitali (DAB, DTT, SAT e soprattutto IP). Questa transizione, inevitabile, rappresenta una sfida per le piccole e medie emittenti, che dovranno affrontare costi elevati per gestire tecnologie e […]

Radio. RAI, presentazione palinsesti, Mucciante: engagement con ascoltatori ed eventi live contro lo strapotere dell’intelligenza artificiale

Flavio Mucciante RAI

Flavio Mucciante (direttore di Radio Rai): lo sviluppo tecnologico e il cambiamento delle modalità di fruizione dei contenuti trasformeranno la radio in Italia. Ma l’anima della radio tradizionale non verrà soppiantata dall’intelligenza artificiale: piuttosto sarà arricchita dalle sue potenzialità. La radio manterrà la sua unicità nel creare un engagement con gli ascoltatori, soprattutto attraverso eventi […]

Radio. Agcom, delibera 316/24/CONS: indagine conoscitiva su DAB+. Al vaglio radio ibrida, obblighi dotazione automotive e revisione soglia CU

316/24/CONS

Agcom (delibera 316/24/CONS): “Valutare anche in Italia, nell’ambito dello sviluppo della piattaforma DAB (…) la possibilità di favorire il passaggio dalla radiofonia analogica a quella digitale. Potrebbero essere studiate eventuali misure incentivanti a tale riguardo”. Del resto, sulle orme della Svizzera, anche la Francia “spegnerà in due fasi la FM partendo dal 2027 e concludendo […]

Radio e Tv. In meno di 20 anni si è passati dalla sopravvalutazione alla sottovalutazione degli asset FM e LCN. Esperti: è fase transitoria

sopravvalutazione

In meno di 20 anni, in Italia, si è passati dalla sopravvalutazione speculativa alla sottovalutazione immotivata delle dotazioni radiofoniche. Quantomeno di quelli impiantistici e legati alla modulazione di frequenza (FM). Ma si tratta di una visione parziale della questione, che, infatti, per essere compiutamente trattata, necessita di un approccio molto più articolato. Uno screening che, […]

Radio. Android Auto pronta ad abbracciare la soluzione proxy per una spontanea prominence delle emittenti nel territorio dell’utente?

Android Auto, Apple CarPlay, proxy, Ford

Google ed Apple potrebbero anticipare il regolatore europeo nell’attuazione della prominence dei servizi media audiovisivi di interesse generale attraverso i sistemi Android Auto e Apple CarPlay attraverso un approccio proxy (preminenza delle stazioni territorialmente prossime all’utente). Una versione beta di Android Auto 12.8 suggerisce la volontà di Google di valorizzare i media locali tramite Gemini Live, […]

DAB. I beauty contest spaventano e allora si ipotizzano accordi in extremis. Meglio pianificazioni preventive di capacità che esclusioni

i beauty contest

L’alea del beauty contest semina comprensibili timori tra consorzi DAB con assetti non particolarmente sbilanciati in termini di punteggi conseguibili. Così, in qualche caso, si tenta, in limine litis, di definire accordi tattici in luogo di quelli strategici che avrebbero dovuto essere assunti all’apertura dei giochi. Viceversa, chi ha la convinzione di non avere chance […]

Radio. Francesco Berti (ITEL): automotive sta decidendo quali radio mostrare ad utenti. Caso BMW posto in evidenza da Newslinet è clamoroso

codici pi, Francesco Berti

Francesco Berti (ITEL): L’automotive sta disintermediando i broadcaster. Da quando l’autoradio è diventata una componente hardware/software integrata nella console della vettura sovente la qualità e le funzionalità proposte sono considerevolmente peggiorate, fino ad arrivare al punto attuale in cui l’automotive sta decidendo, con scelte peraltro opinabili, quali radio e quali contenuti mostrare all’utente. La situazione […]

Radio. DTS AutoStage monitora in tempo reale l’ascolto FM/DAB+ di una stazione. Già presente sulle principali case automobilistiche europee

DTS Autostage

Allyse Sanchez (DTS AutoStage): Mentre Android Automotive e Apple CarPlay sono tecnologie di mirroring per smartphone, DTS AutoStage è una piattaforma di intrattenimento globale per l’auto connessa che combina perfettamente la trasmissione lineare (broadcast FM, DAB+, ndr) con contenuti forniti da IP in un’esperienza unificata e incentrata sull’utente. Una delle caratteristiche più promettenti è la […]

Radio. La tv è ancora una piattaforma rilevante per l’ascolto radiofonico? Quanto pesano il DTT e l’IP Tv e quali sono i trend europei?

arco 700, nuovo mezzo, d. lgs. 208/2021, visual radio

L’ascolto della radio attraverso la televisione è un’abitudine italiana o trova corrispondenza con altre nazioni europee? E, nello specifico, lo sfruttamento del DTT per la veicolazione dei contenuti radio, è un’anomalia o una tendenza trasversale a livello continentale? Uno studio comparativo tenta di dare una risposta alla domanda e fornisce ulteriori spunti di riflessione. Sintesi […]

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER