Radio. DAB+: manifestazione interesse per attribuzione reti nazionali n. 1 e n. 3. Rimessa in discussione da TAR assegnazione a Eurodab e RAI

Eurodab e RAI in lizza per il diritto d’uso DAB relativo alla rete nazionale n. 3. Il Ministero delle imprese e del made in Italy – DGSCERP, in attuazione alla sentenza TAR Lazio n. 12281/2023, ha avviato la procedura per la presentazione della domanda di partecipazione e della relativa manifestazione di interesse per l’assegnazione del […]
Radio. DAB: Agcom avvia consultazione pubblica su obbligo must carry operatori nazionali. Interessanti considerazioni sul limite minimo di CU

Must carry e capacità trasmissiva DAB: Agcom (in casuale coincidenza con la sentenza del TAR Lazio di cui abbiamo dato conto ieri), con la pubblicazione di una nuova consultazione pubblica (Delibera n. 184/23/CONS), toglie il velo sul grave problema dell’accaparramento della capacità trasmissiva nazionale e sul limite minimo di CU necessari per un contenuto di […]
Radio. DAB+, colpo di scena: TAR Lazio su procedimenti assegnazione diritti d’uso. Da rivedere quasi tutto

Non c’è pace sul DAB. Questa volta a finire nel tritacarne giuridico è la procedura di attribuzione dei diritti d’uso nazionali dai consorzi DAB Italia (rete 2), Eurodab Italia (rete 3) e RAI (rete 1), sottoposta ai riflettori del TAR Lazio a seguito del ricorso introdotto dalla concessionaria pubblica. Si ricorderà che la procedura di […]
Radio. Ecco i dati del 1° semestre 2023 dell’indagine TER. Aperto dibattito su effetto incentivazione risposta. Ma ci sono anche altri fattori

Sono state pubblicate le anticipazioni dei dati della rilevazione d’ascolto TER, curata dal Tavolo Editori Radio, 1° semestre 2023. Avvicendamenti importanti ci sono stati, ma sarà impossibile – a nostro avviso – dedurne la motivazione per una serie di fattori coincidenti. Il mezzo radiofonico, in generale, è cresciuto nella fruizione da 33,646 mln a 36,605 […]
DAB. Agcom con Del. n. 65/23/CONS determina decorrenza contributi diritti d’uso spettro radio digitale. Terminato periodo di esenzione?

MIMIT: “Ad oggi è stato rilasciato un numero esiguo di diritti d’uso temporanei per il DAB (circa n. 25)“. Con la delibera n. 65/23/CONS Agcom ha avviato il procedimento finalizzato alla definizione dei criteri di determinazione dei diritti amministrativi e dei contributi per i diritti d’uso dello spettro dovuti dagli operatori di rete titolari delle […]
Radio. World Radio Day: momento di forte transizione per la radio. Il passaggio al DAB è solo una tappa. Sullo sfondo del processo IP e IA

World Radio Day 2023: momento di forte transizione per la Radio. Da FM a DAB verso l’IP. Ma il prossimo passo è l’applicazione concreta dell’Intelligenza Artificiale. La finalità del processo di assegnazione delle frequenze DAB ai consorzi nazionali (già avvenuta) e locali (che si concluderà presumibilmente in 6/8 mesi) si riassume in una parola: stabilizzazione […]
DAB. Assegnato il diritto d’uso nazionale n. 3 ad Eurodab. A RAI quello residuale

Alla fine il diritto d’uso nazionale n. 3 è andato al consorzio Eurodab, terminando l‘impasse che ne aveva bloccato l’attribuzione. La frequenza era infatti contesa con RAI, a cui ora dovrebbe andare per logica il diritto d’uso residuale. Questione procedurale A quanto risulta a NL, a sbloccare la situazione, tra l’altro, il fatto che Eurodab […]
Radio. Credito d’imposta per settore broadcast. Cosa ne pensano gli editori? Un inizio, ma serve di più e ridefinire aziende energivore

Il 23 settembre 2022 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto-legge n. 144, recante “ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale“. Nel provvedimento è presente una prima misura di cui può beneficiare l’emittenza privata tramite credito d’imposta. Tuttavia, un rapido giro di opinioni di NL presso alcuni importanti operatori mostra come si […]
Radio. PNAF DAB. Natucci (Dab Italia): ottimo lavoro, ma pronti a reagire contro trappole burocratiche. Mise potrà aumentare numero operatori

Natucci (DAB Italia): La Radio come sempre arriva ultima, ma mai troppo tardi. Ora si apre la fase di attuazione: non accetteremo tentativi dilatori di nessun tipo e da nessuna parte possano provenire. Il Mise ha ancora tempo per migliorare il nostro patrimonio di frequenze VHF da destinare al DAB. Dopo la concessione ognuno dovrà, […]
Radio. Mise prende atto dei rischi per 2000 impianti FM. Confindustria RTV: tavolo adriatico non c’entra nulla con Piano DAB+ di Agcom

Confindustria Radio Tv si aggrega all’allarme lanciato da NL: “Piano Dab posto in consultazione dall’Autorità è basato su frequenze coordinate e non dipende dalla previa definizione del cosiddetto “tavolo adriatico”, in cui l’Italia è ormai da tempo tenuta sotto scacco da parte di alcuni Paesi che hanno posto l’immediata pianificazione dell’FM (con riduzione di potenza […]