Radio. Lapo De Carlo: perché ha chiuso RMC Sport; nuove radio vs grandi gruppi e futuro podcast. Newslinet media monitor puntata 01/04/2022

Lapo De Carlo: RMC Sport Network è durata troppo poco, come accadde ad almeno un altro importante network nel 2007. Capitali e una buona distribuzione analogica non bastano, occorre tempo perché un nuovo progetto radiofonico si affermi. Quando proposi all’Inter l’idea di Radio Inter mi risposero che costava come Ronaldo. A Milano non puoi fare […]
Radio. Le caratteristiche che il nuovo millennio ha consegnato all’oblio: le sigle

Alcune delle peculiarità tipiche delle radio anni ’70 sono regolarmente in onda dopo decenni anche sui principali network nazionali: dediche, richieste, scherzi telefonici, hanno superato la prova del tempo e sono approdate anche nella consuetudine dei palinsesti attuali. In certi casi, invece, taluni connotati distintivi dell’epoca pionieristica sono completamente scomparsi o, nella migliore delle ipotesi, […]