Radio. Giornata mondiale della radio 2025, WorldDAB: 150 mln ricevitori DAB+. Crescono Australia, Spagna e Francia, che guarda alla Svizzera

Giornata mondiale della radio 2025: 150 mln di ricevitori DAB+; Australia, Spagna e Francia recuperano velocemente il terreno sulla diffusione digitale via etere. E proprio la Francia guarda agli effetti dello switch-off FM/DAB+IP della SSR in Svizzera per pianificare la propria transizione dall’analogico al digitale, che si concluderà nel 2033. Valutazione in corso su ipotesi […]
Radio. Il futuro nel digitale: protagonisti radiofonici ed innovazioni dal WorldDAB Summit 2024. Sguardo al futuro con l’occhio sul presente

Il WorldDAB Summit 2024 ha riunito a Zagabria emittenti, istituzioni ed innovatori da tutta Europa per delineare il futuro digitale della radio. Tra collaborazione internazionale, sostenibilità e sicurezza pubblica, l’evento ha celebrato i progressi del DAB+ e le sfide di una transizione globale verso la modernizzazione della trasmissione radiofonica. Con uno sguardo sul prossimo appuntamento […]
Media. Rapporto BIG (5) FY2023 smentisce convinzione che trend investimenti pubblicitari radio non sia allineato ai principali paesi europei

Report Investimenti pubblicitari BIG(5) FY2023: la Radio di flusso mantiene una quota del 4,1% in Italia (400 milioni di euro, +6,0% nel 2023) e del 6,2% in Spagna (460 milioni, +3,2%). La Televisione lineare si conferma ancora un mezzo rilevante in Italia e Spagna con una quota rispettivamente del 36,8% (3,6 miliardi di euro nel […]
Codice PI: esplode la confusione sui loghi. Coi metadati sulle piattaforme broadcast gli editori radio sono alle prese con un nuovo problema

Gli editori radiofonici locali sono alle prese con un nuovo problema: la confusione dei loghi sulle autoradio, determinata da uno scoordinato utilizzo dei codici PI che ingannano i ricevitori.
Radio. Nuovo capitolo sull’infinita vicenda delle interferenze internazionali in modulazione di frequenza dalla Corte di Appello di Venezia

Torniamo a trattare della controversa questione delle interferenze internazionali in FM, cioè le perturbazioni tra una stazione estera ed una Italiana, sulla quale in quasi 50 anni si è formata una corposa letteratura giuridica (giudiziaria, amministrativa e dottrinale). L’ultimo capitolo di questa saga riguarda un importante pronunciamento della Corte di Appello di Venezia (4^ Sez. […]
Radio. Interferenze internazionali DAB+/FM: nessun progresso con Slovenia e Croazia. Ma relazione MIMIT su FM sarà pronta entro fine novembre 2023

Slovenia a RSPG: “La giustizia italiana ignora i regolamenti radiofonici dell’ITU e di conseguenza gli operatori sloveni che utilizzano frequenze coordinate sono obbligati dai tribunali italiani a ridurre significativamente i loro parametri di emissione come mezzo per proteggere le stazioni italiane non coordinate”. Italia: “Gruppo di lavoro istituito ai sensi del decreto legislativo 207/2021 sta […]
Radio. Interferenze internazionali FM, tutto tranquillo? Tutt’altro: rapporto su rimozione per Radio Spectrum Policy Group entro fine estate

Di interferenze internazionali è destino che se ne parli quasi sempre d’estate: o all’inizio (a giugno) o alla fine (tra agosto e settembre). Sono anni che è così e il 2023 non fa eccezione. All’ultima riunione del Radio Spectrum Policy Group, gruppo consultivo fondato il 26 luglio 2002 per la Commissione Europea su questioni relative […]
Radio. MIMIT chiede a rappresentanze degli editori contributi dopo il Tavolo Tecnico Radio del 1° febbraio. Attenzione su DAB, FM, automotive

Temi evidenziati al tavolo tecnico del 1° febbraio 2023: bandi DAB, garanzia su FM integra, prominence della fruizione radiofonica su nuove automobili, semplificazione procedure attivazioni impianti digitali dei consorzi per la radio digitale e per gli enti locali. Su questi argomenti il MIMIT ha chiesto eventuali contribuzioni agli enti esponenziali. Il tema Il Ministero delle […]
Urso e la distensione radiofonica

L’argomento della settimana è sicuramente la distensione seguita alle dichiarazioni del ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso al primo tavolo tecnico sulla radiofonia, tenutosi il 1° febbraio 2023 a Roma, a riguardo della modulazione di frequenza. “Non è intenzione di questo Ministero avviare un piano di dismissione della radiodiffusione in tecnica analogica […]
Radio. Rieccoci con Piano FM: il dossier torna in alto sui tavoli ministeriali. E stavolta, si dice, qualcosa accadrà

Poco più di un mese fa titolavamo nuovamente sul Piano FM, osservando come, da due anni a questa parte, rispuntasse con sempre maggiore frequenza. Ne parlammo la prima volta nell’estate 2021, col famoso scoop sul dossier che prevedeva la disattivazione di 1500 diffusori interferenti con emissioni straniere (essenzialmente sulla costa adriatica); notizia che destabilizzò il […]