
Alla fine del 1976, in un industrioso Friuli Venezia Giulia in piena e veloce ricostruzione dopo il devastante terremoto del 6 maggio, a seguito di un altrettanto drammatico evento nasceva RTB, Radiotelevisione Barbara, un’emittente che nel giro di pochi anni avrebbe colonizzato regioni intere, arrivando quasi a Milano.

L’emittente nasce come Antenna Radio Friuli (ARF) a Castions, in provincia di Pordenone, nel settembre 1979, e trasmette sui 100,900 MHz, illuminando da Piancavallo le province di Pordenone, Treviso, Udine e Mestre.

Radio Capodistria inizia le proprie trasmissioni, col nome di Radio Trieste Zona Jugoslava, il 25 maggio 1949. Inizialmente la programmazione è suddivisa in tre lingue diverse: sloveno, italiano e croato.