Consorzi DAB: dopo l’euforia delle attribuzioni dei diritti d’uso, si comincia a fare i conti con modelli di sostenibilità e prime defezioni

Il settore radiofonico italiano, alla luce delle trasformazioni tecnologiche, del cambiamento delle abitudini degli utenti e degli sviluppi normativi in corso, si trova a un bivio cruciale dopo le prime attribuzioni dei diritti d’uso ai consorzi DAB locali. Il processo di transizione dall’analogico FM al digitale, trainato dall’affermazione della tecnologia numerica via etere e dallo […]
Radio. Avvisi pubblicazione procedura selezione comparativa per assegnazione reti locali DAB+ per Veneto, Toscana, Lazio, Campania, Puglia

Pubblicati gli avvisi per la procedura comparativa dei diritti d’uso nei Bacini di utenza Veneto, Toscana, Lazio, Campania, Puglia. I Bandi saranno resi pubblici il 05/02/2025, presumibilmente per attuare lo smembramento della rete nazionale DTT n. 12 che consentirebbe di ridurre il numero dei beauty contest. Sintesi Come anticipato da questo periodico nei giorni scorsi, […]
Radio. DAB: 36 CU da minima qualità possibile diventano massima auspicabile. Per conciliare esigenze si inizia a parlare di 24 ed anche 18 CU

L’evoluzione della radio digitale terrestre (DAB+), in Italia, sta affrontando una fase di profonda ridefinizione, con le unità di capacità trasmissiva (CU) al centro di un intenso dibattito. Da parametro minimo, i 36 CU si profilano, in prospettiva e quantomeno per molti bouquet locali, come lo standard massimo conseguibile (con opzioni a 24, 18 ed anche […]
Carbone a Natale per i radiofonici (locali). Con prospettiva di un regalo dopo la Befana….

Babbo Natale, quest’anno, porterà in regalo ai radiofonici locali i beauty contest per il comparto locale. Nelle aree tecniche dove, a seguito delle sedute pubbliche indette ai sensi del comma 4 dell’art. 4 dei bandi DAB, non sono stati raggiunti accordi in extremis tra i consorzi che hanno espresso manifestazione d’interesse per i medesimi diritti […]
Radio. Come i sistemi di navigazione integrati in Android Auto ed Apple CarPlay stanno rivoluzionando la fruizione audio sulle automobili

L’evoluzione tecnologica nei moderni veicoli sta ridisegnando il rapporto tra automobilisti e contenuti audio, con la radio lineare che torna protagonista grazie ai comandi vocali anche per la fruizione di contenuti over the air (DAB+/FM) ed all’impiego sempre più diffuso dei sistemi di navigazione ed infotainment integrati in Android Auto ed Apple CarPlay (a loro […]
Radio-TV. Domani (14/12/2024) scade il termine per l’iscrizione alla lista per il primo popolamento dei Servizi di Interesse Generale (SIG)

Domani (14/12/2024) scade il termine per iscriversi al primo elenco dei Servizi di Interesse Generale (SIG) ex Del. 390/24/CONS Agcom, cioè le emittenti radio-tv che fanno informazione (in quanto in possesso di testata giornalistica) che (in conseguenza del popolamento della lista) troveranno evidenza (prominence) sui dispositivi connessi e sulle autoradio di nuova generazione. La scadenza […]
Radio-Tv. Smembramento Rete 12 per DAB: verso sì di Agcom a MIMIT, ma strada è ancora in salita perché occorreranno condizioni per attuazione

Verso lo smembramento della rete DTT n. 12 per destinare le frequenze VHF al DAB e le UHF agli operatori di rete televisivi (locali). Da rumors raccolti da NL, Agcom avrebbe espresso assenso alla richiesta del MIMIT di sfruttare le risorse della dodicesima rete nazionale del digitale televisivo terrestre. Ma per procedere occorrerà un vettore […]
Radio. Nomi brevi o specificativi nella rilevazione ascolti ibrida: il ruolo del ricordo nell’indagine day after recall Audiradio

L’introduzione della nuova metodologia di rilevazione Audiradio 2025, che combina interviste telefoniche CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing) con strumenti digitali SDK (Software Development Kit), pone questioni cruciali sulla scelta del nome dei brand radiofonici, già al centro di importanti decisioni da assumere nel contesto della prominence radiofonica. L’indagine day after recall, che misura il ricordo […]
Radio. Antonio Martusciello: con nuova indagine Audiradio 2025 marcheremo meglio specificità di radio nazionali e locali. Ecco come funzionerà

Antonio Martusciello: l’introduzione di una misurazione più adatta ai processi multimediali costituisce un passo in avanti significativo e rispondente alle esigenze del mercato, da cui l’ascolto radiofonico emergerà premiato. Accanto alla rilevazione CATI su un campione rappresentativo della popolazione di riferimento, l’indagine Audiradio 2025 introduce una metodologia censuaria per la componente di ascolto on demand, […]
Radio. Milano, Convegno “Da Marconi al DAB”: poco pubblico, tanta prominence, qualche polemica tra privati e RAI e la rete DTT 12 sullo sfondo

Convegno Da Marconi al DAB: scarsa affluenza, ma diversi temi intriganti ravvivati da qualche polemica che ha aumentato l’attenzione su temi cruciali. Tra questi, la prominence, i tentativi dell’automotive di escludere i ricevitori DAB dal dashboard dell’auto, la mancata previsione di un obbligo di dotare gli smartphone di ricevitori DAB al cospetto della progressiva avanzata della […]