Radio. DAB: si avvicina data bandi beauty contest locali. Destinazione 4 blocchi VHF 5 soluzione per evitarli e disporre di risorse in più

Fra tre settimane, il 05/02/2025, saranno resi pubblici i bandi per la procedura comparativa dei diritti d’uso DAB+ nei bacini di utenza Veneto, Toscana, Lazio, Campania, Puglia. Sempre che, nel frattempo, non sia stato deciso lo smembramento della dodicesima rete nazionale DTT attraverso decreto ministeriale (appare per ora tramontata l’ipotesi di un intervento legislativo che […]
Audio. Marco De Domenico: l’I.A. mi spaventa come speaker e doppiatore, ma ormai c’è ed occorre conviverci, conoscendola e sfruttandola

Dopo le reazioni allarmistiche iniziali, quale è, oggi, il rapporto tra speaker e doppiatori con l’intelligenza artificiale? Newslinet ne ha parlato a fondo con Marco De Domenico, esaminando i pericoli, le opportunità e comunque la necessità di scendere a patti con uno strumento che esiste ed evolverà sempre di più (e molto velocemente). Sintesi Marco […]
Approccio analogico di Sanremo a radio: emblematico di chi non assimila cambiamenti. RAI torna indietro di 10 anni o Festival non capisce

Questa settimana i Corecom italiani hanno pubblicato un avviso esplorativo per la manifestazione d’interesse delle emittenti radiofoniche che desiderano far parte della Giuria delle Radio nell’ambito della 75ª Edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo, alla quale possono candidarsi solo le emittenti che trasmettono in FM, escludendo quindi le “radio solo DAB e solo […]
Radio. DAB: Gianni Prandi (Radio Bruno): quanti soldi spesi per litigiosità in FM dal ’76 ad oggi? Evitiamo ora di farlo anche col digitale

Gianni Prandi (Radio Bruno): credo che solo ultimamente gli editori locali abbiano compreso appieno le pesanti problematiche, non solo economiche, che deriveranno dal DAB. Una nuova piattaforma che sarà, penso per diversi anni, solo un costo in più. Modelli di business? Vediamo, ma una cosa deve essere chiara: le CU devono intendersi come un patrimonio […]
Radio. Esiste un numero ricorrente nella gestione di un palinsesto radiofonico? Sì, è il 24

Il 24 rivoluziona la radio: dalla durata media delle sessioni di ascolto agli spot pubblicitari, uno studio svela come questa cifra sia la chiave per ottimizzare palinsesti ed engagement nell’era dell’ascolto disintermediato. Sintesi Uno studio della società di analisi strategica Media Progress, basato sull’analisi di 18 milioni di sessioni di ascolto in streaming su dieci […]
Radio. Conflitti codici PI e gestione metadati: cosa è cambiato da allarme estate 2024? Operatori si sono attivati per risolvere problema?

L’estate scorsa NL lanciava l’allarme dei conflitti dei codici PI e dell’errata gestione dei metadati sulle autoradio digitali e sui device connessi, portando alla luce un grave problema che inficiava la corretta identificazione (e spesso la sintonizzazione) di stazioni radiofoniche. Da allora cosa è cambiato? La nostra testata, insieme ad Armando Finocchi ed a Massimo […]
Switch-off FM/DAB+IP: tre scenari del futuro della SSR, la radio pubblica svizzera. Quali le conseguenze dello spegnimento dell’analogico?

Ad aver catalizzato l’attenzione degli operatori radiofonici italiani nella settimana trascorsa è stata l’attuazione, alle 23:59:59 del 31/12/2024 dell’annunciato spegnimento definitivo dei diffusori FM da parte della SSR (Società Svizzera di Radiotelevisione), cioè l’azienda radiofonica pubblica elvetica. Un evento che apre scenari che, nonostante le analisi preventive effettuate, appaiono difficili da determinare con certezza, ma che […]
Radio. DAB, TAR decide su ricorso consorzio locale in pendenza di beauty contest: vanno tutelati segreti industriali. Si consolida prassi

Con sentenza 23741 decisa il 03/12/2024, il TAR Lazio si è pronunciato su un ricorso presentato da una società consortile DAB locale nei confronti del Ministero delle imprese e del made in Italy e di altri sei enti consortili controinteressati. Con la decisione, l’organo di giustizia amministrativa ha tracciato elementi interessanti a riguardo del conflitto […]
Radio. Engine Radio, l’auto-radio compie un anno. Il bilancio ed i progetti della stazione multiregionale nativa digitale sulle quattro ruote

Engine Radio, la stazione digitale pluriregionale dedicata al mondo dei motori, celebra un anno di trasmissioni, trasformandosi in un punto di riferimento per il motorsport e la sicurezza stradale. Innovazione tecnologica ai massimi livelli (essendo espressione della principale società italiana di broadcasting studio equipment), collaborazioni strette con l’automotive, copertura esclusiva di eventi e contenuti integrati […]
Radio. La scommessa della Svizzera: oggi (31/12/2024) lo spegnimento della FM. Gli analisti si dividono: suicidio o decisione lungimirante?

Dalla radio analogica FM al DAB+/IP: oggi (31/12/2024) la Radio Svizzera, dopo averlo fatto con le onde medie, dice addio alla modulazione di frequenza, ultimo baluardo della distribuzione analogica via etere, “per una fruizione più moderna ed efficiente”. Ma anche (e qualcuno dice, soprattutto) per ridurre costi ormai insostenibili in relazione all’utenza concretamente raggiunta. Così, […]