Nuovi TUSMA e Codice comunicazioni elettroniche: si punta a semplificazione e normalizzazione, ma alla fine si reintroducono sperequazioni

Deregulation? Piuttosto semplificazione e normalizzazione. Sembrerebbero essere questi i principi ispiratori dei nuovi TUSMA (Testo Unico dei Servizi Media Audiovisivi, D. Lgs. 208/2021) e Codice delle Comunicazioni Elettroniche CCE (D. Lgs. 207/2021), attualmente in discussione in Parlamento. Sennonché, ad un esame collegato, le spinte vengono spesso neutralizzate da controspinte in testi tra loro contraddittori. Almeno […]
Radio e Tv. In anteprima le importanti modifiche del nuovo Testo Unico dei Servizi di Media Audiovisivi. Per certi versi, una rivoluzione

Il nuovo Testo Unico Servizi Media Audiovisivi (tecnicamente Testo Unico dei Servizi di Media Digitali), attualmente al vaglio delle commissioni parlamentari (5^ Bilancio, 7^ Cultura, 9^ Trasporti, 14^ Politica dell’Unione Europea) comporta, quantomeno su alcuni punti, una vera e propria rivoluzione rispetto al D. Lgs. 208/2021. Sintesi Novellate dal nuovo Testo Unico in esame parlamentare, […]
Consultmedia circolare 04102023 su Delibera AGCOM 224_23_CONS su obbligo comunicazione criteri per individuazione giurisdizione italiana

Consultmedia circolare 04102023 su Delibera AGCOM 224_23_CONS su obbligo comunicazione criteri per individuazione giurisdizione italiana
Radio. Interferenze internazionali FM, tutto tranquillo? Tutt’altro: rapporto su rimozione per Radio Spectrum Policy Group entro fine estate

Di interferenze internazionali è destino che se ne parli quasi sempre d’estate: o all’inizio (a giugno) o alla fine (tra agosto e settembre). Sono anni che è così e il 2023 non fa eccezione. All’ultima riunione del Radio Spectrum Policy Group, gruppo consultivo fondato il 26 luglio 2002 per la Commissione Europea su questioni relative […]
Radio. DAB+, colpo di scena: TAR Lazio su procedimenti assegnazione diritti d’uso. Da rivedere quasi tutto

Non c’è pace sul DAB. Questa volta a finire nel tritacarne giuridico è la procedura di attribuzione dei diritti d’uso nazionali dai consorzi DAB Italia (rete 2), Eurodab Italia (rete 3) e RAI (rete 1), sottoposta ai riflettori del TAR Lazio a seguito del ricorso introdotto dalla concessionaria pubblica. Si ricorderà che la procedura di […]
Consultmedia circolare 18072023 su comunicato avvio consultazione pubblica su misure per garantire rispetto TUSMA da parte influencer

Consultmedia circolare 18072023 su comunicato avvio consultazione pubblica su misure per garantire rispetto TUSMA da parte influencer
Radio Tv. FSMA soggetti alla giurisdizione italiana. Agcom con la delibera 105/23/CONS sottopone il documento a consultazione pubblica

Al centro della consultazione disposta con la delibera 105/23/CONS di Agcom, la necessità di identificare i fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) stranieri operanti nel nostro paese che attualmente sfuggono alla giurisdizione italiana. La Delibera 105/23/CONS Attraverso la Delibera n. 105/23/CONS, Agcom ha avviato una consultazione pubblica concernente la modifica della delibera n. 666/08/CONS, […]
Radio. DAB: la calma (apparente) prima della tempesta della pubblicazione dei bandi per l’assegnazione dei diritti d’uso ai consorzi locali

La calma prima della tempesta? Dopo la pubblicazione da parte del Ministero delle imprese e del made in Italy dell’aggiornamento delle Linee guida sulle procedure per l’attribuzione dei diritti d’uso ai consorzi DAB locali – in verità un vero e proprio dietrofront ministeriale sulla dimensione operativa dei consorzi, come diremo di seguito – da qualche […]
Web. Protezione dei minori. Nuove regole Agcom per rimuovere i video dalle rete

Il Consiglio dell’Autorità, con Delibera n. 76/23/CONS, ha approvato l’avvio di una consultazione pubblica sullo schema di regolamento in materia di programmi, video generati dagli utenti o comunicazioni commerciali audiovisive dirette al pubblico italiano e veicolate da una piattaforma il cui fornitore è stabilito in un altro Stato membro. Al centro dell’intervento la protezione principalmente […]
Radio. Pubblicato l’aggiornamento delle Linee guida per le procedure per l’assegnazione dei diritti d’uso DAB+ per i consorzi radio locali

Come anticipato nei giorni scorsi da questo periodico, il Ministero delle imprese e del made in Italy ha pubblicato un aggiornamento delle linee guida sulle procedure di selezione per l’assegnazione dei diritti d’uso per le reti pianificate sui bacini di utenza locale ad operatori di rete DAB+. La genesi L’adozione della Delibera n. 286/22/CONS dell’Autorità […]